IL CERVELLO COMPLICE

  • "Devo decidere domani”….
Sicurezza contro incertezza, testa contro cuore e la paura che blocca.
Ma c'è una scintilla. "Calma! Respira!
Cosa sento davvero?….devo ascoltare”.
Cinque artiste al Teatro Marconi hanno dato voce a questa sinfonia interiore, con colori che danzano le emozioni.
“Il Cervello Complice"
da un'idea di Silvia Mazzotta e guidato da Giuseppe Gandini, ispirato da Jill Bolte Taylor.
Un viaggio nel nostro affascinante e misterioso “organo”.
Con SILVIA MAZZOTTA,MARTA IACOPINI,VALENTINA BRUSCOLI,FRANCESCA D'URSO,UMA SALUSTI.
Andrea Cavazzini. ufficio stampa
Claudio Giuli fotografia e testo

DARKMOON

Roma ti accoglie con la maestosità di un tramonto sul Foro, un’eco di bellezza millenaria che ti stringe il cuore e poi ti intrappola nella sua maledetta indolenza.
Eppure, dietro ogni angolo di Sanpietrino, si nascondono storie, racconti, personaggi e poeti… e tra questi Giacomo Leopardi che con la città di Roma non sempre riusciva a calmare la sua profonda inquietudine.
Lo spettacolo “DARKMOON” non si limita a illustrare il poeta, ma a dialogare con la sua anima, la sua visione del mondo, forzando lo spettatore a riconsiderare le sue opere e la sua figura con una nuova luce ….quasi Lunare.
In fondo, chi non ha mai sentito una “bestia” interiore ruggire!
È uno spettacolo della Darkside Labtheatre Company che ha avuto luogo al Teatro Cometa Off di Roma dal 19 al 23 marzo 2025.
La drammaturgia e la regia sono di Matteo Fasanella e l’idea narrativa di Michele Mari.
Con Sabrina Sacchelli, Nicolò Berti e
Giuseppe Coppola.
La trama ambientata nel 1825 dove, tre fratelli si ritrovano nella tenuta di famiglia, portando con sé nuove domande e turbamenti.Fotografia e testo di Claudio GiuliAndrea Cavazzini ufficio stampa.


LE SIGNORINE BUONASERA

Cosa dicevano le “SIGNORINE BUONASERA”in tv?Quanto ci manca quel tipo di presentazione serale, dove si aspettava l’annuncio delle trasmissioni RAI
Oggi è tutto cambiato, i canali sono tantissimi e quell’attesa delle 20,30 non c’è più
Il ricordo delle “Signorine” evoca un’epoca molto diversa, erano un punto di riferimento per l’intrattenimento e l’informazione.
L’attesa creava un senso di comunione e condivisione.
Programmi come “canzonissima” e il film serale tipo IL SEGNO DEL COMANDO… erano eventi che riunivano le famiglie davanti al piccolo schermo.
Donne come MARIA GIOVANNA ELMI, NICOLETTA ORSOMANDO e tante altre, con la loro eleganza e il loro garbo, incarnavano un‘immagine rassicurante e familiare.
L’avvento della televisione commerciale ha frammentato il pubblico e disperso l’attenzione.
Ma in questi giorni al teatro lo spazio di Roma il Regista PIETRO DE SILVA.. insieme all’autrice e attrice Veronica Liberale ci hanno deliziato e portato indietro con gli anni attraverso il loro spettacolo…un testo divertente, nostalgico portato in scena dalla stessa Veronica liberale con Giada Fradeani,
Camilla Bianchini, Luigi Pisani e Simone Rogante.
Le loro interpretazioni hanno riprodotto in maniera originale personaggi e personalità della TV di quegli anni
La regia di Pietro de SILVA riesce a creare un’atmosfera coinvolgente nel valorizzare le interpretazioni degli attori, non solo i ricordi del passato, ma soprattutto la forza delle “SIGNORINE BUONASERA”


"STORIA DI UN SINGOLO CHE DIVENTA IMPROVVISAMENTE DUO E POI TRIO"

STORIA DI UN SINGOLO CHE DIVENTA IMPROVVISAMENTE DUO E POI TRIO”è uno spettacolo Teatrale che affronta con ironia e sincerità le difficoltà e le sorprese di chi,vivendo d’arte,si trova a dover gestire anche le gioie e le fatiche della vita familiare.
Due attori innamorati del teatro,si trovano a fare i conti con il desiderio di costruire una famiglia,ma le loro vite personali e professionali di Max e Giorgia si scontrano e si intrecciano,mettendo in luce la differenza tra la realtà e il teatro.
Un vero manuale per gestire al meglio la vita di coppia ,con un linguaggio ironico e allo stesso tempo profondo.
Con la sua musica originale e le interpretazioni intense di Giorgia Serrao e Massimiliano Auci,ci troviamo immersi in una storia che ci fa sorridere,riflettere e commuovere.
Testo e regia :Massimiliano Auci
Con Giorgia Serrao e Massimiliano Auci.
Aiuto regia Giovanna Cappuccio
Produzione ARS29
Teatrosophia 6//9 marzo 2025
Si ringrazia ufficio stampa Andrea Cavazzini
Guido Lomoro Teatrosophia
Fotografia e testo
Claudio Giuli

DR.JEKYLL AND MR.HYDE

Tutti abbiamo pensieri e desideri che non mostriamo al mondo.DR.JEKYLL  AND MR.HYDE rappresentano quella parte di noi che vorrebbe  liberarsi dalle regole. A volte ci sentiamo stretti nell’immagine di noi creata dalla nostra vita quotidiana.L’idea di poter diventare qualcun altro ,anche solo per un momento, è molto attraente.Mister Hyde è la personificazione del desiderio di infrangere queste regole, senza preoccuparsi delle conseguenze.La storia di JEKYLL e HYDE ci porta a riflettere sulla nostra parte più profonda.Ci mostra che tutti abbiamo una parte “cattiva”…e che a volte è difficile riconoscerla e accettarla.

Perché, alla fine ,la parte oscura …potrebbe essere dentro di noi.

Al Teatro GHIONE è andato in scena questo capolavoro di STEVENSON  con GENNARO DUCCILLI  ,PAOLO RICCHI, ELEONORA MANCINI, GIORDANO LUCI, MARIA ANGELICA DUCCILLI, NATALE RUSSO, FABRIZIO RINALDI, MATTEO RANCADORE, ISABELLA DE CESARIS, PRISCILLA MENIN, RAFFAELLO MICHELI. LORENZO ROMANAZZI, SAMUELE LIBERTUCCI, GIULIA LOVISE, VITTORIA PACETTI. La regia di GENNARO DUCCILLI.

Si ringrazia ufficio stampa ANDREA CAVAZZINI

TEATRO GHIONE .dal 6 AL 9 MARZO 2025


ANNA RACCONTO DI UNA STORIA VERA

ANNA…lo spettacolo scritto da Alessandro Gravano e interpretato da Patrizia Tamagnini, ha offerto al pubblico del Teatro Garbatella un ritratto intimo e toccante di Anna Magnani negli ultime mesi della sua vita.La pièce si concentra sul periodo in cui la grande attrice,malata di tumore al pancreas,affronta con coraggio e dignità la malattia,ripercorrendo al contempo i momenti salienti della sua carriera.Patrizia riesce a catturare la forza,la passione e la fragilità di questa icona del cinema italiano.La sua performance è intensa e commovente.capace di trasmettere al pubblico presente le emozioni e i sentimenti di una donna che ha vissuto la sua vita con intensità e autenticità.La regia di Alessandro Gravano è essenziale e funzionale.con elementi che richiamano l’ambiente domestico.Le luci di Mauro Buoninfante seguono con maestria le scene dello spettacolo,illuminando ogni attimo della storia.

Si ringrazia Teatro Garbatella

Fotografia e testo di Claudio Giuli

si ringrazia ufficio stampa FRANCESCA CECI

 

TEATRO GARBATELLA DAL 1 AL 2 MARZO 2025


ANNA CAPPELLI AL COMETA OFF

Anni 60, città di Latina.
Anna Cappelli, una comune impiegata comunale, che incarna la solitudine e il desiderio di essere riconosciuta.
La fuga da una famiglia opprimente e il sogno di un futuro radioso, si infrangono contro la realtà di una relazione tossica e ossessiva con Tonino Scarpa.
Un testo potente e disturbante, che ci invita a riflettere sulla solitudine , dipendenza affettiva e gelosia.
L’opera Teatrale di Annibale Ruccello mette in scena ipocrisie e contraddizioni di una società che impone rigide regole morali, soffocando i desideri e le aspirazioni delle donne.
Al CometaOff fino al 2 marzo, una grande Giada Prandi, con profonda passione, da vita al personaggio in modo convincente e coinvolgente.La regia potente di Renato Chiocca

si ringrazia ufficio stampa Maresa Palmacci

ufficio stampa Francesca Ceci

TEATRO COMETA OFF

Testo e fotografia di Claudio Giuli