Roma interessata all'attaccante argentino Bustos

La Roma ha messo gli occhi su Nahuel Bustos, punta argentina del Talleres di Cordoba. Classe 1998, nelle idee del club capitolino potrebbe rappresentare un'alternativa giovane e di prospettiva a Edin Dzeko. Sul ragazzo ci sono stati interessamenti e contatti anche con altre società italiane, vedi Napoli e Milan, ma la Roma ha mosso i primi passi importanti per cercare di prenderlo dalla prossima estate. Lo scrive tmw.com.


Florenzi: “Totti era un genio in campo"

Alessandro Florenzi è intervenuto sul profilo Instagram del comico Gianfranco Butinar. Queste le sue parole sul suo ex compagno Francesco Totti:

Totti quando imitava Aquilani faceva ridere…

Francesco è un comico, è un comico mancato. Non puoi non ridere ogni volta che parla. Ogni volta che parlo con lui so che c’è la battuta, ti ammazzi dal ridere tutte le volte che parli con lui. Ci ho parlato un po’ di giorni fa e mi stavo sentendo male. E’ un genio, non ci sono altre cosa da dire. Era un genio in campo e lo è fuori.

Una cosa che ti ha sorpreso di mister Mancini?

Ovviamente oltre alla bravura di come ci fa giocare, è la gestione del gruppo. Sulla gestione del gruppo ha colpito proprio secondo me. Ma tutti se tu senti dal primo all’ultimo ti dicono questo.

E’ una cosa molto difficile…

Difficilissima. Mettere insieme 23-25 teste è difficilissimo.


Primo allenamento e Fonseca torna mascherato

LEGGO - BALZANI - Il primo ad arrivare è stato Pau Lopez, poi tutti gli altri 27 giocatori: da Smalling a Dzeko passando per Pellegrini e Zaniolo che ha svolto solo lavoro personalizzato. In mascherina, ma con gli occhi sorridenti di chi sta per riabbracciare un amore trascurato per due mesi. In attesa del via libera del Governo al campionato la stagione della Roma è ricominciata. Ieri Trigoria ha aperto le porte non per le visite mediche ma per il primo allenamento individuale.

Appena arrivati i calciatori si sono sottoposti alla doppia misurazione, temperatura e ossimetria. Poi la squadra è stata divisa in comitive da 4 giocatori su diversi campi e divisi per fasce orarie di 60 minuti tra le 9,30 e le 13. I magazzinieri hanno igienizzato i paletti e i palloni tra una seduta e l'altra. Il tutto sotto gli occhi di Fonseca (in mascherina nera e a distanza) e del ds Petrachi.

La seduta è durata circa un'ora anche perché le condizioni fisiche non sono certo al top. Dieci i metri di distanza tenuti tra un giocatore e l'altro. A fine allenamento i giocatori si sono spogliati nella stanza singola dove hanno fatto anche la doccia e poi ritirato il cestino del pranzo studiato dal nutrizionista da consumare a casa. Tutto quindi è andato per il meglio in attesa del 18 maggio, giorno in cui si punta a tornare ad allenarsi in un gruppo unico.

Le brutte notizie arrivano sul fronte societario. Dopo Friedkin, infatti, si è tirato indietro pure Vitek. L'immobiliarista ceco stava trattando per l'acquisto dei terreni di Tor Di Valle - dove dovrebbe sorgere il nuovo stadio della Roma. A comunicare lo stop alle trattative è stato il Ceo del gruppo: «Alle condizioni finanziarie di cui avevamo parlato, non è possibile concludere l'accordo».


Tor di Valle, il magnate ceco non compra più

IL MESSAGGERO - Altro ostacolo per il progetto del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle. Congelata la trattativa per l'acquisizione delle società di Luca Parnasi da parte di Radovan Vítek, imprenditore ceco e azionista di maggioranza di CPI Property Group. A confermare lo stop è Martin Nemecek, direttore generale di CPI: «L'operazione è ora completamente rinviata. Abbiamo discusso, ma non abbiamo assunto alcun impegno - le sue dichiarazioni di ieri -. Alle condizioni finanziarie di cui avevamo parlato, non è possibile concludere l'accordo».

A fine dicembre gli emissari di Vitek si erano presentati al Comuneper chiedere informazioni sulla complessa operazione stadio. I dirigenti del Campidoglio, all'epoca, non si erano sbilanciati.

I privati avrebbero voluto allentare il vincolo della «contestualità» tra opere private e pubbliche, in particolare per le corse della Roma-Lido, vincolo che però alla fine è rimasto, anche se la bozza della convenzione prevede che si faccia un check sullo stato di avanzamento dei lavori un anno prima del termine. Il vero nodo è politico: la maggioranza di Virginia Raggi è spaccata sul progetto. I tecnici del Dipartimento Urbanistica hanno ormai terminato il lavoro. Ma tra gli esponenti M5S in Campidoglio molti non vorrebbero riaprire il dossier prima delle elezioni.


Roma, riscoperta della normalità

IL MESSAGGERO - Prove di pseudo normalità. A Trigoria la Roma riprende gli allenamenti. Il primo ad arrivare è stato Pau Lopez, seguito poi dagli altri 28 calciatori della rosa, ai quali s'è aggiunto il ds Petrachi.

Le sedute individuali della squadra, divisa in tre gruppi in altrettanti campi di gioco (quelli in erba) hanno avuto luogo in tre orari diversi: 9.30, 10.45 e 12. La prima sessione è durata un'ora. C'era anche Zaniolo che, pur non lavorando in palestra (che sarà allestita all'aperto nei prossimi giorni), ha svolto esercitazioni individuali a parte.

In precedenza ogni gruppo era stato ulteriormente scaglionato in mini-raggruppamenti di 3-4 giocatori, con la presenza di un membro dello staff tecnico, uno dello staff medico ed un fisioterapista (muniti di mascherine), pronti a intervenire in caso di necessità. Una volta avuto un quadro d'insieme sulla condizione dei giocatori verrà stilato un programma di lavoro.

Stringenti le misure di sicurezza, come da protocollo. Rispettata la distanza in campo e prima di allenarsi i calciatori si sono sottoposti alla doppia misurazione della temperatura corporea e dell'ossimetria. Davanti alle porte delle camere sono stati fatti trovare i cestini del pranzo, preparati dai cuochi su suggerimento del nutrizionista giallorosso, che i giocatori hanno poi consumato a casa. Abolita anche la colazione (il bar del centro sportivo rimane chiuso), un rituale al quale Fonseca aveva abituato la squadra.


Giallo nuovo stadio, ma si va avanti

IL TEMPO - BIAFORA - «L'affare è per ora rinviato». Per i tifosi della Roma è arrivata un'ulteriore doccia fredda sul futuro impianto di Tor di Valle dopo quella relativa alla trattativa tra Pallotta e Friedkin. Nemecek, Ceo della Cpi, azienda di proprietà di Vitek, ha fatto il punto sulla trattativa relativa al futuro stadio della Roma: «Alle condizioni finanziarie - ha dichiarato al portale E15 - di cui avevamo parlato non è possibile concludere l’accordo».

Fonti Eurnova - e i rappresentanti di Vitek in Italia confermano - fanno però sapere che si tratta con ogni probabilità di frasi mal interpretate, relative ad un discorso più generale su altri investimenti in Italia. Il messaggio che arriva da Eurnova è che si prosegue secondo il calendario previsto e che il progetto stadio non è in discussione, ma è ovviamente tutto rallentato.

Intanto ieri mattina sono ripresi gli allenamenti individuali a Trigoria. Fonseca e Petrachi, presenti sul campo conla mascherina, hanno osservato la seduta dei calciatori divisi in tre gruppi. L'unico che ha svolto un programma personalizzato (sempre sul campo) è stato Zaniolo, alle prese con la riabilitazione dopo il ko al ginocchio.


Serie A, ripresa in sospeso

IL MESSAGGERO - Il nodo più complicato da districare in vista della ripartenza del campionato, che resta in bilico, è legata ai nuovi positivi al coronavirus. Ieri gran parte della discussione sul protocollo tra il Comitato Tecnico Scientifico e la Figc, rappresentata dal presidente Gravina e dal prof. Zeppilli, è stata incentrata su questo punto. Il governo punta sulla quarantena di tutta la squadra, la serie A invece vorrebbe invece trattare il calciatore in questione come un infortunato.

Il tema è spinoso e i medici della serie A, guidati da Nanni del Bologna, sono tornati alla carica contro parte del protocollo. Qualcuno (Roma, Lazio e Juventus si sono dissociate e la Fiorentina non si è espressa) sono pronti a scrivere una lettera nella quale verrebbe anche attaccato anche il prof. Zeppilli. La questione è legata alla responsabilità civile che preoccupa i vari medici sociali. Tanto che nei giorni scorsi la Figc si era adoperata per stipulare un'assicurazione che salvaguardasse ulteriormente i medici proprio su questo aspetto. La verità è che c'è ancora caos. E per qualcuno sarebbe organizzato da chi soffia sul vento dello stop.

Ieri intanto sono spuntati altri dieci contagiati: sei alla Fiorentina e quattro alla Sampdoria, che si aggiungono al giocatore del Torino. Smentiti, invece, i positivi del Milan. Ora sarà compito del governo tradurre la relazione scritta ieri e consegnata al Ministro della Salute, Speranza in opportunità per riprendere allenamenti e campionato. Sarà il premier Conte a decidere e con ogni probabilità lo farà nel prossimo consiglio dei ministri in programma la prossima settimana.


Per Smalling è più dura, l'obiettivo ora è Lovren

GAZZETTA DELLO SPORT - Ieri è tornato a Trigoria, il lavoro del ds Petrachi però non si è fermato. Sul fronte del riscatto di Chris Smalling trapela pessimismo, troppo alta la richiesta di 20 milioni del Man Utd.

Se la Serie A non ripartisse, il mantra che c’è a Trigoria è chiaro: potenzialmente sono tutti in vendita (ma questo non significa che saranno venduti tutti, naturalmente), mentre il mercato in entrata si muoverà essenzialmente attraverso gli svincolati e i prestiti. In caso non si riesca a riscattare Smalling, il nome individuato come suo sostituto è quello di Lovren: ha il contratto in scadenza nel 2021 e i giallorossi sperano in una cifra abbordabile, grazie anche ai buoni rapporti che ci sono da tempo con il Liverpool.


Roma al primo giorno di scuola: «Bello anche solo correre»

GAZZETTA DELLO SPORT - «Già solo rientrare a Trigoria, correre in un campo, è un’altra storia». Le parole di ieri di Diego Perotti sono la fotografia del 'nuovo' primo giorno di scuola a Trigoria. La Roma riapre ai suoi giocatori il proprio centro sportivo.

I 29 giocatori scesi in campo a Trigoria sono stati scaglionati in tre gruppi diversi: il primo ha iniziato ad allenarsi su due campi alle 9.30, il secondo alle 10.45 e il terzo alle 12. A parte il solo Zaniolo, che ha proseguito nel suo programma di recupero. A cavallo dei due campi di allenamento c’era Fonseca, che ha seguito così il lavoro, mentre in ogni campo c’era un componente dello staff tecnico, uno dello staff medico e un fisioterapista). Tra un gruppo e l’altro igienizzazione di palloni, coni, porticine e paletti, con i giocatori che hanno ritrovato subito anche il contatto con la palla. Si andrà avanti così almeno fino al 18 maggio, quando a Trigoria sperano di poter riprendere gli allenamenti in forma collettiva.


La Roma punta Takehiko Tomiyasu

La Roma punta il giapponese Takehiko Tomiyasu. Il laterale destro del Bologna è il profilo valutato dal ds Petrachi per il futuro, ma è un obiettivo che si profila difficile. Secondo quanto riportato da LA GAZZETTA DELLO SPORT il club rossoblu spara alto per il suo esterno e chiede una ventina di milioni. Difficile inserire Juan Jesus come contropartita tecnica. Discorso diverso invece per Kolarov e Riccardi, che piacciono entrambi al Bologna (il primo in particolare è richiesto dal tecnico Mihajlovic). 


Damm: "La Roma mi ha proposto troppo poco"

Jurgen Dammesterno offensivo attualmente al Tigres, ha rilasciato alcune dichiarazioni al sito mexico.as.com. Queste le sue parole: 

"Tutto ciò che è uscito sono questioni di stampa, sappiamo come questo viene gestito cercando di dare notizie ed esclusive, alla fine l’unica verità la conosco io. Tutto ciò che si dice bisogna lasciarlo da parte. C’è stata un’opportunità per andare alla Roma o al Wolfsburg, ma offrivano poco. Sono venuto qui (in Messico, ndr) e ho giocato, abbiamo vinto titoli e poi andare in Europa quando sei molto giovane può essere controproducente. La migliore decisione è stata quella di andare al Tigres. Non mi ha fatto male non andare in Europa".

 


Ag. Hysaj: "Abbiamo comunicato al Napoli che non rinnoveremo". La Roma pronta a farsi avanti

La Roma ha da tempo messo nel mirino il terzino albanese Elseid Hysaj, sotto contratto con il Napoli. Il giocatore potrebbe essere preso facilemente poichè in scadenza di contratto e senza voler rinnovare. Ad ammetterlo è anche l'agente Mario Giuffrida ai microfoni di Radio Kiss Kiss Napoli:

"Abbiamo comunicato al Napoli, al presidente De Laurentiis, che non rinnoveremo il contratto. La volontà è quella di andare via. Gliel'abbiamo comunicato 15-20 giorni fa, ora è anche nell'interesse del Napoli cercare una soluzione per il giocatore, visto che poi andrà in scadenza. Poi in questo mercato strano possono esserci mille colpi di scena, quindi tutto potrebbe anche cambiare in corsa. Noi, però, la nostra volontà l'abbiamo comunicata a De Laurentiis".