Zaniolo in panchina. C'è Perotti

IL TEMPO - MENGHI - In futuro sarà Dzeko e Schick coppia di fatto nel 4-4-2 caro a Ranieri, ma modulo ed esperimento di convivenza saranno posticipati di una giornata vista la squalifica che costringerà il bosniaco in tribuna stasera: «Per me devono giocare insieme. Patrik ad Oporto è entrato in campo con rabbia e, se si sblocca, farà innamorare i tifosi». Oggi il ceco avrà la scena tutta per sé, si dovrebbe infatti partire con il 4-2-3-1 che i giallorossi conoscono meglio, e molto dipende dalla scelta di non rischiare Zaniolo. Convocato dopo la rifinitura in gruppo, andrà in panchina per salvaguardare il polpaccio affaticato. Sulla trequarti spazio, quindi, a Kluivert, Perotti ed El Shaarawy, Cristante-Nzonzi alle loro spalle. Florenzi dovrebbe fare il terzino, ma rimane tra i candidati per la corsia destra d'attacco. Per il resto la difesa è obbligata, Santon a sinistra e i superstiti Jesus e Marcano in mezzo, in panchina il solo centrale di riserva Cargnelutti, classe ’99, e l'esterno 2001 Semeraro, alla prima chiamata tra i grandi come il centrocampista Pezzella, mentre i Primavera Riccardi e Celar non sono una novità.


Tanti auguri Florenzi (Video)

Alessandro Florenzi oggi spegne 28 candeline. Nel giorno della partita contro l'Empoli, il giocatore romano compie gli anni e la Roma non perde l'occasione per fargli gli auguri tramite Twitter:

"Tanti auguri. Daje Ale! Forza Roma!"


Incidente e ritiro della patente per Defrel

Notte movimentata per Defrel. Il giocatore della Roma, tutt'ora in prestito alla Sampdoria, ha avuto un incidente questa notte. Secondo Gianlucadimarzio.com, il giocatore si trovava a Genova e stava scappando dalla polizia quando si è schiantato con la sua autovettura Mercedes C63 Amg. Dai controlli è emerso un elevato tasso alcolico che gli è costato il ritiro della patente.


Porto-Roma, Uefa apre un procedimento disciplinare

L'Uefa ha aperto un procedimento disciplinare sia per Porto che Roma, protagoniste dell'ottavo di Champions League che ha visto i portoghesi promossi ai quarti dopo i tempi supplementari. I capi imputati al club biancoblu sono quattro e riguardano le violazioni dell'articolo 16 comma 2 del regolamento disciplinare, dell'articolo 38 e dell'articolo 43 comma tre del regolamento sulla sicurezza. Ai portoghesi vengono contestati nello specifico l'esposizione di uno striscione non consentito, l'utilizzo di artifici pirotecnici, il blocco delle scale dello stadio e in generale un'organizzazione insufficiente dell'evento. Alla Roma vengono invece contestati "atti di danneggiamento". La Commissione Etica e Disciplinare dell'Uefa discuterà il caso il 28 marzo.


Roma-Empoli, il doppio ex – Salih Ucan

INSIDEROMA.COM – MATTEO LUCIANI – Estate 2014. L’allora ds giallorosso Walter Sabatini piazza quello che molti operatori di mercato definiscono un “colpo con la C maiuscola”. Dal Fenerbahce arriva un giovane e riccioluto turco che corrisponde al nome e cognome di Salih Ucan.

Si cercano sin da subito informazioni sul talento del Bosforo ma risulta assai complicato trovare spunti interessanti per i comuni mortali, dal momento che il ragazzo ha esordito con i ‘grandi’ e poco più. Eppure tutti ne parlano come di un potenziale fenomeno. A testimonianza di ciò, emerge che i giallorossi avrebbero strappato Ucan niente meno che alle due compagini di Manchester.

Il risultato? Da agosto a ottobre il turco non vedrà mai il campo, neanche per un minuto. Rudi Garcia, in quel momento in carica come coach della Magica, infatti, Ucan proprio non lo ‘vede’

Non ci sarebbero neanche grandi ragioni tattiche. Il 4-3-3 di Rudi Garcia non è un sistema molto codificato e lascia ai giocatori enormi responsabilità creative. Sta ai giocatori risolvere l’aridità offensiva della squadra, e per questo Salih Uçan sembra potersi adattare a meraviglia da mezzala di possesso, come rincalzo del campione e titolarissimo Miralem Pjanic. Ma Garcia non è d’accordo e non lo fa giocare mai.

Esordisce per qualche minuto contro il Chievo Verona, il 18 ottobre, poi ancora il vuoto fino a marzo, quando arriva il suo esordio da titolare, contro il Cesena: non una gara indimenticabile.

Tuttavia, essa basta al suo agente per dire che «Salih è felice»; su Repubblica esce un articolo che ne sancisce la rinascita, dando una consistenza storica alla partita col Cesena: «Di certo quando ripercorrerà le tappe della propria carriera, Salih Uçan non potrà non pensare a quella notte di Cesena in cui Roma iniziò a scoprire il suo talento».

Fatto sta che il turco rivedrà il campo soltanto in casa contro il Palermo alla 38.esima giornata, gara inutile poiché arrivata una settimana dopo il ‘derby di Yanga-Mbiwa’ che sancisce il matematico secondo posto giallorosso alle spalle della Juventus.

Walter Sabatini è perentorio: «Garcia su certe cose è pragmatico. Uçan è molto forte e farò di tutto per tenerlo». In effetti Uçan rimane, ma continuerà a non trovare spazio. Nel frattempo la Roma ha una stagione complicata, in cui Rudi Garcia lascia il posto a Luciano Spalletti.

Se con il tecnico francese Uçan giocava pochissimo, con Spalletti non giocherà mai. Durante l’anno la poca considerazione assume dei tratti anche comici. Solleticato in una conferenza, il mister toscano spiega che «Uçan ci aiuta a mettere qualità in allenamento». Un po’ ciò che accadde con Julio Sergio “miglior terzo portiere del mondo” alcuni anni prima sempre in una conferenza stampa in quel di Trigoria.

 A fine stagione finisce il sogno di Uçan come calciatore della Roma, e forse come calciatore di alto livello in generale.

Torna a casa, al Fenerbahce, ma i problemi fisici lo tormentano e gli fanno vedere ancora poco il campo. Nell’estate del 2017 si trasferisce in prestito in Svizzera, al Sion ma pure qui un altro fallimento.

E’ ancora Fenerbahce, dunque, fino all’estate scorsa, quando Aurelio Andreazzoli, che lo aveva conosciuto alla Roma ed allora mister dell’Empoli, decide di portarlo in Toscana.


Lega, Scaroni eletto consigliere, Baldissoni sconfitto

Buco nell'acqua nella prima votazione che si è svolta durante l'Assemblea di Lega Serie A in corso a Milano per eleggere un consigliere in sostituzione di Marco Fassone. In corsa ci sono il presidente del Milan Paolo Scaroni che, a quanto si apprende, ha ottenuto 8 voti e il vicepresidente della Roma, Mauro Baldissoni che ne ha ottenuti 7, bianche e nulle le altre.

Il presidente del Milan Paolo Scaroni è stato eletto consigliere della Lega Serie A al termine della seconda votazione durante l’assemblea che è andata in scena a Milano. Il numero uno rossonero sostituisce Marco Fassone. In corsa per il ruolo c’era il vice presidente della Roma Mauro Baldissoni, uscito sconfitto.


Serie A, solo sei punti per l'Empoli dal 15 dicembre

Non un grande periodo di forma per l'Empoli, avversario della Roma questa sera. A testimoniarlo anche un tweet di Opta, che evidenzia come dallo scorso 15 dicembre i toscani sono la squadra che ha conquistato meno punti (6) in campionato.


Serie A, Rizzoli potrebbe non essere riconfermato come designatore arbitrale

Nicola Rizzoli, ex arbitro e designatore del CAN A, potrebbe non essere riconfermato nel ruolo. Infatti, secondo tuttomercatoweb.com, Rizzoli protebbe essere sostituito da un'altra figura professionale che si occupi delle designazioni arbitrali per la Serie A.


Acquah: "La Roma resta una grande squadra. Proveremo a vincere, ma non sarà semplice"

Afriyie Acquah, centrocampista dell'Empoli, ha parlato al quotidiano La Nazione in vista del match di questa sera contro la Roma:

"Loro non stanno attraversando un buon periodo ma saremmo sciocchi a pensare di andar lì e avere vita facile. Non dimentichiamoci di chi andremo ad affrontare. Sono e restano una grande squadra, noi dovremo semplicemente pensare a fare la nostra partita. Se facciamo bene le nostre cose la vittoria può essere una conseguenza. Abbiamo il dovere di provarci, anche se sappiamo che non sarà semplice".


Roma-Empoli, I giallorossi vincono 2 a 1, decisivo il VAR

Roma-Empoli è l’ultima partita della ventisettesima giornata di Serie A. Si gioca questa sera alle 20.30 allo Stadio Olimpico di Roma. È l’esordio in campionato per il nuovo allenatore della Roma, Claudio Ranieri, chiamato la scorsa settimana per sostituire l’esonerato Di Francesco.

LE FORMAZIONI UFFICIALI

AS ROMA (4-2-3-1): Olsen; Florenzi, Juan Jesus, Marcano, Santon; Cristante, Nzonzi; Kluivert, Zaniolo, El Shaarawy; Schick.
A disposizione: Fuzato, Mirante, Karsdorp, Semeraro, Cargnelutti, Coric, Riccardi, Pezzella, Celar, Perotti.
Allenatore: Claudio Ranieri.
Squalificati: Fazio, Kolarov, Dzeko.
Indisponibili: Under, Manolas, De Rossi, Lorenzo Pellegrini, Bianda.
Diffidati: Zaniolo, Florenzi, Manolas.

 

EMPOLI FC (3-5-2): Dragowski; Veseli, Silvestre, Dell’Orco; Di Lorenzo, Acquah, Bennacer, Krunic, Pasqual; Farias,  Caputo.
A disposizione: Perucchini, Provedel, Maietta, Nikolaou, Pajac, Rasmussen, Brighi, Capezzi, Traoré, Uçan, Oberlin.

Allenatore: Giuseppe Iachini.
Squalificati: -.
Indisponibili: Antonelli, Polvani, Mchedlidze, La Gumina.
Diffidati: Capezzi, Maietta, Silvestre.

Arbitro: Maresca di Napoli.
Assistenti: Mondin e Bottegoni.
IV Uomo: Minelli.
VAR: Massa.
AVAR: Costanzo.


Schick: “Le parole del mister mi hanno fatto piacere, oggi dobbiamo vincere e dare tutto per la maglia"

Patrik Schick, ha parlato nel pre partita del match con l’Empoli. Queste le parole del giallorosso:

SCHICK A ROMA TV

Ora deve parlare il campo… 
È arrivato il nuovo mister e quindi stasera ripartiamo, abbiamo sempre l’obiettivo del quarto posto. Oggi dobbiamo vincere e dare tutto per la maglia.

Quali sono state le prime indicazioni che vi ha dato Ranieri?
Essere uniti, aiutarci tutti tra di noi anche quando qualcuno sbaglia.

Ti hanno fatto piacere le sue parole per te?
Si, mi ha fatto molto piacere che abbia parlato così di me.


Dell'Orco: "Dobbiamo essere bravi nell'approccio. Sarà difficile"

Cristian Dell'Orco, difensore dell'Empoli, ha parlato ai media prima del match contro la Roma:

DELL’ORCO A SKY

Bisogna migliorare la fase difensiva?
Sì, sicuramente visto le ultime partite dove abbiamo preso tanti gol. La fase difensiva però 
per me è sempre stata fatta bene e la maggior parte dei gol sono arrivati da disattenzioni".

Bel gioco e fase difensiva. L’equilibrio tra questi due elementi è fondamentale?
Cerchiamo di attaccare ma di rimanere comunque coperti. Dobbiamo alzare l’attenzione nei particolari e cercare di non prendere gol evitabili.

DELL’ORCO A ROMA TV

Come aspettate la Roma?
Il fatto di cambiare allenatore dà uno scossone a tutti, dobbiamo essere bravi nell’approccio, loro cercheranno di cambiare da subito il loro periodo. Sarà difficile.

Il mister vi ha avvertito da questo punto di vista?
Sì, ci ha detto che dobbiamo stare ancora più concentrati al dettaglio. In questi stadi bisogna fare partite perfette per strappare punti.

Cosa vi serve per la salvezza?
Dobbiamo giocare 12 finali, alla fine faremo i conti ma proveremo a portare a casa più punti possibili.