Campionato portoghese. I Dragones non vanno oltre lo 0-0 col Guimaraes
Pareggio a reti bianche per il Porto nella 20esima giornata di Primeira Liga. Il prossimo avversario dei giallorossi negli ottavi di finale di Champions League ha terminato il match casalingo col Vitoria Guimaraes senza che nessuna delle squadre abbia realizzato un gol. In classifica, i Dragones restano al comando a 50 punti, a tre distanze dal Benfica in seconda posizione, che oggi ha superato 4-2 lo Sporting.
Conferenza Di Francesco: "Credo che Daniele sia seguito in tante cose, voleva esserci a tutti i costi"
Eusebio Di Francesco, allenatore della Roma, ha parlato in conferenza stampa al termine del match contro il Milan. Queste le sue parole:
Schick?
"Ho visto un giocatore vivo, ho ritenuto di dare peso all’attacco, mi ha dato risposte importanti".
Il 4-3-3?
"Sapete quanto mi possa piacere questo sistema di gioco, l’ho fatto per dare maggiore protezione alla linea difensiva. Dietro ho visto una partita straordinaria di De Rossi, per l’intelligenza che ha messo, dando equilibrio e tempi di gioco".
Carattere con lo stadio ostile?
"Se siamo arrivati a questo è solo colpa nostra. Potevamo dare solo una risposta del genere. So che non è facile, quando scendi in campo è più facile sentire fischi che applausi. I miei ragazzi hanno dato una risposta importante. Sono soddisfatto della prestazione, avremmo meritato nettamente i tre punti per quanto creato, il Milan ha fatto un tiro in porta".
Non riusciamo a ripulire totalmente questa fase difensiva. Risposte dai giocatori?
"In 3-4 giorni rovinare un rapporto non è facile, se tieni a una persona un rapporto non può morire per un 7-1 che ha fatto veramente male. A me non devono dare risposte, mi prendo tutto quello che c’è da prendersi. Loro devono dare risposte a se stessi, ma oggi non basta. Sono arrabbiato per non aver preso i tre punti, ma per la situazione, contro una squadra in buona condizione la prestazione è stata ottima".
Quanto vale il ritorno di De Rossi?
"Credo che Daniele sia seguito in tante cose, voleva esserci a tutti i costi. So quanto ci sia mancato, lo ha dimostrato l’anno scorso, la difesa ha lavorato meglio con lui in campo. Quando gli dici due cose da riferire riesce a trasmetterle con tranquillità, al contrario di un Pellegrini che vuole rimediare da solo la partita".
Pressing alto?
"È il nostro marchio di fabbrica, la difesa è stata spesso alta, ha lavorato quasi perfettamente. Parte tutto dalla grande attenzione che si mette in campo, il difensore migliore è quello che mentalmente è più forte di tutti".
Olsen?
"I sette gol di Firenze sono nati per errori individuali e tattici incredibili, non ne parliamo più, il primo da ammazzare sarebbe l’allenatore. Però Robin è cresciuto tantissimo, può ancora migliorare. È un po’ un discorso generale".
El Shaarawy per migliorare la spinta?
"Ho visto che la rincorsa di Florenzi non era agile, mi ha detto che era arrivato. Mi fa sorridere quando si parla di difesa col 4-1-4-1, è normale che ci si difenda così col 4-3-3”.
Karsdorp: "Contento di riuscire a mostrare il mio valore. Posso migliorare in tutte le fasi"
Rick Karsdorp, difensore giallorosso, è stato intervistato da Roma Tv. Queste le sue dichiarazioni:
Dopo la partita contro la Fiorentina non era facile, lo stadio si aspettava una reazione e la squadra ha reagito...
"Era una partita complicata dopo Firenze e volevamo riscattare quella prestazione. Volevamo una vittoria e la squadra si è allenata bene dopo Firenze. Peccato non aver vinto".
Si può dire che inizia ora la stagione di Karsdorp?
"Fisicamente devo migliorare un po’, oggi dopo 85’ sentivo crampi al polpaccio e flessore ma sto facendo meglio e lo sto facendo vedere. Sono un lottatore, sono tornato e lo sto facendo vedere".
Sei migliorato anche in fase difensiva, ti sei inserito o hai avuto dei problemi ad esempio sulle diagonali?
"Come dicevo posso migliorare in tutte le fasi, anche in quella difensiva dove per voi magari si vedono di più i miei miglioramenti. Spero di fare meglio anche in futuro se avrò la possibilità di dimostrarlo".
Complimenti per la disponibilità...
"Sì, grazie. Effettivamente per me è stato difficile, arrivo, firmo il contratto poi ho avuto tre infortuni in poco tempo e la gente diventa impaziente. Ora sono contento di riuscire a dimostrare il mio valore".
Zaniolo: "Con il cuore a mille, sempre forza Roma" (foto)
Nicolò Zaniolo, autore del gol del pareggio contro il Milan, ha voluto esultare sul social network Instagram con una foto ed un messaggio: "Con il cuore a mille...sempre forza Roma".
Visualizza questo post su InstagramCon il cuore a mille... sempre forza Roma #romamilan
Un post condiviso da Nicoló Zaniolo (@nicolozaniolo) in data: Feb 3, 2019 at 2:06 PST
Allenamento Roma. Giallorossi di nuovo a Trigoria domani alle 14:45
La Roma tornerà ad allenarsi domani pomeriggio alle 14:45 al centro sportivo Fulvio Bernardini di Trigoria. Questa sera, i giallorossi hanno pareggiato 1-1 in casa col Milan e venerdì affronteranno il Chievo a Verona privi dello squalificato Lorenzo Pellegrini ma con i ritorni di Cristante e Nzonzi.
Conferenza Gattuso: "Penso che per meriti della Roma, nel primo tempo non abbiamo espresso qualità"
Gennaro Gattuso, allenatore del Milan, ha parlato in conferenza stampa, al termine della gara contro la Roma. Queste le sue parole:
"Penso che per meriti della Roma, nel primo tempo non abbiamo espresso qualità. Nel secondo siamo migliorati, uscivamo più facilmente dalla pressione. Nel primo tempo verticalizzavamo solo, non abbiamo giocato un buon calcio. Quando lo dico lo credo, la Roma ha tanti giocatori importanti, è in un momento negativo. Sicuramente siamo stati avvantaggiati dall’ambiente, non era positivo per la Roma".
I giallorossi a tratti giocano veramente molto molto bene. Le parole di Salvini? Altra domanda. Suso?
"È stato fermo, non si è allenato con continuità. È la seconda partita da quando ha ripreso. Ci sta il dover ritrovare ritmo partita, nel primo tempo non l’abbiamo messo in condizione, aveva tante palle ingiocabili e Kolarov che gli saltava addosso. Penso che avremmo dovuto trovarlo in una posizione diversa, come abbiamo trovato Paquetà e Çalhanoğlu".
Musacchio?
"Me lo tengo bello stretto, è un giocatore importante. Anche Zapata stava attraversando un buon momento. È sempre bravo a posizionarsi in modo corretto, sono contento".
Com’è la Roma con De Rossi?
"Crea sempre problemi per le imbucate che fa, verticalizza senza caricare. Non ha la fisicità di 5-6 anni fa, oggi ha giocato una grandissima partita, con grande personalità. Ad avercene giocatori come Daniele, può dire la sua. Abbina quantità e qualità".
Chi mi ricorda Zaniolo?
"Il primo Totti, anche a livello di faccia. La cosa che mi impressiona a livello tecnico è che abbina qualità a forza fisica. Ha forza nelle gambe, ti lascia là, bisogna stare attenti. Spero che non si rovini, bisogna lavorare e volare bassi, tenendo questa condizione fisica sempre al massimo. Abbiamo visto che non basta giocare solo a calcio, serve una base aerobica molto alta. Sembra molto più grande dell’età che ha, ha grande intelligenza tattica, si muove benissimo, è un bene per il calcio italiano”.
Roma vs Milan, le probabili formazioni dei quotidiani
INSIDEROMA.COM - Archiviato, si fa per dire, il 7-1 di Firenze, la Roma si rituffa nel campionato: all'Olimpico è atteso il Milan di Gattuso,scontro diretto per la conquista del pass per la prossima Champions League. Di Francesco, senza Cristante e Nzonzi squalificati, rispolvera il 4-3-3: a centrocampo ritrova De Rossi, al ritorno dal primo minuto dopo l'infortunio, con Pellegrini e Zaniolo ad affiancarlo. Con Florenzischierato esterno alto, Rick Karsdorp e Davide Santon si contendono il ruolo di terzino destro. Confermato El Shaarawy sulla fascia sinistra, mentre Edin Dzeko guida l'attacco giallorosso.
LE PROBABILI FORMAZIONI DEI PRINCIPALI QUOTIDIANI:
IL MESSAGGERO: Olsen; Santon, Manolas, Fazio, Kolarov; De Rossi; Florenzi, Zaniolo, Pellegrini, El Shaarawy; Dzeko.
IL TEMPO: Olsen; Santon, Manolas, Fazio, Kolarov; De Rossi, Pellegrini; Florenzi, Zaniolo, El Shaarawy; Dzeko.
LA GAZZETTA DELLO SPORT: Olsen; Santon, Manolas, Fazio, Kolarov; Zaniolo, De Rossi, Pellegrini; Florenzi, Dzeko, El Shaarawy.
CORRIERE DELLO SPORT: Olsen; Santon, Manolas, Fazio, Kolarov; Zaniolo, De Rossi, Pellegrini; Florenzi, Dzeko, El Shaarawy.
CORRIERE DELLA SERA: Olsen; Santon, Manolas, Fazio, Kolarov; Zaniolo, De Rossi, Pellegrini; Florenzi, Dzeko, El Shaarawy.
LA REPUBBLICA: Olsen; Santon, Manolas, Fazio, Kolarov; De Rossi, Pellegrini; Florenzi, Zaniolo, El Shaarawy; Dzeko.
IL ROMANISTA: Olsen; Karsdorp, Manolas, Fazio, Kolarov; Zaniolo, De Rossi, Pellegrini; Florenzi, Dzeko, El Shaarawy.
Roma-Milan, arbitra Maresca. I precedenti col fischietto partenopeo
INSIDEROMA.COM - ILARIA PROIETTI - Sarà Fabio Maresca della sezione di Napoli ad arbitrare la gara tra Roma e Milan di domenica sera, valevole la 22esima giornata di Serie A. Allo Stadio Olimpico il fischietto campano sarà affiancato dagli assistenti Carbone e Lo Cicero, con Abbattista quarto uomo. Il VAR è assegnato a Calvarese, che ha diretto Atalanta-Roma della scorsa giornata, mentre all’AVAR ci sarà Di Liberatore. Primo Roma-Milan per Maresca, che in Serie A ha già diretto 47 partite con il bilancio di 233 cartellini gialli, 12 doppie ammonizioni, 11 espulsioni e 18 rigori assegnati.
I PRECEDENTI – Positivo il bilancio giallorosso col fischietto campano. La Roma è infatti imbattuta (due vittorie e un pareggio) nelle tre gare giocate sotto la direzione di Maresca: Chievo-Roma 0-0 del 10 dicembre 2017, Roma-Torino 3-0 del 9 marzo 2018. In Coppa Italia, invece, figura la vittoria 2-1 col Cesena, datata 1 febbraio 2017. Le statistiche sorridono anche ai rossoneri, imbattuti con Maresca. Si registrano cinque precedenti, per un totale di tre vittorie e due pareggi.
Roma-Milan 1-1 - Le pagelle dei giallorossi
INSIDEROMA.COM - FEDERICO FALVO - La Roma era chiamata a fare vedere di essere squadra dopo la debacle di Firenze e lo fa anche se con qualche momento di calo generale. Un punto che visto l'avversario ed il pessimismo intorno la squadra non è assolutamente da buttare via.
Ma vediamo come si sono comportati i giallorossi in campo:
OLSEN 6 - Sbaglia intervento sul vantaggio rossonero andando troppo leggero sul tiro di Piatek. Salva il risultato nel finale con un ottimo intervento.
KARSDORP 6 - Qualche errore in avvio ma si riscatta con ottime sovrapposizioni e anticipi. Meglio in fase offensiva che difensiva.
SANTON (dall'86') 5.5 - Nei pochi minuti a disposizione rischia di compromettere il match con un errore.
MANOLAS 6 - Dopo il black-out di Firenze torna leader della difesa chiudendo bene sugli attaccanti avversari.
FAZIO 5.5 - Non ancora perfetto ma più attento rispetto le ultime uscite.
KOLAROV 5.5 - Sbaglia chiusure ed in avanti non rende come la scorsa stagione. Rischia di causare un rigore. Chiude il match in positivo con sovrapposizioni e cross.
DE ROSSI 7 - Regista perfetto. Trova sempre il compagno e regge il centrocampo con classe. Bentornato capitano.
PELLEGRINI 6.5 - Sempre presente con ottime trame per i compagni. Sfortuna sul colpo di testa che si infrange contro il palo.
ZANIOLO 6.5 - Pressa su chiunque porti palla e si libera bene degli avversari. Trova il gol del pareggio in apertura di secondo tempo.
FLORENZI 5.5 - Da esterno offensivo non rende come ci si aspettava. Poco propositivo e si fa trovare in varie occasioni fuori posizione.
EL SHAARAWY (dal 64') 6 - Si libera ottimamente sulla fascia e scatta in avanti. peccato l'azione si sia conclusa con un nulla di fatto.
SCHICK 5.5 - Inizia esterno offensivo, non il suo ruolo naturale. Incide poco sul match compiendo solo un recupero degno di nota all'altezza del centrocampo.
KLUIVERT (dall'80') SV - Non si vede quasi per nulla, non venendo cercato dai compagni. Ma solo dieci minuti sono davvero pochi.
DZEKO 5.5 - Si vede poco e fa salire poche volte la squadra. Avrebbe l'occasione di trovare iol gol ma un super Donnarumma gli nega la gioia.
Dimenticate Fiorentina-Roma, arriva capitan De Rossi
INSIDEROMA.COM - ELISA GIOCONDI - Dopo le sette vergogne capitali contro la Fiorentina e con l’acqua alla gola, Di Fra sfoggia il pezzo da 90. Costretto in panchina per le varie problematiche al ginocchio, Capitan De Rossi non gioca da titolare da quel 28 ottobre a Napoli. Complicanze varie e le cure adatte al caso (contando anche la non più giovane età del giocatore romano) l’hanno tenuto lontano dalla scena per tanto, troppo tempo. Ora è arrivato il momento di scaldare i motori, lucidare la carrozzeria e farlo uscire dai box.
Danielino dovrà essere la medicina che serve a questa Roma avvelenata dalla sconfitta contro i viola e dalle polemiche che hanno assalito la squadra: i 7 goal ancora bruciano e soltanto la vittoria di domani contro il Milan potrà dissipare l’incendio.
L’idea di Eusebio è quella di piazzare De Rossi in centrocampo e posizionare accanto a lui Lorenzo Pellegrini e Nicolò Zaniolo, dovendo far fronte alle squalifiche di Cristante e Nzonzi.
Ad alimentare le fiamme come benzina sul fuoco è stata la squalifica dei due giocatori già in diffida: il primo ammonito per un fallo su Zapata al 23’ e il secondo per proteste 20 minuti dopo il fischio d'inizio del secondo tempo.
Il clima non era già dei migliori e l’umore dei tifosi era inversamente proporzionale alle reti subite: più queste aumentavano, più lo stato d’animo dei romanisti andava giù vorticosamente.
Carlo Verdone, che potrebbe essere designato portavoce della tifoseria giallorossa, a “Un giorno da pecora” sfoga la sua delusione: “Vorrei prendere la sedia e tirarla in testa a qualcuno. Serve un cambiamento. […] Voglio bene a Di Francesco, ma non riesce a formare il gruppo, la squadra non può essere così bipolare. Evidentemente c’è una spaccatura nello spogliatoio, forse tra giovani e senatori”.
La situazione in atto è come una partita a Prato Fiorito: ogni passo falso può potenzialmente causare un’esplosione.
Come dopo ogni sconfitta, il primo pensiero va all’allenatore: pronti a puntare il dito e a cercare disperatamente la causa, o la colpa, di questo andazzo. Il mister giallorosso però sta un passo indietro (o avanti) e non risponde alle provocazioni dei giornalisti in conferenza stampa, i quali tornano sul “lascerà la squadra quando i giocatori non saranno più dalla sua parte”. A dirlo possono essere soltanto i suoi ragazzi, nessun altro, ma adesso “contano i fatti. E dobbiamo farli noi, io in particolare, che sono il responsabile di questa squadra”.
Gennaro Gattuso non sottovaluta la Roma di domani, nonostante la sconfitta di cui tutti ancora parlano. In conferenza stampa non fa riferimenti a quanto accaduto in quel di Firenze e valuta obiettivamente la squadra, senza abbassare la guardia e temendola, come è giusto (o era) giusto che sia (fosse): "Hanno vinto le ultime tre in casa, Di Francesco fa bene da tanti anni e dobbiamo stare attenti”.
Ed è per mantenere questa sorta di "strizza" nell’avversario e per far tornare l’entusiasmo e la fiducia nei tifosi, che la Roma si affida (quasi) interamente a De Rossi: una pressione che il capitano può sicuramente portarsi sulle spalle (nonostante la delicata situazione del ginocchio). La posta in gioco è tanto alta che domani sera la squadra si gioca il quarto posto in Champions e, in caso di sconfitta, la situazione diverrà tragica.
Come si dice nella capitale, “na botta di qua, na botta di là” la Roma resiste. Insultata, derisa, strappata dall’interno e boccheggiante, ma ancora speranzosa affidando la situazione al nostro Danielino. Sarà l'eroe che la squadra merita e quello di cui ha bisogno?
Roma-De Rossi, a volte riCapitano
IL MESSAGGERO - Daniele De Rossi torna titolare dopo tre mesi. Proprio come la sera del 28 ottobre al San Paolo. Fascia di capitano al braccio, maglia numero 16 e un ginocchio leggermente meno scricchiolante. De Rossi dovrà aiutare la Roma a battere il Milan del suo amico Gattuso, con cui ha condiviso l’esperienza mondiale nel 2006. Senza Nzonzi e Cristante,il 4-3-3, insomma, diventa quasi una necessità.
Dzeko, 2 turni di stop. Diecimila euro al club
IL MESSAGGERO - Edin Dzeko è andato a sentenza: oltre alla multa, come da prassi da regolamento interno, che gli verrà comminata dal club, il giudice sportivo lo ha fermato per due giornate di Coppa Italia. Il club pagherà diecimila euro di multa perché «i sostenitori giallorossi hanno introdotto e utilizzato nell’impianto sportivo di Firenze materiale pirotecnico di vario genere (petardi, fumogeni e bengala)».