Paga Di Francesco: la Roma a Ranieri, Monchi all’uscita
LA REPUBBLICA - PINCI - Ha passato la notte dormendo poco, il viaggio in aereo in silenzio, sapendo già quello che gli avrebbero detto appena messo piede a Trigoria. La notte di Porto, il rigore subito al 117 e quello implorato invano al 120’ hanno chiuso la stagione romanista di Eusebio Di Francesco. E insieme, quella del ds spagnolo Monchi, non ancora formalizzata per lanecessità di trovare una via d’uscita condivisa: ne parlerà stamane con la società.
Da oggi toccherà a Claudio Ranieri: è lui la scelta del furioso presidente Pallotta. Di cambiare aveva deciso prima dell’eliminazione dalla Champions, il risultato l’ha sostenuto. L’allenatore nato a San Saba, pochi metri da Testaccio, ha esattamente 80 giorni per salvare una stagione disastrosa, senza trofei per 111° anno di fila, con il 4° posto che garantisce il bancomat della Champions lontano3 punti e la convinzione che così com'era fino a ieri la Roma non sarebbe stata capace di colmare.
Dopo Zeman, Spalletti e DI Francesco, che fu team manager, è il 4° allenatore di ritorno scelto dalla proprietà americana: lui a Roma era stato già tra il 2009 e il 2011: subentrò a Spalletti, sfiorò uno scudetto, s’infranse sulla gestione di una squadra a fine ciclo e sui rapporti con alcuni leader. Quello che è successo oggi all’allenatore che sostituirà.
Dopo aver consolato l’amico Di Francesco, Francesco Totti ha chiamato Ranieri per dargli il bentornato: ma non lo ha scelto lui, a offrirgli la Roma è stato Franco Baldini, consulente di Pallotta, prima ancora della notte di Oporto. Ranieri, cacciato 8 giorni fa dal Fulham, ha accettato di legarsi soltanto fino a fine stagione: così ha battuto la concorrenza di Montella, Donadoni, Paulo Sousa.
Dopo resterà con un altro incarico, per la panchina della prossima stagione la Roma ha progetti più ambiziosi: vorrebbe Sarri, con cui ha già parlato. Guarda con attenzione alla situazione Allegri, che le sfuggì nel 2013. Allenatori accessibili solo arrivando in Champions, viatico indispensabile anche per evitare una diaspora dei migliori per garantirsi le plusvalenze che il Fair Play impone a una società coi conti della Roma: non solo Manolas e Dzeko, ma pure Under, forse Pellegrini o Zaniolo. Abbastanza per rendere l’idea dell'urgenza di un cambio.
Che non è nata dalle lacrime di Florenzi allo stadio Do Dragao: il momento in cui il presidente Pallotta ha deciso che Di Francesco dovesse andare via è il 30 gennaio scorso, dopo i 7 gol presi a Firenze. Da quel giorno la percezione che la squadra non seguisse più l’allenatore ha iniziato a farsi sempre più forte. E diventata certezza sabato, con quel derby perso 3-0 controla Lazio di Caicedo e Cataldi, non esattamente la miglior versione di sé. A Di Francesco avevano chiesto un passo indietro, visto che lui stesso, da quei calciatori che un anno fa avevano dato l’anima per portare la Roma alla semifinale di Champions nella notte irripetibile col Barca, si era sentito abbandonato. Sentimento tradito nel discorso d’addio: toni freddi, formali. «Il destino ha detto questo», il saluto a una squadra gelida. Il primo a dedicargli un pensiero sui social è stato Zaniolo, quello che più gli deve.
Oggi inizia un’altra storia: Ranieri parlerà alla tv del club dopo una sosta nella sua casa dei Parioli, e domenica in sala stampa. Nel frattempo si consumerà anche l’altro addio: Monchi, scavalcato nella scelta del nuovo tecnico, lascerà oggi: flirta con l’Arsenal dell’amico Emery, dove lavora pure lo spagnolo Raul Sanllehi. Per il futuro probabile una promozione del suo vice Massara, contattato pure il ds del Lille Luis Campos. Sguardi sul futuro: per non pensare solo ai prossimi 80 giorni.
Sarri: "Contento per Ranieri e dispiaciuto per Di Francesco, ha pagato la stagione difficile della Roma"
Maurizio Sarri, allenatore del Chelsea, ha parlato ieri sera al termine della sfida valida per l’andata degli ottavi di finale di Europa League. L'ex Napoli ha espresso il suo parere sul cambio di panchina dei giallorossi:
"Sono contento per Ranieri ma mi dispiace per Di Francesco. La stagione della Roma è difficile, dispiace abbia pagato l’allenatore. Spero di vederlo presto su un’altra panchina perché Di Francesco è un bene per il calcio italiano".
La seconda volta di Ranieri, Totti il suo angelo custode
LA REPUBBLICA - FERRAZZA - È la seconda volta che come allenatore Claudio Ranieri varca il cancello di Trigoria. La seconda dopo dieci anni, da quando, nel settembre del 2009, raccolse l’eredità di Spalletti, arrivando a sfiorare un clamoroso scudetto in rimonta. Accettò la sfida da “Romano e romani sta”, come disse il giorno della presentazione, le stesse motivazioni che lo portano oggi a riaccettare la panchina giallorossa in un momento così difficile. In mezzo il clamoroso trionfo in Premier alla guida del Leicester, che lo ha fatto entrare nella storia del calcio.
D'altra parte il vizio dei ritorni è di casa a Trigoria, visto che Ranieri è il terzo ripescato dalla proprietà americana. Prima di lui, già Zeman e poi Spalletti, entrambi tornati nell’entusiasmo generale e poi andati via senza i risultati delle loro prime gestioni. Delle “minestre riscaldate” nelle quali la società decide di tuffarsi nei momenti complicati, in questo caso per traghettare la squadra nelle ultime 12 partite di campionato che dividono la Roma dalla possibilità di qualificarsi in Champions.
Nel 2009-10 Ranieri infilò ben 24 risultati utili consecutivi, regalando ai tifosi una squadra agguerrita e cattiva, che riuscì a segnare una storica rimonta sull’Inter. L’anno successivo si concluse prima per Claudio, che decise di andarsene in corsa dopo la sconfitta di Marassi col Genoa (4-3), annacquando un po’ quanto di buono fatto la stagione precedente. Al suo posto arrivò quel Montella.
È come un continuo de javu, ma è troppo importante la qualificazione Champions - dopo l’eliminazione col Porto - e così Ranieri torna per raddrizzare la barca. Dei giocatori allenati sulla panchina giallorossa è rimasto solo De Rossi, costretto però allo stop per un probabile stiramento al polpaccio e nel pieno dei dubbi legati al suo futuro. In società trova Totti, che lo ha contattato e che lo supporterà con lo spogliatoio, accelerandone l’inserimento.
Un terzetto di romani per salvare la stagione romanista: Ranieri, De Rossi e Totti, baluardi ai quali la società si aggrappa, consapevole di aver ormai perso Monchi. Il ds, contestato da un gruppetto di tifosi in Portogallo all’aeroporto («Te ne devi andare, hai distrutto la squadra», gli hanno urlato), ha risposto stizzito: «Tra sei mesi vengo a prendervi uno a uno». Nervosismo evidente in queste ore di riflessione che potrebbero portare Monchi a lasciare prima della fine della stagione. Lo spagnolo si è scusato via social. «C'è stato un momento di nervosismo a causa della grande delusione che proviamo tutti, ma le mie parole sono state riportate in modo non corretto. Me ne scuso con tutti i tifosi, in particolare quelli presenti».
Il canto del cigno, con le voci che girano legate a un possibile ritorno di Sabatini a giugno. Già, un ritorno, l'ennesimo nel caso, di una società che continua a girare su se stessa alla ricerca di soluzioni. Oggi Ranieri sbarcherà nella capitale e andrà a conoscere squadra e dirigenza. Si riprende da un romano, al quale un po’ tutti sconsigliavano di infilarsi in un’avventura dalla quale avrebbe tutto da perdere. Ma il richiamo della Roma è più forte di qualsiasi altra logica.
Roma, veleni e rivoluzione: cacciato Di Francesco, panchina al tifoso Ranieri
LA STAMPA - BUCCHIERI, DE SANTIS - Eusebio Di Francesco non è più l’allenatore della Roma, consumato sull’altare di troppi alti e bassi che hanno finito per dilapidare il credito, quasi una meraviglia, della semifinale di Champions dello scorso maggio. Proprio dentro la coppa che sembrava il suo giardino preferito, l’allenatore abruzzese ha bruciato le ultime energie, anche per colpa di un arbitro, il signor Cakir, che ha scelto di non rivedere alla tv il fallo da rigore su Schick proprio sul sipario della sfida di Porto, tanto lunga, quanto crudele. Decisione che ha portato il patron giallorosso James Pallotta sull’Aventino («Ci hanno derubato, sono stufo di questa m...», il suo sfogo).
Sfidò Mourinho per il titolo Via Di Francesco con il dolce bottino, per il club, di oltre 150 milioni di euro (il prezzo, guadagnato, del cammino in Europa nelle ultime due edizioni di Champions), spazio al romano e romanista Claudio Ranieri. «Per me, questi, sono stati i mesi più belli, intensi ed adrenalinici della mia carriera da allenatore. Adesso state vicino a Francesco (Totti, ndr) e Daniele (De Rossi, ndr), i punti di riferimento della rinascita...», disse il tecnico testaccino il pomeriggio del 20 febbraio 2011, quando lasciò la panchina della Roma dopo quasi due anni e uno scudetto, la stagione precedente, buttato alle ortiche nel secondo tempo della partita con la Sampdoria. Ranieri torna nella Capitale da dove sfidò l'Inter di Mourinho, quella del Triplete, fino ai passaggi finali di un campionato che per 37 aveva virtualmente vinto il 16 maggio del 2010. E torna per una questione di fede e di tifo: il manager che ha stregato il mondo vincendo la Premier League alla guida del Leicester non avrebbe posto condizioni ad un ruolo, di fatto, da traghettatore fino a giugno (l’obiettivo, poi, sarà Sarri, il sogno Allegri).
Lascerà anche il ds Monchi Nove negli ultimi nove anni e mezzo. Sette inotto stagioni a proprietà Usa: questi i numeri dei cambi tecnici della Roma. Il ritorno di Ranieri - è atteso 0ggi, domenica la presentazione - trova il suo sponsor anche in Franco Baldini, già dirigente giallorosso a più riprese e, 0ggi, diretto consulente di Pallotta. Con Di Francesco (commosso il suo saluto ad una squadra che non lo ha mai osteggiato) uscirà di scena - forse già oggi - anche il direttore sportivo dei miracoli a Siviglia e delle tante, molte trattative poco digerite nella Capitale: quella che doveva essere l’era gentile dell'elegante Monchi, ieri contestato alla partenza da Porto, verrà ricordata per un’avventura da oltre 250 milioni di euro in uscita per l’arrivo di ventuno giocatori dalla primavera del 2017. Ranieri in panchina, Totti dirigente e De Rossi in campo (una volta guarito dall’ultimo guaio muscolare): la Roma ai romani suona come un controsenso nell’era a stelle e strisce, ma, in parte, sarà così per raggiungere quel vitale quarto posto che apre alla prossima Champions e ai suoi guadagni. Totti ha difeso l’amico Di Francesco fino all’ultimo, ma, ora che ritrova Ranieri sebbene in ruoli diversi, non può che esserne felice. «Entrò nello spogliatoio e disse: restano fuori Francesco e Daniele. Ora posso dire che ebbe le palle per farlo...», così Totti. I due simboli della Roma rimasero fuori dopo il primo tempo di un derby perso e, vinto nella ripresa. Per la città quello che sembrò un affronto si trasformò in rinascita . «Con lui si parla in romanesco», ha sempre sostenuto l’allora capitano.
Monchi seguito dal PSG
Dopo l'esonero di Di Francesco anche Monchi si prepara l'addio. Ma non c'è solo l'ipotesi Arsenal, più volte circolata negli ultimi giorni. Il ds, infatti, è valutato anche dal Paris Saint Germain, che sta pensando a separarsi dall'attuale ds Antero Henrique. Lo riporta Le Parisienne.
L’eliminazione costa 20 milioni: Roma furiosa con Uefa e Var
CORRIERE DELLA SERA - 20 milioni di euro. Questo il danno quantificato per il mancato accesso ai quarti di Champions. Per questo la Roma è furibonda con la Uefa per l'episodio contestato del mancato rigore concesso nella sfida con il Porto.
Il club contesta la disparità di trattamento tra il rigore concesso al Porto, in cui l’arbitro è stato richiamato dal Var per verificare il fallo di Florenzi, e il mancato rigore per un fallo di Marega su Schick, che non è stato ricontrollato. La dirigenza aveva pensato di presentare una protesta formale ma, dopo uno scambio di comunicazioni con i rappresentanti della Uefa, ha cambiato idea.
Monchi, arriva la rescissione consensuale
Monchi e la Roma si separano. E' attesa a breve l'ufficilità della rescissione consensuale tra le due parti. E' stata raggiunta l'intesa per la rescissione consensuale del contratto, che sarà ufficializzata nelle prossime ore, così come comunicato da Sky Sport.
Gasperini: "Dispiace per l'esonero di Di Francesco"
Giampiero Gasperini, allenatore dell'Atalanta, ha parlato a margine di un evento per la presentazione di un libro. Queste le sue dichiarazioni:
«L'esonero è una sconfitta personale, probabilmente di tutti. È come se uno di voi venisse bocciato a scuola dopo aver studiato tutto l’anno. Penso al collega Di Francesco, sono molto dispiaciuto per lui».
Lo. Pellegrini: "Grazie di tutto mister"
Lorenzo Pellegrini saluta l'ex tecnico capitolino, Di Francesco, postando una foto che lo ritrae insieme all'ex allenatore sul suo profilo Instagram dove scrive: "Grazie di tutto mister".
Sacchi: "DiFra? Un ottimo allenatore in un ambiente non facile"
Arrigo Sacchi, l'ex tecnico del Milan difende Eusebio Di Francesco. Queste le sue dichiarazioni rilasciate al quotidiano La Gazzeta dello Sport:
"Non è cercando alibi che si cresce: il Porto ha meritato di vincere e giustamente passa ai quarti ai danni della Roma. Impariamo a giudicare le partite e il merito, altrimenti rimaniamo nella preistoria. Gli uomini di Conceiçao hanno dimostrato di essere più squadra: praticano un calcio moderno, veloce e collettivo, hanno idee e gioco che danno loro coraggio e spregiudicatezza. Hanno tramortito i giallorossi con un pressing asfissiante, non hanno mai permesso agli avversari di giocare un pallone ai ritmi abituali in Italia (vedi i due gol dei bravi Tiquinho e Marega). Paga Di Francesco, forse il meno colpevole, un ottimo allenatore in un ambiente non facile. Purtroppo a Oporto Eusebio ha ceduto al tatticismo difensivo come nostra abituale usanza: errare humanum est"
Uefa sul contatto Schick-Marega: "Il Var non ha rilevato prove evidenti"
"L'arbitro si trovava vicino all'azione e ha visto il potenziale episodio dal vivo, non ravvisando alcun fallo". L'Uefa chiude così le polemiche legate al mancato utilizzo della Var in occasione del rigore reclamato dalla Roma al termine dei tempi supplementari della sfida col Porto negli ottavi di Champions League. Sul sito dell'organizzazione è stato pubblicato un resoconto che fornisce informazioni ed elementi tenuti in considerazione dal Var e dagli arbitri per prendere varie decisioni nelle sfide giocate in settimana, tra cui anche quella dello stadio Do Dragao.
In particolare, sul caso del contatto in area tra Schick e Marega, si legge nel comunicato che l'arbitro Cakir "ha deciso di ritardare la ripresa del gioco per dare più tempo al Var di rivedere l'azione dalle varie angolazioni disponibili. È stato effettuato un controllo e le immagini sono state studiate attentamente, ma il Var non ha rilevato prove evidenti". "Quindi, il Var ha informato l'arbitro che dal controllo non sono stati rilevati errori chiari ed evidenti, e che dunque non vi erano i presupposti per un intervento del Var e per una revisione a bordo campo" conclude l'Uefa.
Pellegrini, Fazio e Manolas sono a Villa Stuart per dei controlli sui loro infortuni muscolari
Sfilza di giocatori a Villa Stuart, da poco è arrivato Lorenzo Pellegrini che contro il Porto è stato costretto a lasciare il campo durante i supplementari. Il centrocampista sta effettuando i controlli del caso per un problema al flessore della coscia destra. Poco dopo sono arrivati anche Federico Fazio e Manolas, anche loro alle prese con infortuni muscolari.