A. De Rossi: "Sono molto rammaricato. Non riusciamo a incidere come prima"

Alberto De Rossi, tecnico della Roma Primavera, ha parlato ai microfoni di Roma TV dopo il pareggio per 0-0 contro il Palermo:

Rigore fallito nel finale. Occasione persa?
"Succede, sono molto rammaricato, come i ragazzi. Anche oggi abbiamo fatto una buona partita, ma non riusciamo ad incidere come prima. Qualcuno è appannato, però ci può stare, ci sono momenti della stagione in cui il rendimento può calare. Abbiamo sofferto gli scontri fisici, i nostri avversari avevano impostato la loro gara su questo. Cerchiamo sempre la vittoria, però certe volte non basta".

Colpa della stanchezza per i molti impegni?
"Sì, ma non possiamo attaccarci a questo. Noi abbiamo in mente cosa dobbiamo fare, oggi era importante trovare la vittoria, ci avrebbe avvicinato alle prime in classifica, in vista anche dello scontro diretto con l'Atalanta. In gara ancora qualcuno si accontenta troppo, ci vorrebbe più determinazione in alcuni momenti".

Come mai la scelta del doppio centravanti ?
"A dire la verità è una soluzione che abbiamo provato 25 minuti ieri mattina (ride, ndr), questo 4-3-1-2 potrebbe essere una soluzione, perché i due attaccanti si completano. Ci dobbiamo lavorare tanto".

Come vede la classifica in vista del match contro l'Atalanta?
"C'è tempo per pensarci, speriamo di essere più equilibrati, perché la prima volta che l'abbiamo affrontata è andata molto bene, la seconda molto male".


Semeraro: "Rammarico per il risultato. Ci è mancata un pò di cattiveria"

Francesco Semeraro, terzino della Roma Primavera, ha parlato ai microfoni di Roma TV dopo il pareggio per 0-0 contro il Palermo:

C'è rammarico per il rigore sbagliato all'ultimo?
"Sì, soprattutto per il risultato. Abbiamo fatto un'ottima prestazione, ci è mancata un po' di cattiveria. Sono convinto che nella prossima partita faremo di tutto per prendere i tre punti".

Stanchezza per i troppi impegni?
"No, c'era tanto rammarico per l'eliminazione in Youth League, ma avevamo preparato bene la gara contro il Palermo, purtroppo il risultato non ci ha premiato".

Prestazione difensiva positiva?
"Stiamo facendo dei progressi, lavorando col mister. Adesso però dobbiamo pensare alla prossima gara, per vincere e tornare dove meritiamo di essere".

Cos'è mancato oggi?
"Come ho già detto, un po' di cattiveria, perché la prestazione è stata fatta".

Un giudizio sull'Atalanta?
"Vogliamo riscattare la prestazione in Coppa Italia, dobbiamo lavorare bene in settimana, sabato dobbiamo fare una gara da Roma".


Monchi: "Nessuno può essere ciò che sei. Daje Roma" (foto)

Ramon Monchi, DS della Roma, ha voluto suonare la carica sul proprio profilo Twitter in vista del derby e dei prosismi impegni tra campionato e Champions League: "In molti possono avere quello che hai, ma nessuno può essere ciò che sei...Daje Roma".

 


Frosinone-Roma, imperfetta la direzione di Manganiello. L'errore più grave sul contatto Viviani-Pellegrini

LUCAMARELLI.IT - Luca Marelli, ex arbitro di Serie A e B , ha analizzato la direzione del match di ieri sera tra Frosinone e Roma da parte di Gianluca Manganiello. Questo quanto si legge sul suo blog:

Direzione molto incerta di Manganiello che, ancora una volta mostra il suo limite più evidente: un'incostanza di rendimento che rende difficile mantenere alto il livello delle designazioni. Ieri sera non ci sono stati errori particolarmente gravi ma tutta una serie si imperfezioni sia a livello tecnico che disciplinare che si ripetono con una costanza preoccupante: il vero problema dell'arbitro piemontese è che cade sempre negli stessi errori, spesso ausiliati da scarsa capacità di intuire lo sviluppo del gioco, proprio il motivo per cui, a fine gara, non è potuto intervenire su un episodio di facile lettura.

Al minuto 50 Pellegrini tenta di calciare il pallone verso la porta del Frosinone ma Salamon intercetta il tiro. Deviazione che suscita qualche protesta dei giocatori della Roma. È indubbio che la deviazione si concretizzi con un tocco di mano ma la decisione di non assegnare il calcio di rigore è corretta: braccio attaccato al corpo, distanza molto limitata, posizione del braccio conferente col gesto.

Al minuto 86 proteste molto plateali della Roma per un contatto al limite dell'area di rigore tra Viviani e Pellegrini. Poco da aggiungere sull'episodio in sé: calcio di punizione al limite dell'area e ammonizione per SPA. Il problema è un altro: di fronte a un fallo così evidente, come è possibile non fischiare? Una delle qualità arbitrali principali è quella di intuire quale potrebbe essere lo sviluppo di un'azione, in modo tale da posizionarsi nel modo migliore per evitare di perdere qualcosa che potrebbe concretizzarsi nel breve periodo. Nel caso dell'azione di Pellegrini era abbastanza scontato che lo stesso avrebbe tentato di entrare in area col pallone al piede e, per tal motivo, Manganiello avrebbe dovuto cercare la migliore linea visuale per poter giudicare un eventuale contrasto ai danni del centrocampista della Roma. Al contrario, come purtroppo continua ad accadere, l'arbitro piemontese si è ritrovato in posizione statica e senza la prospettiva necessaria per essere nel totale controllo: al momento dell'evidente trattenuta, infatti, si trovato completamente impallato da un calciatore del Frosinone che gli ha impedito di accorgersi dell'infrazione di Viviani.


Porto, Marega punta al rientro contro la Roma

Moussa Marega, attaccante del Porto, punta a rientrare per la partita di ritorno degli ottavi di Champions League contro la Roma, in programma mercoledì 6 marzo nello stadio Do Dragao. Il giocatore aveva già saltato la gara d’andata contro i giallorossi per una lesione muscolare alla coscia sinistra procuratasi nella partita di Primeira Liga contro il Vitoria Guimaraes.


Serie A, Sampdoria-Cagliari 1-0 grazie al penalty realizzato da Quagliarella

Si conclude il lunch match della 25esima giornata di Serie A, in campo Sampdoria e Cagliari al Marassi. Dopo un primo tempo a ritmi alti ma con poche emozioni, sono i padroni di casa a sbloccare il match. Attorno al 65esimo di gioco, Pellegrini trattiene Gabbiadini per la maglia e il direttore di gara assegna calcio di rigore ai doriani: Quagliarella si porta sul dischetto e non sbaglia dagli undici metri.  


La Roma sulle tracce di Cragno. Sul portiere del Cagliari c'è anche l'Inter

LA GAZZETTA DELLO SPORT - Cragno è felice a Cagliari. A giugno sposerà la sua Silvia (cagliaritana), ha comprato casa in centro, ama club e città. Ha un contratto fino al 2022. Non ha fretta di rimettersi in viaggio. Ma alle big piace tanto. Sirene spagnole, ma pure italiane che portano alla Roma che potrebbe cambiare a giugno. All'Inter interessa. Ma Alessio non va a fare il secondo, non ne ha intenzione. Da nessuna parte. Ha lavorato a lungo per arrivare a essere protagonista in A. Partirà, Cragno partirà. Dove arriverà? Questo non si sa...


Dzeko: record a un passo. Un gol e bye bye Wolfsburg

GAZZETTA.IT - ZUCCHELLI - Un gol, uno solo, e poi la Roma diventerà la squadra con cui Edin Dzeko avrà segnato più gol in carriera. Con la doppietta di ieri a Frosinone è salito a quota 85, come con il Wolfsburg: segnando già nelle prossime due con Lazio o Porto arriverebbe a 86, mettendosi alle spalle il club con cui si è rivelato in Europa.

RABBIA E GIOIA - Una soddisfazione per lui, alle prese con una stagione divisa tra luci e ombre. I gol non sono pochi - 12 - ma neppure troppi, di certo non sufficienti a regalare alla Roma un anno sereno. Ieri a Frosinone, complici anche i cori dei tifosi locali, era piuttosto nervoso, tanto da rifiutare le interviste, ma quando poi ha acceso il telefono ha ricevuto una marea d’amore dai tifosi. C’è chi lo ha paragonato a un fidanzato, chi ha descritto il suo gol come “migliore di un amplesso” e chi ha immediatamente chiesto a Monchi il suo rinnovo (l’attuale accordo scade nel 2020). Dal canto suo, Edin ha continuato a non parlare ma ha pubblicato una foto presa sempre dai social: “Sei bella come un gol al 95’”. Poco ma sicuro, almeno per lui, che continua a non segnare in casa, ma fuori sta trovando continuità, tanto da realizzare cinque gol nelle ultime cinque partite.

IL FUTURO - Adesso, però, la Roma chiede a Dzeko di prendersi sulle spalle la squadra nelle due decisive partite contro Lazio e Porto. I compagni si affidano a lui, per Di Francesco è praticamente sempre la prima maglia da assegnare, per gli avversari è il pericolo numero uno. E lui è pronto, perché l’Europa, sia quella attuale sia quella del prossimo anno, è la sua dimensione. E chissà che non possa avvicinarlo ad un futuro a Roma che vada oltre il 2020. Lui ci spera, la sua famiglia, decisiva un anno fa nel no al Chelsea, anche più di lui.


Sarri imbestialito contro Kepa (Video)

Sarri su tutte le furie nella finale di Carabao Cup. Episodio non indifferente durante la partita di Coppa di Lega Inglese: in campo il Manchester City di Guardiola e il Chelsea e alla fine dei supplementari Kepa, il portiere dei Blues, è stato sostituito. A ridosso del cambio però lo spagnolo si è rifiutato di uscire e ciò ha fatto imbestialire il tecnico che, come vediamo nel video sul profilo Twitter di Marco Conterio, dapprima si è strappato la tuta e poi ha minacciato di uscire dal campo.
In conclusione, la partita è finita con un 4-3 per il City che si è meritato la coppa.


Santon: "Vittoria sofferta ma voluta fino alla fine. Adesso testa al derby" (Foto)

David Santon è con il pensiero al derby. Tolta di mezzo la sfida contro il Frosinone con tanto di vittoria, pubblica una foto con Kolarov e Dzeko sul profilo Instagram:
"Vittoria sofferta ma voluta fino alla fine... Adesso testa al derby".

 
 
 
View this post on Instagram

Vittoria sofferta ma voluta fino alla fine... Adesso testa al derby #ForzaRoma #DS18

A post shared by Davide Santon (@dsanton21) on Feb 24, 2019 at 12:39pm PST


Serie A. Inter fermata nel finale a Firenze e Milan e Roma si avvicinano

Tutti i risultati della della 25a giornata di Seria A:

MATCH GIOCATI
Milan-Empoli 3-0 (49' Piatek, 51' Kessié, 67' Castillejo)
Torino-Atalanta 2-0 (42' Izzo, 46' Iago Falque)
Frosinone-Roma 2-3 (5' Ciano, 30', 90'+5 Dzeko, 31' Pellegrini, 80' Pinamonti)
Sampdoria-Cagliari 1-0 (66' rig. Quagliarella)
Bologna-Juventus 0-1 (67' Dybala)
Chievo-Genoa 0-0
Sassuolo-SPAL 1-1 (43' Peluso, 67' rig. Petagna)

Parma-Napoli 0-4 (19' Zielinski, 36' e 73' Milik, 82' Ounas)

Fiorentina-Inter 3-3 (1' aut. De Vrji, 6' Vecino, 40' Politano, 52' Perisic rig., 74' Muriel, 99' Veretout rig.)


Cracovia, Pigliacelli tira un rigore (Video)

Mirko Pigliacelli ha iniziato la carriera con i giovani giallorossi. Ha girato un po per l'Italia e a gennaio si è trasferito al Cracovia. La squadra di Devis Mangia aveva problemi nella scelta dei giocatori per battere i calci di rigore e ha puntato sul portiere, che però non ha salvato la sua squadra e la partitasi è conclusa con una sconfitta per 3-2 con l'FCSB.