Flop, polemiche, costi. Roma, la rivoluzione partirà dai senatori
GAZZETTA DELLO SPORT - (...) Se Pellegrini e El Shaarawy aspettano di parlare con la società per chiarire il proprio futuro, ma non sembrano avere voglia di andar via, così come capitan Florenzi, i famosi tre senatori citati nell’articolo di ieri da La Repubblica, sembrano non aver più voglia di vestire giallorosso. E la Roma, dal canto suo, li considera tutto tranne che imprescindibili.
Dzeko è ai saluti, Manolas anche, ma chi conosce bene il greco dice che, col suo carattere particolare, non è escluso che cambi idea all’ultimo minuto, come fece due anni fa. Stesso discorso per Kolarov: il serbo ha ancora un anno di contratto e con la Roma potrebbe rescindere, in modo da trovarsi una squadra e far risparmiare alla società l’ingaggio da 5 milioni lordi, ma non ha ancora preso una decisione definitiva.
Situazione più complicata, quella di Pastore. L’argentino ha altri 4 anni di contratto ad oltre 4 milioni di stipendio, il feeling con la Roma non è mai scattato, per usare un eufemismo, e toccherà al nuovo d.s. trovare una sistemazione più idonea. (...) Più semplice sarà piazzare Olsen: lo svedese ha offerte dalla Premier e dalla Bundesliga. (...) Altro caso spinoso è quello di Nzonzi: il francese campione del mondo, a dispetto di quello che si potrebbe pensare, vorrebbe restare a Roma almeno un altro anno per giocare titolare e dimostrare le sue qualità. Sarà il nuovo allenatore a decidere se puntare ancora su di lui (...).
Andrà, invece, con ogni probabilità in prestito il croato Coric (...). Il club cercherà di vendere Karsdorp (appena 15 presenze in due anni) (...). In dubbio invece il futuro di Perotti. L’ingaggio da tre milioni netti poi scoraggia le pretendenti. E anche questo, per la Roma, è un problema.
Conte: “Ecco perché ho scelto l’Inter. Mi ha colpito la chiarezza della società”
GAZZETTA DELLO SPORT - L’annuncio, le interviste, i contenuti social, i duetti con Steven Zhang nei primi video girati in uno studio televisivo, il feeling con Beppe Marotta, il viaggio di oggi a Madrid per assistere alla finale di Champions League di domani sera al Wanda Metropolitano: Antonio Conte s’è già preso l’Inter, senza averla allenata neppure per un minuto. (...)
In attesa dell’ufficialità prevista per oggi, l’ex c.t. adesso, di nerazzurro vestito, confessa: «Inizia un nuovo capitolo della mia vita, sono entusiasta. Cercherò con il lavoro di ricambiare tutta la fiducia che il presidente e i dirigenti hanno riposto in me. Ho scelto l’Inter per la società, per la serietà e l’ambizione del progetto. Per la sua storia. Mi ha colpito la chiarezza del club e la voglia di riportare l’Inter dove merita».
Cambia l’identikit: salgono Fonseca e Mihajlovic
GAZZETTA DELLO SPORT - (...) Pur tenendo la rosa ancora abbastanza larga, per questo a Trigoria stanno prendendo corpo due profili abbastanza differenti tra di loro, che però possano riuscire nello scopo di far voltare pagina. Primo identikit: carattere forte, impermeabilità alle polemiche, capacità di lavorare sodo sul campo e di galvanizzare lo spogliatoio quando occorre. Più o meno la pista che potrebbe portare a Sinisa Mihajlovic. (...) Mihajlovic si sente sicuro del fatto suo, forte per domare i mugugni iniziali e conquistare l’ambiente, dando un’anima ad una squadra presumibilmente giovane e sicuramente di corsa. Tutto questo, forte del buon rapporto con Totti e avendo le spalle larghe per ignorare l’ultima bufera.
Il secondo profilo, invece, potrebbe essere di segno diametralmente opposto. Ovvero, così lontano dalla realtà romana da potersi permettere il lusso d’ignorare completamente tutto quello che è avvenuto fino a questo momento. Questa pista porta a Paulo Fonseca, il portoghese che da anni è alla guida dello Shakhtar Donetsk, con cui si è tolto diverso soddisfazioni praticando un buon calcio. Il club ucraino è disposto a liberarlo (...)
Tutto questo non significa che le alternative siano meno stimate. Vengono seguiti con grande interesse Roberto De Zerbi, Marco Giampaolo e Rino Gattuso, tutti e tre in grado di produrre calcio e far crescere i giovani. Il loro problema, eventualmente, è quello di doversi inserire in un ambiente difficile come quello della Roma nel peggiore dei momenti, con i tifosi sul piede di guerra contro la proprietà e la dirigenza. (...)
Gasperini: "Alla Roma di sicuro avrei guadagnato di più"
GAZZETTA DELLO SPORT - GARLANDO - Gian Piero Gasperini, il Colleoni di Grugliasco, miglior condottiero del campionato, combatterà ancora al soldo dei Percassi e guiderà la campagna di Champions. Bergamo ha tirato un sospiro di sollievo, serena come neppure Venezia. Durante la nostra chiacchierata ha telefonato il sindaco Giorgio Gori che si è complimentato per la stagione e per la scelta di restare. Il Gasp ha ricambiato per la conferma elettorale e ha aggiunto: «Come potevo lasciare questa città?».
Gasperini, anche Roma ha un certo fascino…
«Roma è Roma. E credo si potesse fare un buon lavoro. Di sicuro avrei guadagnato di più. Ho preso tempo. A tutti i club che mi hanno contattato, anche dall’estero, ho spiegato che non avrei risposto prima dell’incontro con il presidente Percassi».
Che era un difensore tosto e infatti ha stoppato l’ex centrocampista Gasperini.
«Non ci ho mai giocato contro, ma so che era un tipo alla Palomino. Nella mia Atalanta mi avrebbe fatto comodo».
Tackle duro?
«La questione non era economica, ma tecnica. L’eliminazione con il Copenaghen è stata molto dolorosa, perché avevamo lavorato tanto per conquistare l’Europa League. Ma non eravamo nelle condizioni di competere, eravamo incompleti e gli acquisti erano arrivati tardi. Dalle ceneri di quell’amarezza è nata la nostra reazione e la spinta per una stagione esaltante. Nel momento più critico chiesi ai ragazzi di scrivere alla lavagna quale sarebbe stato il nostro traguardo. Nessuno scrisse Champions. Un paio dei più giovani, ottimisti, scrissero Europa League. I più: togliersi in fretta dai guai. Ilicic: la salvezza. E non fu il solo. I ragazzi sono stati eccezionali e sono andati oltre ogni speranza, nonostante una rosa ridotta. Alla fine, forse, l’uscita dall’Europa League è stata un bene. Ma quanto è successo deve servirci da lezione per il futuro».
Percassi non gradì la definizione di «mercato triste».
«L’impegno economico è stato alto, vedi Zapata. Ma non mi era mai successo di affrontare una stagione con un numero così ridotto di giocatori. Giovani come Bettella, Tumminello, Reca… diventeranno importanti, ma per il livello raggiunto da questa Atalanta, hanno bisogno di un passaggio altrove. Poi forse torneranno. L’Atalanta è diventata un’altra cosa, tre anni fa nessuno poteva immaginarlo. Ormai bisogna tenerne conto».
E così, nell’incontro chiave per il futuro, le hanno promesso un mercato «allegro».
«Per prima cosa, non parte nessuno. Avviso ai naviganti: non avvicinatevi che tanto l’Atalanta non vende».
Neppure se uno porta 60 milioni per Zapata o Mancini?
«A quelle cifre ne parliamo, perché si possono trovare sostituti. Nessuno parte e poi acquisti importanti in attacco, alternative per Gomez, Ilicic e Zapata. Un centrocampista, due se non verrà riscattato Pasalic. In difesa e sulle fasce siamo più attrezzati. Vedremo le opportunità che si presenteranno. Il mercato ormai si fa così, non inseguendo i sogni».
Immaginiamo che non riterrebbe «allegri» 4-5 giovani di prospettiva.
«Non mi aspetto 4-5 Ilicic. E’ nella natura dell’Atalanta scommettere su qualche giovane, ma 3-4 devono essere giocatori di spessore, già pronti per la Champions. Penso a una rosa di 17-18 titolari più qualche giovane. Da settembre a dicembre ci aspettano 9 turni infrasettimanali. Per l’11-12 luglio, quando inizieremo la preparazione, questa volta, dovremo essere quasi al completo, per partire subito bene. Il presidente Percassi è stato sempre disponibile a rafforzare la squadra, nel rispetto sacro dei bilanci. Ora l’asticella si è alzata. Luca Percassi sarà impegnato in modo diretto nella costruzione tecnica della squadra, a tempo pieno. Questo garantirà velocità d’azione e presenza continua. Un punto determinante nella decisione di rimanere a Bergamo. Ma non solo».
Cioè?
«Non avevo bisogno di una big. Per società, squadra e tifo, io sono già in una big. Difficile trovare una proprietà appassionata e generosa come quella dei Percassi. Non potevo lasciare l’Atalanta e la sua gente prima della Champions. Al primo anno, dopo 4 sconfitte in 5 partite, un uomo mi fermò sotto casa e mi disse: “Mi piacciono le sue idee. Sono convinto che qui farà bene”. Dubitai che mi prendesse in giro. Salvai la panchina col Crotone, rincontrai quel signore che mi invitò a cena a casa sua. Non conoscevo ancora nessuno a Bergamo. Cucinò un ottimo risotto. Oggi Paolo è un mio buon amico. Di risotto in risotto siamo in Champions... Tutta la città mi ha voluto bene. Non esiste una tifoseria di famiglie come la nostra. Io sono orgoglioso del comportamento impeccabile dei nostri 25 mila a Roma, per la finale di Coppa Italia, nonostante i torti».
In cosa si sente bergamasco?
«Nello spirito. Piedi per terra, senza esaltazione. I bergamaschi sono concreti. Io che ho abitato davanti al mare e all’orizzonte li ho spinti a sognare. Una piccola spinta. Come ha scritto un poeta, il bergamasco s’infiamma di rado, ma è brace sotto la cenere. Io ho solo soffiato un po’...».
Champions. Girone facile: Zenit, Benfica, Salisburgo. Girone di ferro: Manchester City, Real Madrid, Ajax. Scelga.
«Girone di ferro. Dobbiamo portare la nostra gente negli stadi più nobili. Se è una favola, che sia un gran ballo al Bernabeu o davanti alla curva del Liverpool. Il presidente sta facendo di tutto per ospitare la Champions nel nostro nuovo stadio. Sarebbe fantastico».
La prossima Atalanta sarà la sua squadra più forte?
«Ho allenato campioni come Milito e Thiago Motta. Ma sì, credo che la prossima Atalanta sarà la mia squadra più forte».
Qualche ritratto. Gollini?
«All’inizio ha fatto maluccio, più che altro ha gestito senza osare. E’ uscito e per qualche mese ci ha pensato su. Quando è rientrato tra i pali è stato determinante. Ha fatto punti come Zapata e Ilicic. Parate come gol. Non è più una scommessa. Ora è un portiere».
Dicevano: senza Conti e Spinazzola è un’altra Atalanta.
«Hateboer e Castagne hanno corsa e agonismo europeo. Ora che sono cresciuti tecnicamente e ci hanno messo i gol che mancavano nella stagione scorsa, la forbice con Conti e Spinazzola si è chiusa. Mettiamoci anche Gosens. Un olandese, un belga, un tedesco. Sono molto legati tra loro».
Difesa.
«Djimsiti è stato la rivelazione. Masiello a inizio stagione ha faticato. Lui, da sempre perno di tutto, si è ritrovato fuori. Non si è mai lamentato, ha lavorato duro e, quando è rientrato, si è dimostrato più forte di prima. Un esempio. Anche per le lacrime dell’Olimpico».
Freuler e De Roon, insostituibili. Per necessità.
«Infatti hanno terminato con le batterie scariche… Hanno mandato in tilt il contachilometri. Due tipi riservati».
Più esuberante Ilicic.
«Infatti quando andai a trovarlo in ospedale e non rispondeva alle battute, mi preoccupai. Aveva un collo come un melone. Ci spaventammo tutti per quell’infezione. Josip scherza sempre, è strano. L’unico contento di andare in panchina. Prima di Sassuolo-Atalanta gli dissi che sarebbe entrato nella ripresa. Era felice come se gli avessi pagato una cena… Poi entrò e segnò 3 gol. Contro la Juve continuava a farmi segni per farsi sostituire. Io facevo finta di non vedere. Allora ci provò con Gritti: “Dì al mister che non ne ho più… Sono cotto...”».
Che stagione il Papu....
«Quando ha cominciato a perdere qualche gol, l’ho trasformato in un tuttocampista. Splendido. Determinante per la sua qualità e la personalità. Spostandosi dalla fascia al centro si è sentito ancora più leader. Tutti ricordano le sue giocate, io anche certi recuperi decisivi. Ha allargato il suo raggio di corsa. E’ diventato un altro».
Zapata?
«Mai visto un uomo sudare tanto… Estate caldissima. Duvan faticava, strizzava gli occhi e zampillava come una fontana. Ma non si lamentava mai. I gol non lo hanno cambiato. Sorrideva solo di più e sudava meno».
L’Atalanta è la squadra che ha ricevuto meno cartellini e, dopo il Napoli, quella che ha fatto meno falli. Eppure sembra una macchina da guerra.
«Si può essere aggressivi senza essere fallosi. Basta usare l’anticipo. Io lo alleno nelle partitelle vietando falli e cariche. Solo aggressione alla palla».
Le sue sono idee in evoluzione. Prossima frontiera?
«Migliorare tecnicamente. Sbagliamo troppi passaggi. Sono gli uomini a dettare varianti e novità. Tipo l’interscambio in uscita Toloi-De Roon».
Una perla di stagione?
«L’Ajax che ha dimostrato come l’esperienza sia un valore sopravvalutato. Contano di più corsa, qualità, tecnica. Per noi esperienza significa: calma, tranquilli, rallentiamo...»
L’Ajax ha esasperato la faida tra giochisti e risultatisti.
«Se l’Atalanta non fosse arrivata terza, non avrebbe avuto tanto risalto. Il risultato conta. Io rispetto tutti i mezzi per arrivarci, ma non dirò mai: se volete divertirvi, andate al circo. Altrimenti ci sarebbero stadi vuoti e lunghe file fuori dai tendoni de i circhi. I tifosi sono maturi per apprezzare lo spettacolo oltre il risultato. Che non sarà mai la sola cosa che conta».
Come la seguono i suoi figli?
«In modo diverso. Davide, 34 anni, ingegnere, non perde una partita, soffre, è scaramantico. Ha organizzato gli impegni di lavoro per seguirci all’estero. Andrea, 31, laureato in Economia, in genere registra la partita, ma può capitare che poi non le veda… Porta fortuna. Quest’anno la prima volta che è venuto allo stadio abbiamo battuto la Juve 3-0. E a Roma in Coppa Italia non c’era».
Sua moglie?
«Cristina finge distacco, ma le interessa. Segue le partite a Bergamo. Ci siamo conosciuti a scuola, Istituto Sommeiller, Torino. Ragioneria».
Suo padre Gino esponeva alla finestra di casa, a Grugliasco, il bandierone del Genoa quando lei vinceva, vero?
«Vero. Ha fatto in tempo a essere orgoglioso di un figlio allenatore. Certo che sarebbe stato bello vedere il bandierone dell’Atalanta alla sua finestra, per la Champions».
Gasperini, ma stavolta gliela daranno la Panchina d’oro?
«Nel caso, propongo che un allenatore possa vincerla una volta sola. Altrimenti la danno solo a chi arriva primo. E sono sempre i soliti. Si può essere bravi anche senza vincere».
Sinisa dice sì ai giallorossi. “Ma è laziale”
LA REPUBBLICA - FERRAZZA - Stringere il cerchio intorno a un allenatore non è cosa semplice e richiederà ancora un po’ di tempo. Perché se la Roma potesse scegliere senza condizionamenti, virerebbe nettamente su Sinisa Mihajlovic. Sì, l’allenatore dal passato laziale. Una scelta che rischia di essere impopolare e che, in questo momento storico, verrebbe letta dalla tifoseria giallorossa come una provocazione. Ma andiamo con ordine: dopo
il no di Gasperini, gli Stati generali romani (Baldissoni, Fienga, Totti) si sono stretti per trovare una soluzione affidabile da mettere
sulla panchina lasciata da Ranieri. Un tecnico di polso, adatto caratterialmente a gestire spogliatoio e comunicazione. E, stringendo il cerchio, i nomi rimasti sembrano essere quelli di Gattuso, De Zerbi e, appunto, Mihajlovic.
L’arrivo di quest’ultimo — che ha preso tempo con il ìBologna, intenzionato a trattenerlo — è caldeggiato da Petrachi, nuovo ds (in attesa di nomina) della Roma. I due hanno un legame molto forte, dopo i due anni passati a lavorare insieme al Torino. Il dirigente lo considera il tecnico migliore tra quelli prendibili: per tempra, personalità e modalità con cui prepara e manda in campo la squadra. In attesa di capire se Sarri andrà alla Juventus (resta altrimenti una promessa fatta a Baldini), la Roma considera Sinisa una scelta credibile, ma vuole capire come il popolo giallorosso prenderebbe il suo arrivo.
Non bene, la risposta arrivata ieri, tra radio private e social colorati di giallorosso (e anche quelli laziali, che vedrebbero come un tradimento la scelta del serbo). I romanisti, provati dall’allontanamento dal campo di De Rossi e da una stagione deludente, sono quasi increduli di fronte a un’ipotesi che creerebbe ulteriori malumori e contestazioni a Pallotta, ai minimi storici come popolarità. Mihajlovic sembrerebbe ben disposto e pronto ad accettare, forte anche dei buoni rapporti con Totti, che proverebbe a proteggerlo di fronte alla piazza. Come detto, gli altri nomi sono quelli di Gattuso e De Zerbi, ma piace anche Fonseca, dello Shakhtar, che però percepisce 5 milioni a stagione. Si dovrebbe comunque arrivare alla prossima settimana prima di una scelta definitiva, perché questa volta la Roma non può permettersi passi falsi e vuole essere pienamente convinta di una scelta che andrà poi difesa e supportata. «Mihajlovic alla Roma? Vedremo, lì stanno cercando un allenatore», l’apertura di Pastorello, manager del tecnico. Fatto il nuovo tecnico, chiunque sarà, ci si concentrerà sul mercato, cercando di accelerare i tempi di cessioni e arrivi per farsi trovare pronti ai preliminari d’Europa League di fine luglio.
Di Francesco: "De Rossi ha sempre dato disponibilità, anche con una gamba di meno"
Eusebio Di Francesco risponde all'articolo di La Repubblica. Parla così a Il Corriere dello Sport:
“I miei metodi di lavoro sono gli stessi che ci hanno portato in semifinale di Champions League. E i senatori erano in campo con la maglia della Roma, a cominciare da De Rossi che a me ha sempre dato la disponibilità per giocare, anche con una gamba di meno“.
Avvio alle negoziazioni per Berardi
Domenico Berardi si avvicina alla Roma. Secondo Tutto Sport, sarebbero iniziate le negoziazioni. Per quanto riguarda Defrel, in prestito alla Sampdoria con diritto di riscatto, il club capitolino vogliono 13 milioni dell'accordo: il club di Genova vuole abbassare la valutazione.
Cattelan puntò al Bayern per Conte (Video)
Alessandro Cattelan svela il club su cui puntò in trasmissione. Ora che Conte è destinato all'Inter, il conduttore dichiara in un video pubblicato dal club neroazzurro quale squadra aveva pensato per l'allenatore: non l'Inter, ma il Bayern Monaco.
| PREVISIONE@alecattelan ci aveva azzecc... ehm...#WelcomeAntonio #NotForEveryone pic.twitter.com/aGOPyiQGPk
— Inter (@Inter) 31 maggio 2019
Fonseca favorito da Baldini e dai bookmaker
Paulo Fonseca è l'allenatore papabile per la Roma. Dopo il rifiuto di Conte e Gasperini, il piano C del club capitolino è il tecnicon dello Shaktar Donetsk che ha il sì di Baldini e dei bookmaker. Valutato 10,00 nei giorni passati, secondo Agipronews, sarebbe crollato ora a 2,25 alla Snai. Nell'elenco dei nomi c'è ancora Marco Giampaolo che scende a posizione 3,50, davanti a De Zerbi quotato a 4,50. Spalletti sta a 10,00, Mihajlovic sorprendentemente a 1,80.
El Shaarawy: "Alla Roma tre anni sempre in crescendo" (video)
Stephan El Shaarawy ha partecipato al programma Match Preview che andrà in onda questa sera su Roma TV. Questa un'anticipazione delle sue parole riportate dalla società giallorossa sul proprio profilo Twitter:
"Credo di essere cresciuto molto da quando sono arrivato a Roma, sono stati tre anni in crescendo, ho acquisito sempre più maturità a livello calcistico e soprattutto mentale. Lo dico sempre, credo di averla trovata a pieno, ho trovato maggiore continuità, è la cosa che mi mancava. Dal punto di vista personale è stata una stagione abbastanza positiva. Le mie caratteristiche sono sempre state quelle della generosità, della finalizzazione. Ho sempre alternato abbastanza bene entrambe le fasi, quest’anno le ho raggiunte con maggiore continuità e concretezza, sicuramente è stato un anno importante, dove mi sono sentito un protagonista all’interno del gruppo".
La stagione si ferma, #MatchPreview NO!
Non perdere l'appuntamento speciale del nostro magazine!
Stasera, 19:30. Su #RomaTV
PS: In esclusiva le parole di @OfficialEl92 pic.twitter.com/sRFA5d0GFf
— Roma TV (@romatv) 31 maggio 2019
Prosinecki, CT Bosnia: "Dzeko sarà in ritardo, ha qualcosa da finalizzare"
Edin Dzeko, attaccante della Roma, dovrà raggiungere il ritiro della propria nazionale ma lo farà con un giorno di ritardo. Ad ammetterlo è il CT Prosinecki in conferenza stampa: "Dzeko sarà in ritardo al raduno di 24 ore. Ha qualcosa da finalizzare".
Duqnue sembra chiaro il riferimento al possibile trasferimento del numero 9 in una nuova squadra, che dovrebbe essere l'Inter.
Cafù: "A questo punto sarebbe stato meglio lasciare Di Francesco. Ma direi Aldair, conosce la piazza"
Marcos Cafù, ex terzino della Roma, ha parlato della squadra giallrossa ai microfoni di Sky Sport:
"Sono innamorato della Roma, speriamo possa andare in Champions l'anno prossimo insieme al Milan. In finale di Champions tiferò Liverpool. L'allenatore per la Roma? A questo punto sarebbe stato meglio lasciare Di Francesco, stava facendo un buon lavoro. Direi Aldair, potrebbe farlo e ha giocato lì per molto tempo. Conosce bene la piazza".