Saltate delle cessioni a gennaio a causa dell'emergenza Coronavirus

La Roma ha reso nota un'informativa in merito alla situazione economica della società al 31 marzo 2020 e le valutazioni effettuate dal CdA relative ai provvedimenti da assumere per il ripianamento delle perdite. Tra le pagine, spunta un retroscena di mercato: 

"Il deficit economico ed il conseguente deterioramento patrimoniale sono dovuti, in particolare, alla partecipazione nella stagione 2019/20 alla UEFA Europa League, che ha generato proventi significativamente inferiori rispetto ai proventi della UEFA Champions League conseguiti nel precedente esercizio, nonché alla diffusione del virus COVID 19 nel mondo che ha avuto un impatto negativo sin dal mese di Gennaio 2020, avendo impedito operazioni di trasferimento dei diritti sportivi dei tesserati durante la finestra invernale verso i Paesi già in quel momento colpiti dal virus".

Il riferimento potrebbe essere legato alla cessione di Pastore, seguito da club cinesi. 


Allenamento Roma: atletica, tattica e partitella. Domani giorno di riposo

La Roma ha sostenuto oggi l'ultimo allenamento settimanale prima del giorno di riposo concesso da mister Fonseca.
I giallorossi hanno iniziato la seduta con una fase atletica seguita da lavoro tattico. In chiusura partitella in cui si è lavorato sia sulla difesa a tre che su quella a quattro.
Pau Lopez e Mancini hanno svolto lavoro individuale per via dei rispettivi infortuni, ma c'è posività circa il poterli averli a disposizione il 24 giugno contro la Sampdoria. Lavoro a parte per Zaniolo, che vuole essere presente il campo il prima possibile.


FIGC, approvata la modifica temporanea delle cinque sostituzioni

Oggi in FIGC si è deciso di regolamentare le cinque sostituzioni fino al termine della stagione. Questo il comunicato in merito pubblicato sul sito ufficiale:

"Nella riunione del 20 maggio scorso, preso atto che, a causa della eccezionale situazione determinatasi in ragione della emergenza epidemiologica per COVID–19, l’IFAB ha approvato la proposta della FIFA di introdurre una modifica temporanea alla Regola 3 del Gioco del Calcio - “I Calciatori”, relativa al numero massimo di sostituzioni consentite nelle competizioni che saranno completate entro il 2020, il Consiglio Federale ha deliberato di consentire l’effettuazione di un numero massimo di cinque sostituzioni per ciascuna squadra nelle gare delle competizioni programmate fino al termine della stagione 2019/2020.
Inoltre è stato deciso di prevedere che ogni squadra possa effettuare le suddette sostituzioni utilizzando al massimo tre interruzioni della gara, oltre all’intervallo previsto tra i due tempi di gioco, nonché, nell’eventualità di disputa dei tempi supplementari, una quarta interruzione, oltre a quelle previste tra la fine dei tempi regolamentari e l’inizio del primo tempo supplementare e tra il primo e il secondo tempo supplementare, solo nel caso in cui al termine dei tempi regolamentari siano stati sostituiti meno di cinque calciatori/calciatrici. Si precisa che, laddove le due squadre effettuino una sostituzione nello stesso momento, questa verrà considerata un’interruzione della gara utilizzata per le sostituzioni da entrambe le squadre".


C’è traffico sulle corsie

IL MESSAGGERO -  Una settimana prima che il campionato si fermasse, Fonsecaaveva trovato la formula per rinvigorire l’attacco, che si era fermato dopo l’infortunio di Zaniolo a inizio gennaio. Il portoghese dunque sta lavorando per riprendere dalle vittorie con Cagliari e Lecce e sta cercando gli esterni più adatti da schierare: le due coppie schierate nella partita in famiglia del 2 giugno sono state Perez e Mkhitaryan da una parte e Under e Kluivert dall’altra. Sulla destra saranno in tre per un posto quando tornerà Zaniolo: oltre all’italiano, ci sono Under e Perez. Se il turco è prossimo alla cessione, lo spagnolo è sicuro di restare a Trigoria e nelle ultime settimane ha dato segnali convincenti al tecnico che lo sta seriamente considerando per un posto da titolare, proprio come accaduto nelle due partite di Europa League contro il Gent, in cui (all’andata) ha segnato il suo primo gol in giallorosso.


Cercasi soci disperatamente

IL MESSAGGERO - CARINA - La Roma ieri ha ufficializzato una compravendita di crediti futuri pro-soluto mediante la sottoscrizione di un contratto denominato “Purchase and Sale Agreement”. La Neep, la controllante dei giallorossi, ha anticipato circa 26 milioni al club. Nonostante ciò non sono risolti i problemi strutturali del club e dunque lo scenario nel breve-medio periodo non cambia. L’unico fattore che potrebbe cambiare le carte in tavola sarebbe l’arrivo di un socio capace di supportare Pallotta. Tra questi c’è Joseph DaGrosa che ieri ha lasciato intendere come l’ipotesi giallorossa sia una semplice opzione, sia per lui che per Pallotta: “Posso confermare che l’AS Roma è uno dei numerosi club che abbiamo esaminato in maniera molto preliminare. Penso che forse il nostro coinvolgimento sia stato esagerato dai nostri amici nella stampa italiana. Sono sicuro che Pallotta ha molte opzioni e siamo solo una delle opzioni che sta prendendo in considerazione“, ha spiegato a offthepitch.com.


La Roma “elegge” gli Intoccabili: Dzeko e Smalling

LA GAZZETTA DELLO SPORT - CECCHINI - La Roma, come tutte le squadre, con una ripresa che vede così tante partite ravvicinate, avrà bisogno di capacità di gestione. Sforzo, emozioni, nervi: tutto dovrà essere gestito al meglio e magari con rotazioni intelligenti. Ma di due giocatori Fonseca non vorrà fare mai a meno, ovvero di Chris Smalling e Edin Dzeko. Entrambi devono gestire un fisico integro, ma naturalmente non più verdissimo. Il difensore inglese ha 30 anni, il centravanti bosniaco 34: è logico che il loro utilizzo dovrà essere condizionato. È naturale dunque che si trovi un’alternativa a Dzeko, cosa che in una situazione normale il tecnico portoghese aveva dovuto fare di rado. Tra l’altro per il difensore potrebbe esserci un problema legato all’Europa League, nella quale potrebbe incrociare il “suo” Manchester United. I Red Devils inoltre vogliono vendere il giocatore e non rinnovare il prestito, come invece gradirebbe la Roma, che al momento non può spendere 20 milioni per l’inglese.

 


Perez studia da Xavi, per Mancini 10 giorni di tutore

LA GAZZETTA DELLO SPORT - ZUCCHELLI -  Se Carles Perez metterà in pratica il consiglio di un certo Xavi, l’attacco della Roma potrà dirsi al sicuro. Nella ripresa del campionato e in futuro, l’esterno catalano è l’unico sicuro di restare anche il prossimo anno: “Mi ha detto – le sue parole al sito della Roma – che nel calcio tutto dipende da noi stessi, nessuno ti regala niente, ogni traguardo va conquistato contando sulle proprie forze“. Anche e soprattutto per questo l’ex Barcellona dovrà faticare per conquistare un posto da titolare. In queste settimane sta entrando veramente negli schemi di Fonseca, che ha deciso di alzare i ritmi delle sedute. A farne le spese è stato Mancini, che nella partitella di martedì si è slogato un gomito: indosserà il tutore per un paio di settimane, farà attenzione agli allenamenti, ma non è a rischio per la partita contro la Sampdoria.


Da Schick a Under: pronto un “esodo” per Pedro e Montiel

LA GAZZETTA DELLO SPORT - CECCHINI - Si fa fatica a chiamare vertice di mercato quello andato in scena ieri tra Fienga e Petrachi. Con gli sconquassi societari che arrivano per la Roma e le plusvalenze che si dovranno fare entro dicembre, sembra davvero prematuro parlare di trattative e arrivi. Ciò non toglie che tanto mercato vivrà di scambi e non è un mistero che Roma e Juventus abbiano un ottimo rapporto. Da tempo si dice che i bianconeri possono essere interessati a Zaniolo, Cristante, Under, Kluivert o Riccardi, mentre i giallorossi potrebbero scegliere in una lista che comprende Bernardeschi, Rugani, De Sciglio, Mandragora o Romero. Non c’è nessuna intenzione però di includere Zaniolo in nessuna trattativa, a maggior ragione in uno scambio. La priorità è cedere giocatori non funzionali al progetto, come Juan Jesus, che però continua a rifiutare offerte. Più facile sarà la cessione di Schick, soprattutto ora che il Lipsia sta per concludere il passaggio di Werner al Chelsea. In partenza poi ci sono anche Kluivert e Under, che potrebbero essere più facilmente collocabili nel mercato straniero. Al netto di eventuali scambi con la Juventus, si lavora ovviamente anche su altri profili in entrata. Resta viva la pista che porta a Pedro, caldamente sponsorizzato da Fonseca. Poi si cerca anche un terzino destro e in questo senso prende quota la candidatura di Montiel del River Plate. A sinistra piace Biraghi, per il quale si cercherà di impostare uno scambio con Florenzi, e ieri è emerso anche il nome di Ricardo Rodriguez.


DaGrosa ammette: “Noi interessati alle quote del club”

LA REPUBBLICA - FERRAZZA - La Roma è attiva su tre livelli. Sul piano societario, con la ricerca di soci e investitori e l’approvazione, da parte del cda, di un prestito di 30 milioni di euro. Su quello di mercato, con l’asse Roma-Juventus di nuovo molto vivo. Infine, sul campo verde, con Fonseca impegnato a preparare la ripresa del campionato. Sono quindi giornate frenetiche ai piani alti del club giallorosso, con Pallotta costretto a chiedere un anticipo di liquidità di 30 milioni lordi alla società controllante la Roma. L’operazione è parallela all’ammissione dell’ex patron del Bordeaux, DaGrosa, di essersi interessato alle quote della Roma: “È uno dei numerosi club che abbiamo esaminato – ha rivelato a offthepitch.com -. Sono sicuro che Pallotta ha molte opzioni e siamo solo una di quelle che prende in considerazione“. Nel frattempo Petrachi e Fienga hanno riaperto un fronte di dialogo con Paratici, il dg della Juventus. Come la scorsa estate, anche adesso i discorsi in piedi sono parecchi. Nessuno chance per l’ipotesi di scambio Zaniolo-Bernardeschi e neanche per quello Under-Rugani, menter è possibile la definizione della trattativa che porterebbe Mandragora nella Capitale e Cristante a Torino.


Pallotta mette trenta milioni

IL TEMPO - BIAFORA - Pallotta si muove per le esigenze di liquidità della Roma. La società giallorossa ha reso noto con un comunicato di aver sottoscritto il 27 maggio con la controllante Neep un contratto definito di “Purchase and Safe Agreement”: il club farà fronte al prorpio fabbisogno finanziario con un’operazione compatibile con gli impegni già assunti dopo il lancio del Bond. Il valore complessivo dei crediti ceduti ammonta a un massimo di 30 milioni di euro, ma la liquidità nelle casse della Roma, a causa del fattore di sconto variabile, oscillerà tra un massimo di 26,6 milioni e un minimo di 24,7 milioni.


Perez: “Sono qui per la fiducia di Fonseca”

CORRIERE DELLA SERA - PIACENTINI - “Se sono alla Roma è per la fiducia che mi ha dimostrato Fonseca fin dalla prima telefonata“. Carles Perez non vede l’ora di rigiocare: “Ho tanta voglia di tornare in campo, di indossare la maglia della Roma e fare del mio meglio. Giocare senza il pubblico non sarà la stessa cosa, ma faremo tutto il possibile per cercare di divertire e per dare soddisfazione ai tifosi che ci seguiranno in televisione“. Nel frattempo prosegue il lavoro in vista della ripresa: Gianluca Mancini un paio di giorni fa è uscito dal campo dolorante dopo aver preso una botta al gomito, ma le sue condizioni non destano preoccupazione in vista della ripresa del campionato.


Una boccata d’ossigeno ma la Roma resta malata

CORRIERE DELLA SERA - VALDISERRI - La situazione patrimoniale della Roma, come si sapeva, è delicata e richiede interventi urgenti. Così James Pallotta ha fatto la prima mossa di un piano necessario a stabilizzare, se non le prospettive, almeno l’immediato del club giallorosso. Il bostoniano ha provveduto a versare nelle casse della Roma circa 26 milioni netti attraverso un’operazione di factoring, che è stata comunicata ufficialmente dal sito internet del club. In pratica è un anticipo, garantito da futuri ricavi legati soprattutto al ticketing. Il presidente ha di fatto prestato questa somma, che sarà utile per la gestione ma che, quasi sicuramente, sarà messa in conto come futuro aumento di capitale da qui al 31 dicembre prossimo. E peserà come un nuovo debito. Secondo alcuni analisti finanziari si tratta di “un’aspirina data a un malato che avrebbe bisogno di ben altre cure“, ma almeno è stato fatto un primo passo, necessario per gestire l’ora e subito.