Skriniar: "Avremmo meritato di vincere. Abbiamo giocato molto bene"
Milan Skriniar, difensore dell'Inter, ha parlato ai media al termine del match contro la Roma:
SKRINIAR A INTER TV
"Un buon punto, però secondo me avremmo meritato di vincere. Purtroppo non siamo riusciti a segnare il secondo gol. Adesso arriviamo carichi alla prossima sfida contro la Juventus: vogliamo vincere, dobbiamo prepararci bene. Speriamo di poter giocare tutti: dobbiamo andare lì e vincere questa partita".
Quest'anno avete segnato poche reti.
"Mi manca il gol, la squadra si può aiutare anche così. Forse devo andare con più cattiveria nell'area di rigore. Spero di fare almeno un gol da qui alla fine della stagione".
Errori nel penultimo tocco.
"Siamo entrati bene dentro la loro area, poi non siamo riusciti a trovare il nostro uomo lì. Loro erano chiusi. Abbiamo giocato molto bene, in questo modo si può andare avanti".
SKRINIAR A SKY
Vi avvicinate alla Champions?
"Purtroppo un pareggio, specialmente per quanto fatto nel secondo tempo, abbiamo meritato di vincere ma non abbiamo fatto il secondo gol".
Tante squadre ti cercano, la Champions è fondamentale per il tuo futuro?
"Per me personalmente è importante, ma anche per tutta l’Inter. La Champions è la cosa migliore del calcio, dobbiamo lottare fino alla fine".
Serve più la condizione fisica o l’abitudine a lottare per quelle posizioni?
"La forza fisica è fondamentale, mancano 5 partite dove dobbiamo tirare fuori tutto. Un po’ di esperienza ci serve. Lotteremo fino alla fine".
SKRINIAR ALLA RAI
Partita importantissima. Risultato che vi avvicina la terzo posto?
"Quello si ma per il secondo tempo meritavamo di vincere e non siamo riusciti a fare il secondo gol".
Quanto è vicino il terzo posto?
"Siamo sempre terzi ma sono tutte lì".
L’Inter ha giocato molto bene con le due punte…
"Icardi quando è entrato ci ha dato molta fiducia. Con due punte abbiamo creato di più".
Perché avete questo approccio brutto?
"Abbiamo iniziato abbastanza bene poi dopo il gold ella Roma ci siamo un po’ spenti. Poi abbiamo iniziato a giocare e questo è importante. Anche noi abbiamo avuto un paio di occasioni nel primo tempo, il colpo di testa di Lautaro e quello di D’Ambrosio".
Come ci si trova a stare in prima pagina? Stai bene a Milano?
"Non so perché dicono queste cose, io ho già detto tutto. Si, resto all’Inter".
Florenzi: "Pareggio risultato giusto. La classifica non mi piace ma possiamo fare meglio"
Alessandro Florenzi, giocatore della Roma, è stato intervistato da Sky Sport dopo la sfida pareggiata 1-1 contro l'Inter. Queste le sue parole:
Tanta pressione in Italia?
"I primi tempi alla Roma, arrivavo stremato alle partite, poi con il tempo ho lasciato fuori le chiacchiere. I giocatori devono essere bravi a isolarsi".
Roma in evoluzione?
"Da una parte sì, però eravamo squadra anche prima. Posso dire che eravamo fuori carreggiata, questa era l'ultima curva per il rush finale, ora serve dare tutto quanto. Abbiamo disputato un buon primo tempo, nella ripresa ci hanno messo sotto e il pareggio è il risultato giusto".
Lotta Champions?
"Finché la matematica non dà il suo giudizio siamo tutti dentro. Ci saranno molti punti ancora in palio, la classifica non mi piace ma possiamo fare sicuramente meglio e dalla prossima daremo il 120% per questa maglia".
Ranieri?
"Ci vuole un po' di tempo per portare la filosofia di gioco. Esempio, con mister Di Francesco avremmo fatto un tipo di pressing diverso, con Ranieri abbiamo un castello da proteggere e tutti e 11 devono difendere questo castello. Ci abbiamo messo un po' di partite a capirlo, stiamo raccogliendo i frutti".
Terzino?
"Non è un problema, io dentro al campo ci morirei. Sono fatto così, delle volte vorrei giocare in un'altra posizione, ma giocare lì dietro mi piace e posso esaltare le mie qualità".
Si corre poco in Italia?
"Possiamo giocare anche meglio, ma serve correre di più".
Il capitano di giornata è stato intervistato anche da Roma Tv:
"Abbiamo fatto una buona partita, siamo partiti bene. Abbiamo sofferto solo la loro fisicità all’inizio del secondo tempo, poi la partita si è equilibrata, il pareggio è giusto. Comunque torniamo a casa con un risultato importante, ci dà convinzione".
La filosofia di Ranieri?
"Ci volevano un po’ di partite prima di capirla. Nelle ultime 3 partite abbiamo migliorato il nostro gioco, il risultato si stanno vedendo. Dobbiamo continuare così, con la voglia di non arrendersi e di difendere e attaccare sempre in 11".
Più convinzione?
"C’era anche prima, ma ci sono tante dinamiche che non puoi controllare. Adesso ci stanno riuscendo più cose, El Shaarawy fa un grande gol e la fase difensiva è stata quasi perfetta, il loro gol è merito di una grande azione, potevamo fare meglio. Però abbiamo preso una strada importante, siamo compatti. Se siamo gruppo possiamo raggiungere tutti i nostri obiettivi".
L’Inter ci ha messo in difficoltà?
"Il gol loro si poteva gestire diversamente. Io potevo avere il 50% di possibilità o prendevo Icardi o Perisic, e io in quel momento ho scelto il male maggiore, Icardi. Ma guardiamo le cose buone di oggi, sono state tante, sia in fase offensiva che difensiva. Ripartiamo da qui".
Il rigore non fischiato sul mio cross?
"Non l’ho rivisto, mi sembrava mano. Guida mi ha detto che aveva toccato prima con la testa, dobbiamo ovviamente crederci e accettare la decisione”.
Florenzi ha parlato anche in zona mista:
"Oggi abbiamo fatto un bellissimo primo tempo, siamo ripartiti alla grande. Nella ripresa sono venuti fuori un po' loro e li abbiamo leggermente subiti nei primi 20 minuti. Dopo il gol la partita si è equilibrata. Portiamo a casa questo punto e ripartiamo da questo tempo tempo con la consapevolezza che siamo una buona squadra e lo dimostreremo fino alla fine. L'idea della ripresa era quella del primo tempo. Abbiamo scelto di non andarli a prendere perché sono bravi, conosciamo anche il mister che avrebbe potuto metterci in difficoltà. Potevamo fare di più nella ripresa ma abbiamo retto il campo soffrendo tutti e undici, fisicamente siamo stati meglio di altre volte".
Nzonzi: "Prestazione solida. Un buon punto per il nostro obiettivo"
Steven Nzonzi, centrocampista della Roma, ha parlarto ai media al termine del match contro l'Inter:
NZONZI A ROMA TV
Come definisci la prestazione della Roma e la tua?
"La mia è stata solida come quella di tutta la squadra. Abbiamo conquistato un buon punto in un campo difficile".
Hai recuperato tanti palloni…
"Grazie per i complimenti, oggi sono riuscito a dare il mio contributo e fare il massimo per la squadra. Un buon punto per continuare a lottare per il quarto posto che è il nostro obiettivo".
Il lavoro a centrocampo era difficile oggi…
"E’ stato importante l’inizio del match per mostrare agli avversari che eravamo presenti. Il centrocampo era solido ed è riuscito a far girare bene la palla, a schermare e ripartire".
Perisic: "Abbiamo provato a dare tutto dal primo minuto. Siamo terzi e dobbiamo continuare così"
Ivan Perisic, autore della rete del pari nerazzurro, è stato intervistato da Inter TV nelpostpartita. Queste le sue parole:
"Abbiamo provato a dare tutto, dal primo minuto. Prima del gol della Roma abbiamo avuto un paio di occasioni, ma non abbiamo segnato e poi abbiamo commesso un paio di errori in difesa. Nella ripresa abbiamo spinto di più e trovato il gol, alla fine il pareggio è meritato. Abbiamo provato anche a vincerla, ma oggi anche un punto ci sta, per quella che è la nostra situazione. Siamo terzi, stiamo bene: continuiamo così".
Poca precisione?
"Dobbiamo migliorare su questo, perché creiamo tante occasioni ma manchiamo negli ultimi 20 metri. Dobbiamo lavorare, solo così possiamo fare più gol e finire la stagione con più punti possibile".
Gol in casa?
"È bello segnare qui a Milano, ma al di là del gol l'importante è che l'Inter vinca tutte le partite".
Juventus?
"Più o meno li conosciamo, hanno vinto lo scudetto negli ultimi otto anni. Sono forti, verranno qui per vincere e noi dovremo stare al meglio. In settimana prepareremo la sfida, abbiamo la forza per vincerla".
Un giudizio sul finale di campionato?
"Noi siamo l'Inter, dobbiamo guardare tutte le partite per vincerle perché siamo forti. Possiamo vincere con tutte le squadre: guardiamo subito alla Juventus, vogliamo chiudere questa stagione terzi. L'importante è entrare in Champions League".
Asamoah: "La mediana della Roma ci ha messo in difficoltà. Abbiamo fatto una buona gara, soprattutto nel secondo tempo"
Asamoah, difensore nerazzurro, è stato intervistato da Inter TV nel postpartita. Queste le sue parole:
"Noi abbiamo fatto una buona gara, soprattutto nel secondo tempo. Nel primo tempo abbiamo sbagliato tanti passaggi per la fretta di andare a fare gol. Loro, invece, hanno giocato con il contropiede e noi abbiamo fatto fatica. Nella ripresa, invece, abbiamo mantenuto il possesso e attaccato in maniera perfetta e i difensori sono stati bravi ed accorciare subito nelle ripartenze".
La mediana giallorossa ci ha messo in difficoltà?
"Eh, sì. Soprattutto nel primo tempo, quando loro hanno chiuso tanto e non c'erano spazi in cui andare. Nel secondo tempo, invece, siamo andati più sugli esterni. Perché da centrocampo non c'era proprio spazio per entrare. La partita è andata così, perché loro si tenevano dietro con i loro giocatori".
Juventus?
"Noi vogliamo vincere sempre, tutte le partite. Quella partita sarà difficile, come le altre. Ma noi dovremo prepararla bene, nella maniera giusta: vogliamo raggiungere il nostro obiettivo".
A livello fisico com'è messa la squadra?
"Stiamo bene, al momento - a parte Brozovic che sta fuori e sta lavorando - siamo tutti tranquilli, anche a livello di mentalità".
Conferenza Stampa Spalletti: "Il risultato lascia le cose invariate"
Luciano Spalletti, tecnico dell'Inter, ha parlato in conferenza stampa dopo il pareggio per 1-1 contro la Roma:
Quanto vi avvicina il risultato all’obiettivo? Lautaro è la prima scelta?
"Il risultato lascia le cose invariate, quando giochi in casa devi provare a vincerle. Fra Lautaro e Icardi ho scelto così perché si è allenato bene e stava bene quando si è infortunato. Ha potenzialità, magari vedendo che la partita nel secondo tempo va ad essere presa più in mano avere una punta fresca come Mauro diventa importante".
Grande prestazione in regia di Borja Valero. Roma impaurita, perché fuori Lautaro?
"Non solo come costruzione e regia, Borja grande partita anche in fase difensiva. Lautaro era rientrato a metà dell’altra settimana con un infortunio grave, perché dobbiamo fargli fare male. Ha giocato 70′-75′. Quello che poteva essere fatto era di mettere Keita in campo e Joao Mario sull’esterno, questo sì che lo potevo fare. Però Politano ha fatto faticare Kolarov, ogni volta andavamo a sinistra perché Asamoah scendeva bene e non siamo riusciti ad andare sulla destra".
Nainggolan ha fatto fatica, problema fisico o psicologico?
"Sono d’accordo, non riusciva a imporre le sue qualità, non so quale fosse il problema, ma ha fatto poco".
Nainggolan bloccato, Perisic ha reagito, lui no. Come se la spiega?
"Lui ci teneva a questa partita, a volte il sistema emotivo, la condizione mentale ti dà l’effetto contrario. Ci teneva moltissimo. L’ho lasciato nel secondo per capire se fosse un secondo tempo diverso".
Conferenza Stampa Ranieri: "Un punto ci sta, ma c'è dispiacere. Avrei voluto più spinta nel secondo tempo"
Claudio Ranieri, tecnico della Roma, ha parlato in conferenza stampa dopo il pareggio per 1-1 contro l'Inter:
Va via con un po’ di rammarico? Potevate fare più di un gol…
"Quando ce la facevamo a riattaccare abbiamo creato dei problemi. Avrei voluto di più questa spinta nel secondo tempo perché c’era spazio, non ce l’abbiamo fatta. L’Inter è la squadra che fa più gol nell’ultimo quarto d’ora in Serie A, noi siamo calati un po’ ma voglio chiedere ai ragazzi se si tratta di una questione fisica, loro venivano a spron battuto con i terzini e tutti quanti creando superiorità numerica. Un punto ci sta, c’è dispiacere per l’ultima parata che ci ha fatto Handanovic, la parata della serata. Però meglio lui che noi".
Può spiegare la scelta di aver lasciato fuori Zaniolo all’inizio? Nzonzi ha giocato la miglior gara da quando è alla Roma?
"Da quando è alla Roma non lo so. Io credo in questo ragazzo e per me ha fatto un’ottima partita. Gli ho detto di essere una piovra là in mezzo, di recuperare mille palloni e giocarli a uno-due tocchi che è la sua specialità. E’ stato un punto di riferimento per la squadra. Dovevamo essere più lucidi quando dovevamo ripartire. Alcune volte l’Inter, tatticamente, ci ha bloccato con un fallo e non siamo riusciti a ripartire. Zaniolo non sta attraversando un periodo d’oro mentre Under sta uscendo fuori pian piano. Ho voluto vedere a che punto era il ragazzo all’inizio e poi ho preferito cambiare e mettere dentro lui".
L’atteggiamento di Zaniolo è sembrato quasi svogliato, cosa ha pensato lei?
"Può essere che ha sofferto San Siro, era la prima volta che tornava. Non sta attraversando un periodo di forma, mi aspettavo qualcosa in più ma è la prima volta contro la sua ex squadra. Ci può stare".
Nel primo tempo Pellegrini si è abbassato per fare il 4-3-3. E’ stato per quello che la Roma si è abbassata?
"Lui è un generoso, correva a destra e a sinistra, a un certo punto non avevo più centrocampisti centrali. Gli ho detto “mettiti lì da una parte” così stai dal tuo uomo e non corri anche dall’altra parte. La sua generosità lo porta a non essere al posto giusto al momento giusto. E’ un ragazzo generoso che però deve adattarsi a pensare anche tatticamente".
La personalità mostrata nel primo tempo può essere fondamentale per la volata finale?
"Dobbiamo avere personalità, forza nelle gambe e anche sfrontatezza, perché giocando con due esterni come Under ed El Shaarawy (o Zaniolo) in pratica sono tre attaccanti. Fargli fare la fase difensiva… si applicano. Dobbiamo ancora migliorare. La volata finale sta lì, chi avrà più forza, determinazione e personalità, l’importante è essere tornati nel blocco di squadre che si giocherà la volata finale. Adesso c’è il rettilineo finale. Vediamo quello che succede".
Avete ripreso la situazione, ma nel secondo tempo può essere riaffiorata qualche paura? Magari vedendo l’Inter che ci provava di più? Siete arretrati…
"Non abbiamo arretrato per paura, ma per gestire bene la copertura. E’ logico che quando dovevamo ripartire abbiamo perso alcuni palloni, ma quando siamo usciti bene abbiamo avuto buone trame ma non il passaggio finale. L’ultimo era stato buono anche il passaggio finale ma Handanovic ha fatto una grande parata. A parte su Lautaro, non ricordo grossi interventi del mio portiere, vuol dire che la squadra si è mossa molto bene in blocco".
Radja e la Roma, una storia d'amore che sembrava infinita
INSIDEROMA.COM - MATTEO LUCIANI - Questa sera, alle ore 20.30, allo stadio Giuseppe Meazza di Milano c'è da scommettere che per Radja Nainggolan inizierà una partita tutt'altro che semplice. Non ci si vuol riferire tanto all'impegno fisico e tecnico da infondere contro una diretta avversaria nella lotta per un posto all'interno della prossima Champions League, quanto, piuttosto, ai sentimenti che inevitabilmente il belga sarà costretto a vivere: lui che, se fosse stato unicamente per scelta propria, mai si sarebbe separato da Roma e dalla Roma.
Il rapporto professionale tra il 'Ninja' e la società capitolina inizia a gennaio del 2014 ed è subito amore a prima vista (reciproco).
I giallorossi, allora allenati dal francese Rudi Garcia, sono reduci dalla brutta batosta subita in quel di Torino contro la Juventus: un secco 0-3 che fa scivolare la Roma addirittura a otto punti di distanza dal primo posto occupato dai bianconeri. Dopo il record ottenuto grazie alle dieci vittorie conseguite nelle prime dieci giornate di campionato, infatti, la formazione dell'ex Lille è incappata in una piccola crisi di risultati, con ogni probabilità dovuta anche all'impossibilità di far rifiatare l'undici titolare a causa di una schiera di seconde linee non all'altezza.
L'allora direttore sportivo giallorosso Walter Sabatini capisce la necessità di intervenire sul mercato di riparazione per fornire a mister Garcia qualche alternativa di maggior spessore e 'piazza' un colpo da maestro, dapprima in uscita: lo statunitense Michael Bradley viene ceduto per circa dieci milioni di euro al Toronto FC, club militante nella Major League Soccer americana. Grazie alla somma incassata, l'ex ds laziale può puntare con decisione verso uno dei migliori centrocampisti della Serie A: Radja Nainggolan, appunto. Il Cagliari dapprima mostra qualche resistenza, ma alla fine cede e lascia partire il proprio numero quattro in prestito per 3 milioni di euro, con opzione di riscatto della metà del cartellino da parte della società giallorossa fissato a 6 milioni. Un affare colossale.
Da ormai qualche stagione, Nainggolan era definito da 'radio mercato' in procinto di effettuare il salto in una big e alla fine, a 25 anni, arriva la Roma, che conclude un'ottima operazione anche in tempi relativamente brevi per 'rispondere', in qualche modo, alla brutta caduta dello Juventus Stadium.
Dal canto suo, il 'Ninja', mostra di avere le idee perfettamente chiare riguardo a cosa dover fare per confermarsi giocatore importante anche ad altissimi livelli: "Sceglierò il numero di maglia 44 perché se fino ad ora ho sempre dovuto impegnarmi al massimo, da adesso in poi i miei sforzi dovranno addirittura raddoppiare per dimostrare di poter valere una maglia come questa".
Nainggolan debutta subito, peraltro da titolare, con la nuova casacca: la prima gara in giallorosso viene disputata il 9 gennaio del 2014, quarantotto ore dopo la chiusura dell'affare tra Roma e Cagliari, in occasione della sfida di Coppa Italia contro la Sampdoria di Sinisa Mihajlovic.
I tifosi possono subito apprezzare la grinta del calciatore, ma anche le sue buone doti tecniche: insomma, tutto ciò che lo aveva portato alla ribalta del calcio italiano nel corso delle annate precedenti.
In breve tempo, il belga conquista la Capitale.
Complice anche il terribile infortunio occorso a Kevin Strootman, Nainggolan diventa un perno del centrocampo a tre di Rudi Garcia, insieme a Daniele De Rossi e Miralem Pjanic. Le prestazioni dell'ex Cagliari sono sempre abbondantemente sopra la sufficienza e il tutto viene anche condito dai primi due gol messi a segno con la nuova maglia.
Dopo pochi mesi, Radja Nainggolan è già pazzo di Roma e della Roma, un sentimento che lo porta ad affermare a novembre del 2014: "Qui a Roma sto benissimo, non vedo il motivo per cui dovrei andar via. Vivo bene, sono felice, ho tutto quello che devo avere, in questi casi neanche tutti i soldi ti possono far cambiare idea. Potrei firmare a vita per la Roma, anche perché ho rinunciato a tante squadre. A meno che la società un giorno decida di cacciarmi". Parole che, a distanza di anni e dopo il modo in cui è avvenuta la dolorosa separazione tra il calciatore e la squadra capitolina, risuonano tristemente profetiche.
La situazione per Nainggolan non cambia neppure dopo l'addio di Garcia e l'avvento di Spalletti all'inizio del 2016; anzi, sotto la guida del mister toscano, il rendimento del centrocampista ex Cagliari addirittura migliora anche grazie a un cambio di posizione in campo che lo avvicina maggiormente alla porta avversaria e a diversi gol in più messi a segno.
Nell'estate del 2016 si torna a parlare con insistenza di un addio del belga. D'altronde la Roma, come ogni anno, ha bisogno di fare cassa per poi reinvestire e stavolta sembra proprio toccare a Nainggolan, che, dal canto suo, di abbandonare la Capitale proprio non mostra intenzione. Il Manchester United piomba pesantemente sul centrocampista, tuttavia Spalletti pone un veto assoluto sulla cessione del ragazzo e alla fine a partire è Miralem Pjanic, direzione Juve.
Il 'Ninja' non nasconde la propria gioia per essere rimasto a Roma e in un'intervista al canale tematico della società confessa che ormai "ho fatto una scelta di vita. Mi piace vivere a Roma, mi trovo bene qui. Vorrei restare per i prossimi cinque anni". Dopo un'altra annata stratosferica, con il record di gol in carriera (ben 14) raggiunto, Nainggolan si trova per l'ennesima volta al centro di voci di mercato. Stavolta il belga sembrerebbe sulla via di Milano, sponda Inter, per seguire il suo ex allenatore Spalletti, allontanatosi dalla Capitale dopo un'estenuante lotta intestina con Francesco Totti.
Effettivamente l'allenatore di Certaldo pone Nainggolan in cima alla lista dei desideri proposta alla presidenza meneghina, ma il calciatore non ne vuole proprio sapere di spostarsi da Roma e alla fine, a luglio del 2017, firma il rinnovo con i giallorossi. L'evento viene celebrato con una foto che ritrae il ragazzo sorridente accanto al nuovo ds giallorosso Monchi: un anno dopo, tutto sarebbe incredibilmente cambiato.
La stagione 2017/2018, infatti, sarà l'ultima del 'Ninja' in giallorosso. Il direttore sportivo arrivato da Siviglia per portare la Roma finalmente alla vittoria di qualcosa di importante, infatti, è stufo della vita privata fuori dalle righe del belga e già a gennaio del 2018, dopo l'ormai celebre video in cui Nainggolan a Capodanno insieme ad amici confessa di essere ubriaco, cerca di 'piazzare' il centrocampista. Sembra fatta per un trasferimento in Cina, ma poi salta tutto.
Il ragazzo resta altri sei mesi nella Capitale, consapevole però che ormai sia sostanzialmente finita.
Il 26 giugno del 2018 Radja Nainggolan si ricongiunge con Luciano Spalletti, firmando per l'Inter.
Il belga, comunque, mostra subito come non sia entusiasta della nuova avventura: "Non credete che io stia benissimo a dover lasciare Roma. Ma a volte ti mettono di fronte a delle scelte", in questo modo il 'Ninja' risponde a un tifoso giallorosso che su Instagram lo aveva implorato di puntare i piedi e restare a Trigoria.
L'obiettivo, nemmeno troppo velato, del messaggio social del centrocampista è Monchi, ritenuto il vero colpevole di quell'addio alla Roma che mai avrebbe voluto si consumasse.
Passano le settimane e Nainggolan in nerazzurro proprio non ingrana. Emergono poi dei messaggi vocali, non si sa bene indirizzati a quale persona, nei quali il belga confessa che "voglio tornà alla Roma..essendo amico di Totti, magari spinge lui...".
L'amore per il giallo e il rosso, insomma, è tutt'altro che sopito.
Il resto è storia di questi giorni: Monchi che saluta tutti e abbandona la nave, che egli stessi ha costruito, mentre affonda, tornando in fretta e furia in quella Siviglia che aveva lasciato per "misurarsi con altre sfide" e le ultime parole al vetriolo di Nainggolan nei confronti dello spagnolo.
Soprattutto, tuttavia, la sensazione che il sentimento profondo del belga verso la maglia e la gente romaniste sia rimasto intatto: "Senza di lui (ndr Monchi) avrei potuto essere ancora là...".
Fabio Bergomi, YouTuber: "Stasera vincerà la Roma 2-1. Zaniolo grande campione, onore a Di Francesco per averlo fatto esordire a Madrid"
INSIDEROMA.COM - MASSIMO DE CARIDI - A poche ore dalla sfida tra Inter e Roma, la redazione di InsideRoma ha intervistato Fabio Bergomi, uno dei più noti YouTuber di fede nerazzurra proprio per parlarci della gara di stasera ma non solo. Queste le sue parole:
Ciao Fabio, innanzitutto grazie per l’intervista… Volevo chiederti, come mai un giorno hai deciso di metterti sul web e fare lo Youtuber, tu che poi fai ben altro di mestiere…
“Guarda, ho iniziato sulla piattaforma YouTube quando nessuno diceva quello che stava accadendo all’Inter con De Boer. Quindi mi sono messo davanti al computer, ho acceso la telecamera e ho fatto il mio primo video. Molto sul calcio giocato, molto sul campo, quando nel panorama di 3 anni fa, pochi parlavano della partita come io ne parlai al debutto su YouTube. E questa cosa, pur con pochissimi iscritti, aveva riscontrato moltissimo successo e così sono andato avanti. In realtà, prima di Youtube, io nasco su Facebook facendo video su alimentazione e benessere e relazioni di coppia, dove ho scritto anche dei libri”.
Sei un milanese D.O.C., tifoso interista ed un amante del gioco del calcio in tutti i suoi aspetti: ti interessi di tattica, di alimentazione, di preparazione sportiva ed anche di tutto ciò che ruota intorno a questo meraviglioso sport. Ad esempio, poco tempo fa hai fatto anche diversi video in cui parli dell’eventuale stadio di proprietà dell’Inter, che non vorresti fosse fatto insieme al Milan… Ci potresti spiegare come nascono queste tue passioni? Invece, in relazione allo stadio di proprietà, ti sei fatto un’idea della “questione Roma” e quella milanese?
“Sulla questione stadio, la mia idea sulla questione Roma (ma mi sono informato poco) è che si voglia veramente fare lo stadio della Roma ma che il tappo dei politici a Roma sia veramente ingombrante e questo fa spaventare tutti gli investitori. Quindi, sullo stadio, da ignorante, sto totalmente dalla parte di chi investe e quindi in questo caso di Pallotta. Sul discorso di Milano, rimango senza parole. In una città che ha spostato una fiera ed io sono nato in zona Fiera, hanno fatto il grattacielo più alto d’Italia, hanno fatto il grattacielo più bello del mondo, dicono, dove abita tra l’altro Spalletti, hanno fatto il palazzo politico, quello della Regione Lombardia che dicono sia uno dei più belli del mondo e non riescono a capire che Milano, città del design, città degli spazi da colmare ha assolutamente gli spazi per fare 2 stadi. E poi c’è il discorso del fatto che anche le più piccole società hanno gli stadi. Tanto più se ti chiami Inter, se ti chiami Milan, se hai quella storia. Se 2 stadi ce li hanno a Madrid, addirittura a Torino, perché non a Milano? Ed allora mi sembra un gioco al ribasso di 2 proprietà che non vogliono investire troppo perché potrebbero un giorno vendere il giocattolo (e mi riferisco sia all’Inter che al Milan). Quindi, investono un pò. Investono in uno stadio che gli dà dei ricavi, fanno vedere che fanno qualcosa, sicuramente aumenta il valore ma che senso ha avere Inter e Milan in uno stadio di 55-60mila persone? Mi sembra veramente un’operazione al ribasso con di mezzo il Comune ed anche qui i politici. Non sono per niente contento, Milano merita altro.
La passione del calcio ce l’hai da quando nasci e giochi con la pallina di carta in casa. Poi ho giocato a calcio in alcune squadre. Poi mi sono appassionato di sport individuali e mi sono accorto che per fare qualsiasi sport devi avere comunque una base di allenamento, per questo mi appassionato di alimentazione, di sport ne ho provati tanti. Mi sono reso conto che la gente non ha capito cosa voglia dire essere in forma. Le altre mie passioni, come l’alimentazione è legata a questo: il corpo, fai sì che sia la tua medicina. E quindi ho capito che il cibo gestisce tutto. L’ho provato, ho conosciuto il dottor Mozzi personalmente e poi ho provato su me stesso. Per quanto riguarda le altre passioni, quella sulle relazioni di coppia c’è sempre stato. Ho fatto due libri, uno si intitola: “Figa, l’amore” ed è ancora molto venduto su Amazon ed è, credo, un libro schietto e sfrontato, dove vado ad affrontare ciò che gli altri non hanno il coraggio di scrivere ed affrontare perché questo tema in Italia è molto delicato. Io ho messo un 'vietato ai minori di 18', non perché ci siano cose scabrose ma perché per dire in faccia le cose agli uomini e alle donne, devi esser coraggioso. Ed in questo Paese, quando si parla di relazioni di coppia, non si ha mai il coraggio di dire la verità. Sembrano tutti felici proprio perché non affrontano i problemi e felici non lo sono. La mia grande passione sulle relazioni di coppia è nata all’università quando facevo Scienze Politiche con indirizzo sociologico.
Confermo, io sono milanese, nato in zona 1, che una volta era la zona centro o meglio, la mia era la zona centro-Fiera, che poi è quella che va verso San Siro”.
Sabato, vigilia di Pasqua, ma anche giorno di Inter-Roma… Negli ultimi 2 anni hai seguito molto da vicino le vicende giallorosse (oltre ovviamente a quelle nerazzurre) per la tua grande stima nei confronti di Di Francesco. Cosa ne pensi del tecnico abruzzese? Lo vorresti un giorno sulla panchina dell’Inter?
“Di Francesco mi era già simpatico quando giocava alla Roma. Poi da quando è diventato tecnico, mi piace, è serio. Mi piacciono gli abruzzesi. L’ho seguito, è un amico di Zeman, io sono pazzo di Zeman, ero iscritto al gruppo Zeman. E’ quell’utopia di avere finalmente all’Inter un allenatore che io non ho mai avuto. Mi è toccato seguire Zeman alla Roma, Zeman addirittura al Napoli… Ma anche quello come Sarri… Gente che gioca al calcio che l’Inter non ha mai avuto, a parte quella parentesi di Orrico che è finita malissimo più di 20-25 anni fa. L’inter non ha mai avuto uno come Sacchi o come Zeman e quindi so che l’Inter nel DNA ha tecnici diversi tipo Allegri, Spalletti… Spalletti un pò meno ma Allegri… Spalletti si è rivelato un “cacasotto”. Allegri, persino Conte, è gente che gioca dalla difesa. Sono dei “cagon”. Io ho sempre voluto il gioco spregiudicato. Se poi mi dicono vinci con Cooper o Trapattoni, preferisco vincere che vedere un grandissimo gioco e poi prendere tanti gol. Però, nel momento in cui, ripeto, non vinco un “ca**o”, tanto vale avere un Di Francesco che mi fa crescere le rose. E quindi per questo l’ho seguito alla Roma. La Roma ha avuto i suoi risultati, quando Di Francesco aveva gli uomini ha fatto ottimi risultati. Abbiamo visto com’è difficile arrivare agli ottavi di Champions, quindi un applauso ancora a Di Francesco per l’anno scorso. Quest’anno sapete com’è andata voi a Roma meglio di me e quindi lascio a voi commentare”.
Sarà anche la sfida tra 2 mister che hanno allenato sulle panchine opposte… Che ne pensi di Ranieri?
“Ranieri è venuto all’Inter in un momento dove eravamo ancora appagati dal Triplete, ha fatto il suo, è una persona molto per bene. L’ha già detto lui, aveva perso Thiago Motta e Coutinho. Secondo me, con Thiago Motta e Coutinho, Ranieri avrebbe fatto parecchi punti in più. Ha fatto il suo in un’epoca dell’Inter ancora diversa da questa… Però voglio dire è venuto, ha rispettato tutti i giocatori e non posso che dirne bene”.
Sulla panchina interista siede un allenatore che stimi molto meno… Giusto? Come mai Spalletti non è riuscito ad entrare nel cuore tuo e di tanti tifosi dell’Inter?
“Spalletti non è entrato nel cuore dei tifosi perché ha sposato subito la cosa di esser un traghettatore e lui lo sapeva. Lui c’ha provato, ha fatto il suo lavoro con il suo metodo, facendo gruppo, ecc. ma ad un certo punto si è accorto che in società l’avevano preso un pò in giro. Così come ha detto Cristiano Ronaldo a Mendes (‘Alla Juventus mi avevano promesso cose diverse’), anche a lui. La differenza è che lui è voluto andare avanti ma la rosa era quello che era ed in più si è intestardito su dei moduli. Io gli farei solo una domanda: ‘Ma tu non hai fatto quel calcio bello che hai fatto a Roma perché non avevi gli uomini o perché qualcosa non va? Raccontacelo’. E poi comunque c’è il discorso che lui anche a Roma piuttosto che mettere le 2 punte faceva giocare Totti in mezzo o falso nove. Insomma, io credo che lui possa avere un gioco spumeggiante con una grande squadra. Se non ce l’ha è perché considera i giocatori qua (all’Inter, ndr.) giocatori scarsi ed in più non prova a fare cose diverse perché appena ci prova, prende bastonate. E quindi, ha fallito come gioco e ha ceduto la parte umana, dove anche lì ha fallito. L’allenatore è responsabile di ciò che esce dagli spogliatoi. In più, se ci aggiungi il carattere, se ci aggiungi una serie di cose, Spalletti ha finito con l’Inter”.
Ultimamente, si stanno spesso intrecciando nomi di mercato tra le 2 squadre… L’estate scorsa è arrivato alla Pinetina Radja Nainggolan, idolo dei supporter romanisti ma che a Milano non sta rendendo al meglio ed anzi non ha mai nascosto che un giorno vorrebbe tornare in giallorosso… Che ne pensi? Sei dell’idea che piano piano possa imparare ad amare l’Inter come fatto con la Roma o credi che sia una causa persa?
“Nainggolan è un sincero. E’ andato via da Roma, perché come ha detto lui, per problemi con Monchi, ecc. E’ approdato all’Inter perché Spalletti è quello che lo ha voluto di più. Nel dolore di lasciare una squadra, dove comunque aveva fatto tanto ed è rimasto nel cuore di tutti, aveva la possibilità di venire a fare la fine carriera in una squadra come l’Inter, che come la Roma, fa parte delle grandi squadre italiane e l’Inter, col suo palmares, con la sua voglia di rifarsi, in un grande stadio e nel più grande pubblico italiano. Invece, sappiamo che i suoi vizi, il fatto di non aver fatto i Mondiali, il fatto di problemi anche personali, girano voci, ecc., fatto sta che si è fatto prendere dallo sconforto. Già dopo il derby giravano voci pesanti su Nainggolan e abusi di alcol e non solo, ad un certo punto in un momento, per me di debolezza, ha detto ‘io torno a Roma perché è il mio porto sicuro’, senza che abbia capito cos’è l’Inter. Non l’ha ancora capito e questo è un suo limite, nel senso che lui può fare il guerriero che vuole, tatuarsi quello che vuole ma se non capisce quello che lo circonda, probabilmente non è così intelligente come crede. L’inter è la squadra che gli può dare grandi possibilità ma lui non se n’è accorto e ha fatto delle grandi figure di me**a”. L’Inter ha una tifoseria che ha fischiato Ronaldo, Vieri, ha fischiato persino Mourinho le prime partite. Mi spiace, forse non ha capito che la nostra tifoseria è rognosa e non perdona nulla”.
Il percorso opposto lo hanno fatto Santon e Zaniolo, arrivati nella Capitale proprio a parziale contropartita del belga… Se il primo sta mostrando alti e bassi, il secondo sembra esser esploso… La vedi anche tu così? Quanto merito dai a Mancini e Di Francesco per averci creduto?
“Santon è un bidone, un incompiuto ed un monopiede e fa una vita sregolata. Zaniolo, è un grande campione. L’ha voluto Di Francesco ed è stato dichiarato proprio nella trattativa Nainggolan. Onore a Di Francesco, che lo ha fatto giocare col Real Madrid e lo hanno preso in giro e poi abbiamo visto tutti. Oggi vediamo quanto vale e chi lo vuole. Quindi, i meriti sono di Di Francesco ed in parte anche di Monchi”.
Oggi tutti parlano dell’esempio fornito dall’Ajax. I lancieri hanno eliminato la Juventus dalla Champions grazie ad un gioco brillante ed a tanti giovani cresciuti in un eccellente vivaio. In Italia, dopo anni di difficoltà, stanno cominciando ad uscire fuori ragazzi interessanti come Barella, Tonali, lo stesso Zaniolo, Kean, Donnarumma che sembra vecchio ma ha 20 anni. Come lo vedi il futuro del calcio italiano? I primi 2 poi, sono contesi proprio da Roma ed Inter, dove pensi che finiranno?
“Mah, sui giovani non si può mai sapere, perché le piccole società li vendono a chi offre di più. Ti ricordi con Dybala? Sembrava dell’Inter, poi la Juve ha offerto di più, quindi non si sa. Il futuro del calcio italiano è roseo perché questi calciatori, alla classe innata e di questo sono molto felice, hanno aggiunto forza fisica. Vedi Tonali, lo stesso Zaniolo, Barella, Chiesa, Kean… Sono molto contento, era da un pò che non nasceva gente con la tecnica ma con la forza fisica. Probabilmente, abbiamo dovuto aspettare 15 anni per avere calciatori moderni, cioè tecnici che come gli italiani ce ne sono pochi ma anche forti fisicamente, che hanno capito che in campo si combatte. E questo è il calcio moderno, purtroppo perché a me piaceva di più il calcio quello elegante”.
Si parla molto anche di Dzeko… Lo vedresti come sostituto di Icardi o come riserva prendendo un bomber importante da mettergli davanti?
“Allora, l’operazione Dzeko. E’ lui che si è offerto all’Inter e che non vuole più stare a Roma. Non è l’Inter che ha cercato Dzeko, è lui che cerca di proporsi, questa è la verità. Non credo che se Dzeko mai verrà all’Inter, verrà a far la panca. Se Dzeko viene o chiunque venisse al posto suo è per giocare in attacco con 2 attaccanti. Quindi Dzeko più un altro, Dzeko più Lautaro, ecc. Poi è chiaro che, a seconda dell’allenatore, quest’anno probabilmente avremo delle punte che faranno gol, che devono fare gol. Quindi potrebbe esser che rimane Lautaro, magari viene presa un’altra punta come Dzeko e rimane anche Keita e hai praticamente tutti i giocatori che possono occupare tutti i ruoli dell’attacco. L’Inter giocherà con 2 attaccanti l’anno prossimo, ecco perché Spalletti non ci sarà più, nonostante le voci”.
Altro nome che si fa in chiave-Inter (che tu da tanto dai come prossimo allenatore) è quello di Antonio Conte, che piace anche alla Roma. L’arrivo dell’ex juventino comporterebbe quel famoso salto di qualità che serve per accorciare il gap dalla Juventus in quanto il suo arrivo sarebbe subordinato ad una campagna acquisti importante o pensi che solo con Josè Mourinho si possa ridare entusiasmo e compattezza ad una piazza che va in massa allo stadio ma che non vince da troppo?
“Io ho le mie fonti su Conte e le ho confermate, nonostante, come si dice, la gente continua a rompere le pa**e! Poi, voglio dire, quello che è successo alla Juventus, ha rotto gli equilibri così come Zidane sembrava della Juve ed il Real che crolla e ha fatto sì che Florentino (Perez, presidente dei blancos, ndr) abbia fatto una megaofferta a Zidane, che lui non ha potuto rifiutare, così anche lì, Conte si è proposto alla Juve. Questo ha fatto inc*****e l’Inter, altrimenti Conte è già dell’Inter. Credo che Conte sia un allenatore professionista. L’ha detto lui: ‘Se vado all’Inter sarò interista, se vado al Milan sarò milanista'. A differenza di altri, che sono viscidi e falsi, nonostante lui sia juventino, lui è veramente un 'pazzo'. Lui è uno che ha allenato il Bari, abitando a Lecce, quindi è veramente 'matto', un vero professionista. Per quanto riguarda Mourinho, è la figura che all’Inter serviva, perché all’Inter serve uno psicologo, mentre Conte è un sergente. All’Inter serve un sergente psicologo e secondo me, era meglio Mourinho ma mi va bene anche Conte”.
A proposito di Conte e di preparazione… Dovesse arrivare il leccese, insieme a lui potrebbe esserci Bertelli, attualmente preparatore atletico del Chelsea ed ex Roma. Lo conosci? Ai tempi della prima Roma di Spalletti fu premiato come migliore del calcio italiano ed uno dei segreti di quella squadra. Che ne pensi?
“Guarda, sugli infortuni e sulla preparazione atletica, mi ricordo benissimo quando Spalletti lavorava mi pare con Andreazzoli e con i preparatori della Roma. Mi ricordo una squadra pimpante, in forma, che arrivava prima sulla palla ed anche sui secondi palloni sempre prima. Quindi, secondo me il lato atletico in questo calcio è fondamentale. O la gente capisce che cibo, sport, riposo, allenamento personalizzato sono il futuro del calcio oppure tu puoi comparare tutti i giocatori che vuoi ma non riuscirai mai a tirargli fuori il meglio. Un conto è la motivazione mentale ed un conto è che a livello fisico siano pronti a fare determinate cose. Quindi, spero veramente che qualsiasi allenatore arrivi, arrivi con una squadra preparata ma anche con preparatori atletici a livello. A livello vuol dire che devono andare oltre a quello che oggi offre il mercato. Cioè, la preparazione atletica oggi deve esser personalizzata e va dal cibo alla preparazione atletica a tutto quello che è il campo, ecc”.
Tornando all’attualità… Come finisce stasera? Qual è il giocatore della Roma che temi di più?
“Sai, non so chi giocherà della Roma stasera in attacco, perché la Roma ha molte alternative in attacco. Io credo che i 2 più pericolosi potrebbero esser, se giocano, e che l’Inter può soffrire di più uno è El Shaarawy e l’altro è proprio Zaniolo. Dzeko può esser controllato un pò meglio, questi qua sono i 2 giocatori più pericolosi. Senza contare Under che all’andata fece un gol straordinario e poi si era infortunato ma all’andata contro l’Inter fece un gol pazzesco. Questi qua sono i calciatori possono più far male. Come finirà? Inter-Roma sai benissimo che è una partita dove ci sono stati una marea di gol e dove poche volte è finita in pareggio. L’Inter veniva a Roma a vincere 4-1 o 4-0, la Roma ha battuto l’Inter 6-2, è venuta 2 anni fa a fare una partita con Spalletti pazzesca con 2 gol di Nainggolan, dove la Roma ha distrutto l’Inter. E’ una partita dove secondo me non va bene a nessuno il pareggio, quindi proveranno a vincerla. Secondo me, la Roma può fare il colpaccio, questa volta. Nonostante l’Inter sia quadrata, la Roma ha più gioco e se guardiamo Juventus-Ajax, io penso che finirà uguale: 1-2 per la Roma”.
Le pagelle di Inter-Roma
La Roma esce da San Siro con un pareggio per 1-1 grazie alle reti di El Shaarawy e Perisic. Primo tempo di marca giallorossa nonostante una grande parata di Mirante su Lautaro Martinez ma i giallorossi recriminano 2 calci di rigore, uno per tempo.
Mirante 6.5 - Spettacolare parata su Lautaro Martinez e poi respinge in 2 tempi su un tiro di Politano. Nella ripresa, sbaglia a rimanere in porta su gol di Perisic ma nel complesso dà sicurezza al reparto. Meno con i piedi.
Florenzi 6 - Bene quando ha la palla tra i piedi, soffre la stazza fisica differente dell'Inter e sul la rete nerazzurra si fa sovrastare da Perisic ma Fazio è troppo al centro sul cross.
Fazio 5.5 - Colpevole sulla rete dell'1-1 e forse il peggiore del reparto, nonostante la fase difensiva sia più solida dell'era Di Francesco ma alcune lacune ancora permangono.
Juan Jesus 6 - Copre quasi sempre bene su Lautaro tranne in un paio di circostanze. Prestazione concreta anche se ha saputo di dover giocare all'ultimo per l'infortunio di Manolas.
Kolarov 6 - Gioie e dolori ma ha l'avversario più difficile da marcare: Politano. E' ancora presente in fase di ripartenza nei minuti quando va vicino alla rete della vittoria ma Keita lo sposta al momento del tiro, che comunque impegna seriamente Handanovic, che fa una parata strepistosa. Non sarebbe stato uno scandalo assegnare il rigore, nella circostanza.
Nzonzi 6.5 - Finalmente una gara all'altezza della situazione. Si mette davanti alla difesa e recupera molti palloni. Gioca in maniera semplice e sbaglia meno del solito. In attesa di De Rossi, può esser considerato un'alternativa decente.
Cristante 6 - Parte in coppia con Nzonzi ma poi Ranieri disegna un centrocampo a 3 con anche Pellegrini e le cose migliorano. Altro giocatore che fa un match senza infamia e senza lode ma si fa ammonire nel finale.
Under 5.5 - Torna titolare dopo 3 mesi ed è ancora un pò arruginito ma ci prova finché ne ha. Per ora, non più di un tempo e così non rientra in campo nella ripresa. (46' Zaniolo 5.5 - Parte da destra ed in quella posizione non si trova anche se dopo poco il suo ingresso in campo fornisce un bell'assist a Pellegrini, che spreca tirando a lato).
Pellegrini 6 - Sia da trequartista che da interno di centrocampo fa il suo in ogni fase del campo. Subisce molti falli ed alla fine non ce la fa più e viene sostituito. (80' Kluivert s.v. - L'olandese è stato spesso schierato titolare da Ranieri, segno che si fida di lui ed anche nei pochi minuti giocati a San Siro fa vedere impegno in difesa e si procura un buon calcio d'angolo. Non era facile fare di più).
El Shaarawy 7 - Migliore in campo in assoluto. Gol bellissimo a parte, fa benissimo le due fasi ed è il pericolo numero 1 per la difesa interista. La sua presenza in campo sarà fondamentale nel finale di campionato anche perché è il capocannoniere della squadra e con oggi raggiunge la doppia cifra.
Dzeko 6.5 - Primo tempo da grande campione. Vince tanti duelli contro una delle coppie difensive più forti d'Europa ed è lui a fornire l'assista ad El Shaarawy nell'azione del gol. Tante belle giocate e fa salire la squadra quando serve prendendo molti falli. Meno bene nella ripresa ma il passaggio per Kolarov nel recupero poteva valere 3 punti e quarto posto.
Ranieri 6.5 - La presenza di Nzonzi aveva lasciato molti dubbi nella tifoseria giallorossa ed invece si è rivelata la mossa adeguata. Tarda forse a fare il secondo cambio ed il terzo sarebbe stato utile per provarci sino alla fine senza farci schiacciare come accaduto nel secondo tempo per almeno 30-35 minuti. La squadra appare comunque più compatta ed è più difficile segnarle pur mancando oggi il suo difensore principe come Manolas.
Roma squadra che segna di più nei primi 15 minuti. Seconda volta in doppia cifra in Serie A per El Sha
La Roma è la squadra che ha realizzato più gol nei primi 15 minuti di gioco in questa Serie A. Il gol di El Shaarawy, decimo in campionato ha permesso al Faraone di andare in doppia cifra per la seconda volta in Serie A (la prima era accaduto con la maglia del Milan nella stagione 2012-13). L’attaccante giallorosso ha segnato 6 gol nelle sue ultime 7 partite di Serie A giocate a San Siro. Edin Dzeko, invece, è ora il giocatore che ha servito più assist (4) per El Shaarawy in questo campionato.
Conte glissa ma Pallotta spera ancora
IL TEMPO - BIAFORA - Il futuro in tre carte. Conte è stato ospite del programma EPPC di Sky e si è sottoposto a un divertente siparietto in cui Cattelan ha cercato di indovinare la nuova squadra del tecnico. «Vorrei saperlo, ma non so ancora dove andrò l’anno prossimo», il chiarimento mentre iniziava il gioco. Conte, forse il più corteggiato tra gli allenatori senza contratto, ha ben delineato le caratteristiche necessarie per prendere in considerazione le proposte: «Andrei in una squadra che ha un progetto che mi convince». Durante la puntata sono state scartate a mano mano le carte, nascoste e mai inquadrate dalle telecamere, ognuna con il simbolo di una delle società accostate all’ex ct azzurro. Tra gag e risate («Li c’è già il progetto», la frase ironica di Conte su un club) alla fine è rimasto in lizza solo un tris di candidate. «Non sei andato tanto lontano con le tre opzioni finali. L'annuncio a giugno», la frase di chiusura. Nessuna indicazione su chi sia in vantaggio, ma Conte sembra avere le idee già chiare. E la Roma spera di essere tra le concorrenti.