Squadre in quarantena, il Cts non fa sconti. Due indagini su Lotito

REPUBBLICA - Il protagonista di questi mesi senza calcio è senza dubbio Claudio Lotito. Dalla lotta scudetto della Lazio a guida del fronte per la ripresa del campionato, fino all'accerchiamento delle ultime ore.

La procura federale infatti ha acquisito l'intervista a Repubblica del 26 aprile, attirata dalle allusioni su Juve-Inter («L'avete vista tutti...»). Ieri poi ha aperto un'inchiesta dopo il servizio de 'Le Iene' che raccoglie la denuncia dell'agente dell'ex attaccante laziale Zarate sui pagamenti dello stipendio del giocatore. Avvenuti, a quanto sostiene il procuratore, dal 2009 attraverso una società inglese, camuffandoli come intermediazione per non pagare le tasse. Il servizio è stato bloccato ieri a poche ore dalla messa in onda e rinviato al 2 giugno per «dare un diritto di replica al presidente della Lazio».

Già 2 settimane fa gli ispettori federali erano a Formello per verificare la regolarità degli allenamenti. Come non bastasse, nelle ore successive s'era pure diffusa la voce della positività del portiere Strakosha. Per il direttore della comunicazione biancoceleste «è un tentativo di spallata»

Ieri ulteriore doccia fredda, quando il Cts ha precisato che, in caso di positività, le settimane di isolamento restano 2 anche per i calciatori. Capitolo diritti tv: oggi partirà un decreto ingiuntivo per Sky ma la diplomazia va avanti: si tratta con la pay-tv per uno sconto sulla prossima stagione.


La Roma segue il giovane Montiel. Pronta un'offerta per strapparlo al River Plate

La Roma ha messo nel mirino per la corsia difensiva destra il giovane Gonzalo Montiel. Il calciatore argentino, ma con passaporto spagnolo, è un classe '97 e gioca nel River Plate fin da bambino facendo tutta la trafila delle giovanili (ma con una piccolissima parentesi di qualche mese al Boca Juniors). Nasce centrocampista, ma da ragazzo viene dapprima arretrato al centro della difesa e successivamente in prima squadra viene riadattato a terzino. Una posizione che gli permette di esprimersi al meglio, costruendo anche azioni offensive e dimostrando una buona tecnica. A soli 23 anni Montiel ha già raccolto 101 preesenze con il River Plate vincendo una Copa Libertadores, 3 Coppe D'Argentina, 1 Supercoppa Argentina e 2 Recopa Sudamericana.
La Roma è molto interessa a Montiel come rifonforzo per la corsia difensiva e, come riferisce la trasmissione radiofonica Closs Continental, è pronta a prensentare un'offerta di 11 milioni per strapparlo alla concorrenza. Un'offerta che però potrebbe essere rispedita al mittente ed in quel caso si dovrebbe sborsare almeno 20 milioni di euro, ovvero il valore della clausola rescissoria presente nel suo contratto, in scadenza il prossimo giugno 2021.


Sondaggio di Petrachi per Ferrari del Sassuolo

Il ds della Roma, Gianluca Petrachi, è al lavoro in vista del prossimo calciomercato estivo. Seondo calciomercato.it, il ds giallorosso avrebbe richiesto informazioni su Gian Marco Ferrari, difensore in forza al Sassuolo


FIGC, Gravina: "Stiamo lavorando affinché l’Italia riparta insieme al calcio"

Gabriele Gravina, presidente della FIGC, è tornato a parlare ai microfoni di ripartelitalia.it:

“La FIGC è scesa in campo con determinazione affinché l’Italia riparta insieme al calcio, un settore occupazionale importante, che produce emozioni e che genera introiti ingenti per lo stato. Abbiamo lavorato incessantemente insieme al Ministro per lo Sport Vincenzo Spadafora, al Ministro dell’Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri e al Ministro della Salute Roberto Speranza, per creare le condizioni di sicurezza per la ripresa dei campionati professionistici, perché solo il ritorno in campo consente di attutire il crollo dei ricavi sul breve periodo stimabili altrimenti in oltre 700 milioni di euro. In questo contesto, la FIGC ha prima analizzato lo scenario attraverso un suo studio d’impatto, ne ha condiviso le risultanze con le componenti federali e poi ne ha fatto partecipi il Coni e il Ministro per lo Sport. Successivamente ha lavorato, con la sua Commissione Medico Scientifica, alla stesura dei protocolli necessari al via libera degli allenamenti e delle gare a porte chiuse, oltre a proporre, e ottenere, interventi normativi del Governo determinanti per la tenuta del movimento nel suo complesso. Un lavoro costante, spesso svolto sotto traccia, che non si è ancora concluso, ma di cui il mondo del calcio inizia a beneficiare”.


Bouasse, l’ex migrante della Roma stroncato da un infarto

IL MESSAGGERO - È morto ieri notte a Roma all’età di 21 anni Joseph Bouasse Ombiogno Perfection, ex calciatore della Roma Primavera, stroncato da un malore nella sua casa ad Acilia. Era arrivato in giallorosso nel 2015 grazie a un’amichevole giocata contro il Liberi Nantes, squadra di Terza Categoria composta da giocatori rifugiati e richiedenti asilo politico. I dirigenti di allora si convinsero a portarlo a Trigoria, notando le sue doti tecniche. Il sogno di giocare con i grandi campioni si è avverato grazie a Luciano Spalletti (“aveva una maturità e un’umiltà difficili da trovare in un ragazzo di quell’età“), che spesso lo ha fatto allenare in prima squadra. I suoi idoli erano Totti e Nainggolan, ma soprattutto De Rossi, con il quale condivideva il ruolo di centrocampista centrale.


Fonseca, prove di difesa a tre

IL MESSAGGERO - CARINA - L’input è chiaro: non perdere tempo. E così, nel primo giorno di ripresa effettiva, Fonseca ha iniziato a dare seguito a un’idea manifestata a più riprese nelle interviste rilasciate durante il lockdown: la difesa a tre. Una virata che, se confermata nei prossimi giorni, permetterà al tecnico di presentare qualcosa di diverso in questo rush finale di campionato. La scelta è dipesa anche dall’abbondanza di centrali e di esterni, tutti a disposizione in questo momento. La seduta di ieri ha visto il gruppo, orfano di Zaniolo, Pau Lopez e Perotti, lavorare insieme. Tutti in campocontemporaneamente tra partitelle, sfide tra reparti, schemi tattici, più esercizi di carattere ludico, come le gare sui calci piazzati.


Esercizi collettivi e tornano le partitelle

LA REPUBBLICA - FERRAZZA - Tornano le partitelle a Trigoria. Dopo 3 settimane di lavoro individuale, a gruppetti distanziati, Fonseca ha potuto seguire da vicino la parte tecnicacon esercizi collettivi: tiri in porta, torelli di riscaldamento e, soprattutto, partitelle. Il tutto ancora in regime di emergenza e con le dovute precauzioni fuori dal campo: ai giocatori vengono consegnati pasti individuali e si cambiano e docciano nella stanze singole.


Roma, ecco Villar e Perez: linea verde per la Champions

LA GAZZETTA DELLO SPORT - CECCHINI - Quest’estate i calciatori dovranno giocare una partita ogni tre giorni a temperature torride. Vuoi vedere che allora, quando i senatori boccheggeranno, saranno proprio i ragazzi ad accollarsi la maggiore responsabilità?Alla Roma, da questo punto di vista sono tranquilli, perché Paulo Fonseca ai giovani ha sempre dato fiducia. Alcuni faticheranno a dare subito il loro contributo (Fuzato, Ibanez e Cetin), altri, come Zaniolo, aspettano di tornare da infortuni pregressi, altri ancora sono sulla rampa di lancio, come Villar e Perez, ma tanti rappresentano già delle certezze, basti pensare a Mancini, Pellegrini, Diawara, Under e Kluivert. Villar potrebbe dunque trovare spazio e si sta preparando con la massima serietà: “La verità è che non esco in giro per Roma – ha detto a una radio spagnola -. Lo faccio perché sento una certa responsabilità nei confronti del club. A Trigoria è tutto super pulito, cerchiamo di limitare al minimo possibile i contatti. Uscire con gli amici e cenare mi esporrebbe molto, invece credo di dover stare attento perché se tutti i giocatori facessero lo stesso in un mese saremmo pieni di contagi e non potrebbe ripartire il campionato“.


Rogers: “La comunicazione nello sport può cambiare il mondo”

LA GAZZETTA DELLO SPORT - ZUCCHELLI - Oggi Paul Rogers, l’Head of strategy del club giallorosso, è orgoglioso. Se da una parte una fetta della tifoseria accusa la Roma di pensare “troppo ai social”, dall’altra è innegabile come la società sia diventata una media company che fa scuola. E il successo della campagna “Missing Children” ne è la prova. Un anno fa la Roma ha deciso di dedicare gli annunci dei nuovi acquisti ai bambini scomparsi, ieri oltre 200 club, nella giornata dedicata proprio a questi bimbi, hanno aderito all’iniziativa mettendo a disposizione i loro canali social. “Questo ha rafforzato la mia convinzione: superate le rivalità – spiega Rogers – siamo tutti uniti per fare qualcosa di buono e aiutare gli altri. Non si tratta solo di calcio, questo è un modo di usare lo sport per cambiare il mondo“. Lo stesso Pallotta ha espresso la sua soddisfazione per il successo dell’iniziativa: “Felice di aver unito 200 club per questo“, ha twittato il presidente giallorosso.


Garanzie doppie: Pallotta per il club e Vitek per la Raggi

LA GAZZETTA DELLO SPORT - James Pallotta ha individuato un "pool" di banche Usa in grado di aiutarlo a completare l'aumento di capitale indispensabile per il funzionamento della società. La dirigenza attende da qui a fine anno 60 milioni e i primi 20 potrebbero arrivare già la prossima settimana.

Capitolo stadio: il patto tra il magnate ceco Vitek e il fondo statunitense York potrebbe consentire entro poche settimane di sbloccare lo stallo della cessione delle tre società di Luca Parnasicontrollate da Unicredit, tra le quali anche Eurnova proprietaria dei terreni di Tor di Valle. Ciò consentirà a Vitek di apporre la firma sulla Convenzione Urbanistica, virtualmente ultimata, che la sindaca Raggi potrebbe portare in aula anche prima delle vacanze estive. Questa accelerata, inoltre, potrebbe anche convincere alcuni soci di Pallotta a rimanere per sfruttare il business, primo fra tutti Starwood.


Il gol più bello della Roma: la ricerca dei bambini spariti ora coinvolge 200 squadre

CORRIERE DELLA SERA - VALDISERRI - Tutto è partito da calcio e musica, le due grandi passioni di Paul Rogers, Chief strategy officer della Roma. Il filmato di una canzone dei Soul Asylum, intitolata “Runaway Train”, mescolava immagini della rock-band a quelle dei bambini scomparsi negli Stati Uniti, nel tentativo di tenere accesa la fiammella della speranza di un loro ritrovamento. Rogers ha trasferito l’idea sui social giallorossi, abbinando la foto di un bambino scomparso alla presentazione di ogni nuovo acquisto della Roma. Un’iniziativa che ha aiutato a ritrovare sei adolescenti, anche attraverso 11 milioni di visualizzazioni dei video in tutto il mondo. La tutela dei minori e il calcio si sono uniti in occasione della Giornata internazionale dei bambini scomparsi e più di 200 club di 61 nazioni si sono impegnati a supportare l’iniziativa di Football Cares: attraverso una semplice segnalazione sugli account Twitter, il progetto ha dato visibilità a decine e decine di bambini separati dalle rispettive famiglie.


Fonseca sta provando la difesa a tre

CORRIERE DELLA SERA - PIACENTINI -  È stato un po’ come un nuovo primo giorno di scuola. Ieri mattina a Trigoria, la Roma ha ripreso ad allenarsi in gruppo, per la prima volta dopo la sospensione della stagione sportiva. Fonseca ha potuto testare la condizione dei suoi calciatori con esercitazioni più probanti rispetto a quanto fatto finora. Dal punto di vista tattico invece il tema che accompagnerà la squadra fino alla ripresa del campionato è la sperimentazione della difesa a tre. Un’idea che il portoghese aveva accarezzato prima delle pausa e che dovrebbe tornare di moda.