Mancini: "Io credo che Zaniolo non possa essere un numero nove assolutamente"
Roberto Mancini, ct della Nazionale, SKY SPORT ha parlato ai microfoni dell'emittente satellitare commentando il momento del paese, della Nazionale e del romanista Nicolò Zaniolo. Queste le sue parole:
Come cambiano le cose con lo spostamento dell'Europeo al 2021?
"Nessuno di noi avrebbe voluto questo, il motivo è quello che è successo in tutta Europa. C’e’ grande amarezza perché se ne sono andate tante persone. A livello calcistico per noi può anche andar bene, abbiamo una squadra giovane e possiamo continuare a lavorare. I più giovani possono avere più esperienza"
Zaniolo: lo vedi come mezzala oppure esterno d'attacco?
"Vedremo, intanto vediamo se recupera bene al 100%. È un ragazzo così giovane che potrà ancora migliorare a livello tattico e può ricoprire diversi ruoli, questa è una fortuna sia per noi che per lui"
Vi siete sentiti?
"Si ci siamo sentiti all’inizio, era demoralizzato ma poi si è sentito meglio. L’importante è che stia continuando a recuperare"
Dietro Immobile o Belotti chi può giocare? Zaniolo può essere un’opzione come attaccante?
"Io credo che Zaniolo non possa essere un numero nove assolutamente. Aspettiamo anche i più giovani che ora sono dietro, la speranza è di trovarne altri con caratteristiche diverse da quelli che abbiamo"
Con lo spostamento dell’Europeo al 2021, dove metti come scala della priorità la possibilità di convincere Daniele De Rossi?
"Con Daniele abbiamo parlato prima che andasse al Boca, c’era la possibilità ma andando in Argentina è saltato tutto. In futuro però non si sa mai"
Ceferin: "Sono ottimista e fiducioso, la Liga sarà portata a termine così come la Serie A"
Ceferin ha rilasciato alcune dichiarazioni al quotidiano EKIPA commentano le ipotesi sulla ripresa dei campionati. Queste le sue parole:
"Sono ottimista e fiducioso, la Liga sarà portata a termine così come la Serie A. Chiaramente oggi non posso promettere o garantire niente, tutto dipenderà della situazione di ciascun Paese".
Finirà anche la Champions League?
"Per quello che sappiamo oggi, la Champions si chiuderà nelle stesse modalità con cui si sarebbe dovuta giocare prima della sospensione. Non possiamo esserne sicuri, ancora non possiamo sapere se nella finale o in qualsiasi altro evento ci saranno o meno i tifosi, ma dobbiamo farci trovare preparati per tutti e due gli scenari. Dipende tutto dalla pandemia, ma al momento ripeto che contempliamo una normale chiusura della Champions"
A Massimo Cellino, presidente del Brescia, che messaggio vuole mandare infine dopo lo sfogo dei giorni scorsi?
"Prima di tutto, la Serie A non risponde alle competenze della Uefa. Seconda cosa, il Brescia non è vicino a classificarsi alle coppe europee. Terzo, non credo che le sue recenti parole fossero rivolte all'Uefa. Voglio sottolineare che non metteremo in pericolo nessuno e che ascolteremo tutti per trovare una soluzione adatta a ogni lega non appena i rispettivi governi ci daranno il via libera"
Comunicato ufficiale Lega, accordo raggiunto sul taglio degli stipendi
Di seguito il comunicato della Lega:
"In linea con le azioni volte a diminuire il costo lavoro adottate a livello nazionale e internazionale, la Lega Serie A ha deliberato oggi, all’unanimità con esclusione della Juventus che ha già raggiunto un accordo coi propri giocatori, una comune linea di indirizzo per contenere l’importo rappresentato dagli emolumenti di calciatori, allenatori e tesserati delle prime squadre. Questo intervento, necessario per salvaguardare il futuro dell’intero sistema calcistico italiano, prevede una riduzione pari a 1/3 della retribuzione totale annua lorda (ovvero 4 mensilità medie onnicomprensive) nel caso non si possa riprendere l’attività sportiva, e una riduzione di 1/6 della retribuzione totale annua lorda (ovvero 2 mensilità medie onnicomprensive) qualora si possano disputare nei prossimi mesi le restanti partite della stagione 2019/2020. Resta inteso che i Club definiranno direttamente gli accordi con i propri tesserati. La Lega Serie A sta seguendo l'evoluzione dello scenario in stretto coordinamento con l'Uefa, la FIGC e l'ECA. E stata confermata la volontà di portare a termine la stagione e di tornare a giocare, senza correre rischi, solo quando le condizioni sanitarie e le decisioni governative lo consentiranno. L’Assemblea riunita oggi ha inoltre analizzato le raccomandazioni per la ripresa di gare e allenamenti delle varie discipline sportive prescritte dalla Federazione Medico Sportiva Italiana, alla luce dell’attuale situazione di emergenza sanitaria. A tal proposito entro fine settimana la Federcalcio emanerà le relative norme medico sanitarie".
Mirante a sostegno dell'Ospedale Sacco di Milano
Antonio Mirante sta partecipando alla campagna promossa dalla Reusch #HelpingHands, una raccolta fondi il cui ricavato sarà devoluto all'Ospedale Sacco di Milano impegnato in questi giorni nella lotta contro il Coronavirus.
Visualizza questo post su InstagramUn post condiviso da Antonio Mirante (@antoniomirante83) in data: 6 Apr 2020 alle ore 5:38 PDT
Fifa, in arrivo la conferma dell'estensione della stagione 2019/20 a tempo indeterminato
Un'altra svolta nel mondo del calcio si avvicina come possibile soluzione per superare lo stop forzato per il Coronavirus. La Fifa starebbe per confermare un'estensione a tempo indeterminato della stagione 2019-20 in tutto il mondo, consentendo all'autorità calcistica di ciascun paese di determinare quando possono terminare i rispettivi tornei nazionali.
L'anticipazione arriva dagli Usa: la Fifa, stando a questa indiscrezione, sarebbe pronta a modificare anche le date del calciomercato e consentirà le estensioni del contratto per i giocatori i cui accordi con i club scadono il 30 giugno.
I piani, che saranno probabilmente rivelati nelle prossime 48 ore, offriranno la massima flessibilità. La Fifa non può infatti ignorare che la diffusione del coronavirus è diversa in ogni paese nei tempi e nella profondità del contagio. Questa possibile decisione starebbe per essere annunciata dopo che la scorsa settimana la Uefa si è impegnata a terminare la stagione in corso, con la disputa dei turni mancanti di Champions ed Europa League.
Under: "Devo lavorare sodo e migliorarmi ancora per essere un top player"
Cengiz Under, giocatore della Roma, ha rilasciato un'intervista al quotidiano turco Fanatik per parlare di se e della sua carriera. Questo un estratto delle sue parole: "Non penso di essere un top player, devo lavorare sodo per diventarlo, ma un giorno lo sarò. Sono debole nei duelli aerei. Devo migliorarmi ancora di più in tutti i sensi".
Malagò: "So che la trattativa con Friedkin era molto avanzata, ma non so come evolverà ora"
Giovanni Malagò, presidnete del Coni, ha rilasciato un'intervista ai microfoni di Centro Suono Sport per parlare dell'emergenza Coronavirus e della situazione sportiva italiana:
Nell’anno delle Olimpiadi, annullate per l’emergenza Covid, come sta passando le sue giornate presidente?
“Rispettando assolutamente le regole, vado in ufficio solo quando è indispensabile, l’ho fatto questa mattina per apporre delle firme che non potevano essere digitali. Serve grande attenzione in questa fase, indossare la mascherina, mantenendo distanza di sicurezza dalla responsabile della segreteria. Sono in casa generalmente, ho la fortuna di avere un giardino, con mia figlia e mio nipote al di là della siepe in un’altra abitazione e mai come in questo momento sono felice di stare con i miei tre cani, di cui sono innamorato”
Giusto posticipare le Olimpiadi?
“Bach, il presidente del CIO è un gigante, un illuminato. Si è ritrovato nel mezzo di qualcosa di straordinario, con i tanti interessi economici coinvolti rispetto all’organizzazione dei giochi olimpici: miliardi di dollari investiti, l’interlocuzione con il Governo Giapponese che era la controparte e l’universo degli atleti che chiedevano risposte. Un problema veramente mastodontico, compresa la questione dei diritti televisivi. In pochissimo tempo Bach ha coinvolto l’OMS chiedendo specifiche immediate sulla diffusione del coronavirus e ricevuto il suggerimento di fermare tutto, ha coordinato e concertato il rinvio delle Olimpiadi con il governo Giapponese”
Giusto riprendere a giocare calcio mentre ancora l’emergenza coronavirus non sarà del tutto superata?
“Sarebbe ingiusto e scorretto che io parlassi solo del calcio e non anche degli altri sport. Non abbiamo ancora contezza precisa di quando terminerà questa emergenza. In questo momento ci sono due scuole di pensiero: la prima che vuole assolutamente giocare, la seconda che non si torni a giocare. A mio giudizio la soluzione migliore in questa fase è uno stop allo sport, ci mancherebbe che non fosse così oggi, vista la situazione critica nel nostro paese e non solo, direi in tutto il mondo. Bisogna poi fare una la distinzione tra lo sport individuale e quello di gruppo. Oggi non si può giocare, domani lo si potrebbe fare, con un enorme punto interrogativo. E’ lecito pensare oggi alle tempistiche e le condizioni per poterlo fare, l’importante è che non ci sia esasperazione nelle scelte”
Lei riterrebbe regolari i campionati alla luce di una possibile ripresa con diversi calciatori che sono stati contagiati in precedenza?
“Sì, non penso che oggi si possano valutare eventualmente irregolari i campionati, considerando le tante settimane trascorse dalla contrazione del virus. Qualora si riparta, ci sarà un periodo di riatletizzazione obbligatorio che farà da cuscinetto. Chiaramente c’è il rischio di una recrudescenza del contagio, ma alla luce di questo è stato stipulato un protocollo sanitario molto rigido qualora ci fossero delle ricadute nel mondo dello sport e del calcio. Si potrà ricominciare a giocare solo se è preservata in maniera assoluta la salute degli atleti e dei tecnici”
Come sarà la fase 2 nello sport italiano?
“Sarebbe sbagliato uniformare tutti gli sport allo stesso protocollo in vista della ripresa. Mi riferisco ovviamente alle preparazioni e al tentativo di ristabilire una certa normalità. E’ chiaro che il Presidente della Federazione equestre non può attenersi alle stesse regole del Calcio o del Tennis. Ci sarà una base uguale per tutti rispetto alla salute che andrà declinata in base alle esigenze delle singole federazioni”
Un suo giudizio sull’unanime decisione della Lega di Serie A di ridurre gli stipendi a fronte dell’emergenza coronavirus?
“Ritengo molto positivo che ci sia stata questa presa di posizione unanime delle società sulla riduzione salariale per gestire i rapporti contrattuali con i calciatori”
Friedkin?
“So che la trattativa era molto avanzata, poi è successo quello che è successo, non so come evolverà, è plausibile immaginare che ci sia una pausa di riflessione a prescindere dai termini economici. Non conosco personalmente Dan Friedkin, ma sono molto vicino a delle persone molto vicine a lui, che carinamente mi hanno chiamato, mi hanno fatto sapere che Friedkin avrebbe voluto incontrarmi insieme al figlio, che sarebbe venuto qui a Roma in pianta stabile, una volta conclusa la trattativa. Ci siamo scambiati una serie di messaggi Whatsapp, che risalgono a 10-15 giorni prima dell’inizio della crisi, intorno al 20 febbraio”.
Se ti demandassero il compito di una gestione autoctona della Roma, accetteresti?
“No, sinceramente no. Rappresento una carica importante, sono stato eletto da un mondo che rappresenta oltre 12 milioni di italiani. Sono un membro del CIO, non sarebbe serio prendere in considerazione un’ipotesi del genere”
Il suo pensiero sul futuro stadio della Roma?
“Sono sempre stato favorevole, l’ho dichiarato e c’ho sempre messo la faccia, ma ho sempre detto che sono favorevole allo stadio, in quanto impianto. Non conosco poi le dinamiche relative alle infrastrutture che accompagnano lo stesso ma capisco siano fondamentali. E’ un investimento che va fatto a livello nazionale”
Totti tornerà nella Roma prima o poi?
“Il mio rapporto d’amicizia con Francesco è pubblico, oggi lui ha deciso di intraprendere un percorso alternativo, autonomo sul piano professionale: rappresentare giocatori ma prima di tutto individuare dei talenti giovani, credo che Francesco abbia grande capacità da questo punto di vista. Poi nella vita mai dire mai. Francesco è un ragazzo di poche parole, recentemente ha fatto diverse dichiarazioni in cui ha ribadito il suo amore per la Roma. Poi spesso c’è differenza tra quello che dice e non dice e quello che pensa e potete capire da soli quale sarebbe il suo desiderio più grande”.
Perez: "Giusto tagliare gli stipendi. Roma è spettacolare e sono felice"
Carles Perez, giocatore della Roma arrivato nel mercato invernale dal Barcellona, è stato intervistato da Marca tramite una diretta sul social network Instagram:
Come stai vivendo la quarantena?
"Normale, sono solo da ventidue giorni. La mia famiglia sta bene ed è in Spagna, ma sto bene. Non esco da casa".
Quanto ti alleni?
"Due ore al mattino e due al pomeriggio".
Che fai?
"Ho un preparatore atletico che mi da il programma ogni settimana. È importante mantenere la forma fisica per essere pronti a tornare a giocare, ma niente pallone, non ho mai passato così tanto tempo senza giocare. Ci sto un po' male, perché il calcio è la mia vita. La cosa più importante però è che la gente resti a casa e tutto tornerà alla normalità".
Stai collaborando con l'ospedale della tua città?
"Si, cerco di sostenerlo per affrontare quest'emergenza".
Cosa ne pensi del taglio dei salari?
"È giusto. Noi siamo pagati per giocare il fine settimana e ora non possiamo perché dobbiamo stare a casa. D’altra parte non siamo in vacanza perché continuiamo ad allenarci, ma capisco la scelta".
Come vi siete accordati nella Roma sul taglio?
"Non posso commentare questo tema".
Come va con l’italiano?
"Bene. Con Diego Perotti e Fazio parlo in spagnolo visto che sono argentini. L’italiano lo sto studiando e inizio a parlarlo. Poi ci sono Villar e Pau Lopez ovviamente".
Come sono i tifosi giallorossi?
"Il tifoso della Roma è diverso da quelli in Spagna. La gente a Roma vive il calcio in un altro modo, più intensamente. Ci sono lati positivi e negativi. Gridano tutta la partita, tifano la squadra".
Meglio Roma o Barcellona?
"Roma è spettacolare, ma dico Barcellona perché lì ho passati tantissimi anni e ho tanti amici".
La Champions?
"Possiamo entrare in Champions e andare avanti in Europa League. Se le vinciamo tutte ci qualifichiamo sicuramente".
Hai incontrato Totti?
"No. Da quando sono a Roma non è mai venuto al centro sportivo. Però spero di incontrarlo, è una leggenda".
Il Barcellona?
"Non so perché mi abbia mandato via, ma ho rispettato la loro decisione. Ora sono un giocatore della Roma e sono felice di esserlo. Sono felice di come mi sono ambientato e del calore dei tifosi".
Le giovanili del Barcellona?
"A volte serve del tempo per adattarsi e non viene dato. Ora sono un giocatore e sono contento di esserlo".
C’è un diritto di recompra su di te?
"No. Ho firmato per quattro anni con la Roma".
A Roma puoi aspirare a un ruolo da protagonista?
"Al Barça sapevo che era diverso perché avevo davanti il miglior giocatore del mondo. È normale. Ho scelto la Roma perché la situazione era molto buona per me, qui posso giocare anche se sono giovane. Ho scelto la Roma anche per la società e per l'ambiete. Cerco minuti di responsabilità, al Barcellona giocavo poco, anche se ho giocato in Champions e ho segnato all'Inter, mentre qui posso giocare titolare in Europa e da protagonista".
Cosa ti ha detto Fonseca per convincerti?
"Fonseca mi ha parlato della squadra, della società e dei compagni. Mi è piaciuto cosa mi ha detto e come ha cercato di convincermi, mi piaceva l'idea e ho scelto la Roma".
C'erano anche altre offerte?
"Si, dalla Spagna, Inghilterra e Germania, ma la Roma mi ha convinto".
La Serie A è molto tattica?
"Qui si difende molto meglio. Per me sarebbe più facile giocare in Spagna che qui, dove ci sono più spazi. Qui c’è più intensità difensiva".
Pastore?
"Ha tantissima qualità".
Perché hai scelto il numero 31?
"Non lo so, mi è sempre piaciuto da piccolo e mi ha portato fortuna".
In futuro che numero vorresti? La dieci?
"No, il dieci no. Ho troppo rispetto, la dieci pesa troppo qui. Metterei l’undici".
Ti piace la pasta?
"Molto, quando esco per Roma vado a mangiarla, ma quotidianamente devo stare attento alle direttive del nutrizionista".
Con Kluivert come ti trovi?
"Molto bene, ha grande qualità. Ma devo dire che mi trovo bene con tutti".
Qual è il tuo ruolo preferito?
"Esterno destro".
A chi cerchi di ispirarti?
"Leo Messi. Sennò Robben".
A cena con: i cinque ospiti ideali di Justin Kluivert
Justin Kluivert, giocatore della Roma, ha partecipato ad un giochino proposto dalla società sul proprio sito ufficiale scegliendo cinque personaggi che inviterebbe ad una ipotetica cena una volta finito il periofo di quarantena:
"Ora come ora sappiamo che, per la nostra sicurezza e quella degli altri, quello che dobbiamo fare è rimanere a casa. Quando sarà finita la quarantena, non vedrò l’ora di rincontrare i miei compagni e di avere di nuovo la possibilità di passare del tempo assieme alla mia famiglia. Queste sono le prime persone che vorrò vedere. Ma dopo averle riviste e aver recuperato il tempo perso, ci sono cinque ospiti con cui mi piacerebbe condividere una cena. Credo che sarebbe una serata davvero divertente".
Cristiano Ronaldo: "Ho sempre voglia di imparare cose nuove, soprattutto per migliorare il mio gioco, quindi cosa ci sarebbe di meglio di sfruttare questa cena per invitare uno dei giocatori più forti di sempre? Giochiamo in un ruolo simile, lui ha moltissima esperienza e ha fatto qualsiasi cosa su un campo da calcio. Averlo come ospite sarebbe un’ottima opportunità per conoscere il suo punto di vista e imparare cose nuove. Come si allena, come mangia, come si prepara mentalmente. Ci sarebbero moltissimo cose che potrebbe insegnarmi".
Ronaldinho: "Mi piacerebbe invitare Ronaldinho per gli stessi motivi, è stato un giocatore incredibile, potrei imparare moltissimo da lui e dal modo in cui lui intendeva il calcio. Ha anche giocato in un periodo in cui moltissimi top player calcavano i terreni di gioco, quindi potrei imparare molto su com’era affrontare giocatori così importanti. Aveva inoltre quell’eleganza e quella gioia quando giocava a calcio… potrei chiedergli di questo aspetto e magari lui potrebbe mostrarmi qualche numero tra una portata e l’altra, che io potrei imparare e mettere in pratica nella partita successiva".
Drake: "Non possono esserci solamente calciatori a tavola quindi inviterei sicuramente anche Drake, uno dei miei rapper preferiti. Mi è sempre piaciuta la sua musica, quindi sarebbe bello averlo come ospite e ascoltare le storie dietro alle sue canzoni e sulla sua carriera. Poi, alla fine della cena potrebbe alzarsi e cantarci qualcosa. Sarebbe qui che la festa avrebbe veramente inizio".
Travis Scott: "È un altro rapper che mi piace, sarebbe bello ci fosse anche lui alla cena. Potrebbe esibirsi anche lui con Drake, hanno fatto qualche bella canzone insieme e sono sicuro che l’atmosfera si riscalda non poco quando quei due si esibiscono insieme. Alla fine, potrei prenderli da parte e chiedergli di nominarmi nel loro prossimo singolo. Mi basterebbe che mi inserissero in una rima, non chiederei altro".
Leonardo Di Caprio: "Penso che terminerei la tavolata con un attore e Leonardo Di Caprio è sempre stato tra i miei preferiti. “The Wolf of Wall Strett” è un film fantastico, gli farei qualche domanda a proposito, ma ce ne sono moltissimi altri in cui ha recitato e avrà sicuramente moltissime storie incredibili da raccontare in tutti questi anni passati nell’ambiente di Hollywood. Anche per lui deve essere abbastanza strano dover avere a che fare con il livello di fama che ha raggiunto e io mi chiedo come faccia. Sono sicuro che avrebbe moltissime cose da raccontarci e sarebbe bello sentirlo raccontare delle storie".
"Nella vita bisogna godersi i momenti quando se ne ha la possibilità. Penso che questa quarantena ce lo abbia ricordato a dovere quindi sceglierei un menu di classe. All’arrivo degli ospiti un aperitivo, in seguito il percorso sarebbe quello di un ristorante stellato, con il vino e gli alcolici migliori. Dovrei sicuramente fare colpo su queste persone. Dopo cena, gli amici potranno raggiungerci per l'esibizione di Drake e Travis, mentre Leo potrebbe magari recitarci qualcosa. Sarebbe sicuramente una serata indimenticabile".
Di Francesco: "Contro il Barcellona abbiamo trasmesso una gioia indescrivibile"
Eusebio Di Francesco, ex giocatore della Roma prima ed allenatore poi, ha parlato ai microfoni di Sky Sport del suo passato giallorosso:
Il centrocampo Strootman-Nainggolan-De Rossi?
"Era un grande centrocampo, con grandi qualità tecniche e mentali. Ero un po’ pentito di aver accettato di mandare via Nainggolan e Strootman. Mi è dispiaciuto. Loro dal punto di vista emotivo, negli allenamenti, erano importanti. Interagivano con gli altri per fare quello che chiedevo. Ne ho sentito la mancanza l’anno dopo alla Roma. Specialmente per gli atteggiamenti".
Roma-Barcellona?
"Abbiamo trasmesso una gioia indescrivibile. Questa partita nasce da un percorso di tutta la stagione, senza tutto quel lavoro non sarebbe stato possibile. Peccato per la semifinale poi, per come abbiamo giocato il ritorno avremmo meritato qualcosa in più".
Quanto ci vuole a una squadra per recepire il tuo stile di gioco?
"Ogni gruppo è diverso. L'allenatore deve essere bravo a calarsi all'interno della realtà dove va. Per il mio calcio, ho bisogno di calciatori di qualità, ma a determinati livelli ci vuole anche tanta fisicità, soprattutto in Europa. Dipende, diciamo 2-3 mesi. A Sassuolo ci sono riuscito subito, a Roma ci ho messo di più, ma ce l'ho fatta".
L'attaccante più forte con cui hai giocato e che hai allenato?
"Con cui ho giocato dico Montella per la capacità realizzativa, Batistuta per la forza e la mentalità. Lui era venuto a Roma per vincere e trasmetteva questa cosa. Il giocatore più talentuoso ovviamente è Totti. Quello che ho allenato come talento globale dico Dzeko, ma quello che ho visto crescere è Domenico Berardi, che ha pure rifiutato di tornare da me".
Il comunicato dell'AIC sul taglio degli stipendi: "Comportamento delle leghe incomprensibile"
L'AIC, Associazione Italiana Calciatori, ha detto la sua sulla porposta delle Leghe di A e B sul tagli degli sptipendi. Questa il suo comunicato:
"Il Consiglio Direttivo AIC, riunito oggi nel consueto incontro settimanale, a cui ha fatto seguito una riunione con i rappresentati delle squadre di Serie A, ha ritenuto irricevibile la proposta avanzata dalle Leghe di A e B giunta oggi.
Il comportamento delle Leghe è incomprensibile in un momento come quello attuale. La volontà, neanche tanto implicita, di voler riversare sui calciatori, mettendoli in cattiva luce, l’eventuale danno economico derivante dalla situazione di crisi, è un fatto che fa riflettere sulla credibilità imprenditoriale di chi dovrebbe traghettare il sistema calcio in questo momento di difficoltà.
Pensare che si debba ricorrere ad una delibera assembleare per decidere di non pagare più nessuno lascia senza parole. Gli stessi presidenti che vorrebbero decidere la sospensione degli emolumenti hanno mandato in campo le squadre fino al 9 marzo, fatto allenare i calciatori fino alla metà di marzo e tuttora monitorano e controllano gli allenamenti individuali svolti secondo le direttive dello staff tecnico.
La discussione delle scorse settimane verteva sui termini di contestazione di mancati pagamenti da sospendere o posticipare, ma non si è mai andato oltre le brevi riunioni telefoniche.Ora capiamo perché non si voleva trovare un’intesa sulle modifiche tecniche all’Accordo Collettivo, la vera intenzione è non pagare. Il fatto lascia allibiti, inoltre, visto che parecchie squadre sono già sedute con i loro calciatori per discutere come aiutarsi in un momento come quello attuale.
D’altro canto la notizia del nuovo DPCM che include atlete ed atleti del mondo dilettante tra i destinatari del contributo di 600 euro per il mese di marzo ci fa ben sperare che un minimo senso di condivisione e solidarietà possa nei prossimi mesi ribadire un concetto che abbiamo espresso fin dal primo momento: ognuno faccia la sua parte.
A questo proposito il Consiglio Direttivo ha deliberato di destinare una contribuzione straordinaria ad un Fondo solidaristico che possa in questa emergenza aiutare le categorie più in difficoltà tra i nostri associati. I redditi più bassi vanno tutelati, soprattutto in situazioni come questa in cui il rispetto e il fare squadra dovrebbero essere principi cardine".
AIC, Tommasi: "La proposta mi pare una follia, quando i giocatori già trattavano con le società"
Damiano Tommasi, presindente dell'AIC, ha voluto precisare ai microfoni dell'Ansa la posizione dell'associazione dopo la proposta delle Leghe di tagliare gli ingaggi per almeno due mesi:
"Se le società di serie A si devono trovare in assemblea per dire che non pagheranno gli stipendi, quando in realta' a tu per tu con i giocatori i singoli club stanno cercando accordi di buon senso, è molto preoccupante. Come ha detto Messi, non riesco a capire la logica imprenditoriale alla base di questo comportamento: mettere in cattiva luce i giocatori, principali protagonisti dello spettacolo, quando tutti o quasi stanno già discutendo con i club come uscire insieme da questa crisi. Mi pare una follia".