Pellegrini si ferma: salterà il Gent e anche Cagliari

LA GAZZETTA DELLO SPORT - Dopo un periodo di scarso rendimento ci si è messo anche l'infortunio a certificare un momento che per Lorenzo Pellegrini non è certo dei migliori. Nel corso della gara contro il Lecce aveva accusato un problema alla coscia sinistra, e ieri gli accertamenti di rito hanno evidenziato un edema muscolare al bicipite femorale: riposo forzato almeno fino al prossimo martedì, quando il giocatore si sottoporrà ad una risonanza di controllo per verificare se il problema sarà stato risolto.

Salterà Gent e Cagliari, in una fase in cui alcuni tifosi avevano cominciato a storcere la bocca sulle sue prestazioni. Fonseca, però, non lo ha mai messo in dubbio. Ed anzi lo ha pubblicamente difeso ricordando all'ambiente quanto il numero 7 abbia dato alla Roma e come sia difficile sentire il peso di vestire i colori per cui si fa il tifo in una piazza come quella della Capitale.


Ecco le tre anime di Mkhitaryan: ora trequartista

LA GAZZETTA DELLO SPORT - La versatilità di Henrikh Mkhitaryan non è certo un segreto per Paulo Fonseca, che sa bene di poterlo impiegare su tutto il fronte della trequarti giallorossa, e non solo. Contro l'Atalantal'armeno è stato schierato sulla mediana, per dare qualità alla cerniera di centrocampo. Soluzione abbandonata in occasione della gara contro il Lecce, in cui l'ex Borussia Dortmund è stato impiegato a sinistra sulla trequarti. Domani si cambierà ancora: Mkhitaryan giocherà infatti alle spalle di Edin Dzeko.

L'idea di Fonseca è quella di schierare il maggior numero di trequartisti possibile, soprattutto se hanno confidenza con il gol. E da questo punto di vista il classe '89 non ha certo lasciato a desiderare, con un gol segnato ogni 190 minuti giocati. E c'è di più: tra reti ed assist, Mkhitaryanè stato decisivo una volta ogni 136 minuti. Anche per questo Fonseca vorrebbe averlo a disposizione anche per la prossima stagione. Con l'Arsenal se ne riparlerà a fine campionato, tra aprile e maggio, quando l'armeno avrà avuto la possibilità di dare qualche garanzia in più anche sulla sua affidabilità dal punto di vista fisico.


Fonseca, dubbio a sinistra: Kolarov favorito su Spinazzola

LA GAZZETTA DELLO SPORT - La rifinitura che la squadra svolgerà oggi a Trigoria prima di partire per Gent sarà decisiva per sciogliere gli ultimi indugi sulla formazione di Paulo Fonseca. I dubbi maggiori del tecnico portoghese riguardano la fascia sinistra, con Kolarov in vantaggio su Spinazzola. Gli altri nomi per la difesa saranno quelli di Santon, Smalling e Mancini. Cristante-Veretout in mediana con Perez, Mkhitaryan e Kluivert - che affiancherà l'allenatore nella conferenza stampa delle 18.45 - a sostegno di Dzeko.

Saranno circa 1300 i tifosi a seguire la squadra, che non si sono lasciati fermare dall'emergenza coronavirus. Del resto, anche da parte delle autorità belghe non traspare alcun timore dal punto di vista sanitario.


Tanti tifosi rinunciano alla trasferta

IL TEMPO - BIAFORA - L'emergenza dovuta al coronavirus al momento non impedirà di giocare a porte aperte la sfida tra Cagliari e Roma in programma domenica, ma sta causando alcune problematiche ai tifosi giallorossi pronti a volare in Belgio. Il settore ospiti per la gara di domani con il Gent è andato esaurito in pochi minuti dopo l'apertura della seconda fase di prelazione (27 gennaio) e in teoria sono poco più di 1000 le persone di fede romanista attese alla Ghelamco Arena. Per colpa della diffusione del virus sono stati però cancellati molti treni sulla tratta che unisce Roma e Milano e diversi tifosi giallorossi che dovevano spostarsi verso il capoluogo lombardo e imbarcarsi poi dall'aeroporto di Bergamo - i tagliandi aerei da Orio al Serio a Bruxelles erano venduti a prezzi stracciati - rinunceranno alla trasferta per motivi logistici. Inoltre altri supporter, nonostante le rassicurazioni giunte dal Belgio, eviteranno di partire per paura dei contagi e del rischio di eventuali blocchi aerei al momento di tornare in Italia. Intanto il Cagliari ha pubblicato un comunicato in cui ha confermato l'inizio della vendita online dei biglietti per il settore ospiti riservato ai tifosi della Roma e ha annunciato che sarà possibile chiedere il rimborso del prezzo di acquisto del titolo di accesso se la gara dovesse poi essere disputata a porte chiuse.


Venerdì l'ultimo cda con Pallotta

IL TEMPO - BIAFORA - Venerdì andrà in scena quello che con ogni probabilità sarà l’ultimo consiglio di amministrazione della Roma dell’era Pallotta. I consiglieri giallorossi si riuniranno per deliberare l'approvazione della relazione semestrale al 31 dicembre 2019, relativa ai primi sei mesi dell'esercizio 2019/20, che pagherà inevitabilmente l'assenza dei ricavi della Champions e la mancanza di grosse plusvalenze effettuate. Nel comunicato della società non si fa riferimento alla trattativa con Friedkin, che nei prossimi giorni firmerà i contratti preliminari che lo porteranno ad essere il nuovo proprietario della Roma una volta chiuse le procedure propedeutiche al closing: solo dopo la chiusura definitiva è previsto lo sbarco a Trigoria di Dan e Ryan Friedkin. Anche ieri i legali delle parti al lavoro.


Si ferma Pellegrini. Fonseca cambia

IL TEMPO - AUSTINI - No, non è decisamente il momento migliore della carriera di Lorenzo Pellegrini. Dopo i fischi dei suoi tifosi, ecco la conferma dell'infortunio: sulla coscia sinistra, che ha sentito indolenzirsi alla fine del primo tempo con il Lecce e lo ha costretto a restare fuori all'intervallo, è comparso un edema, segno di una piccola lesione muscolare sul bicipite femorale.  Nulla di grave da quanto è emerso durante gli esami effettuati ieri, ma quanto basta per saltare la trasferta di domani in casa del Gent per il ritorno dei sedicesimi di Europa League (arbitra lo spagnolo Josè Maria Sanchez) e, con ogni probabilità, anche quella successiva in campionato a Cagliari.

Per il centrocampista romano è il secondo infortunio stagionale dopo la fattura del quinto metatarso del piede destro rimediata proprio contro il Lecce nella gara di andata a settembre scorso, risolta con un intervento chirurgico e uno stop di quasi due mesi. Stavolta dovrà stare fermo molto meno, l’obiettivo è rientrare l'’8 marzo in casa contro la Sampdoria, ma Pellegrini immaginava ben altro percorso per tirarsi fuori dal periodo di brutte prestazioni, che per la prima volta gli sono costate critiche severe da parte dei romanisti.

In generale l’infortunio conferma una tendenza a quanto pare irreversibile a Trigoria: è il 23° problema muscolare - non causato da un trauma diretto - accusato da un calciatore giallorosso in questa stagione. Altrettanti sono gli infortuni di natura traumatica compresi i legamenti crociati rotti di Zappacosta e Zaniolo, ben sette le operazioni a cui si sono sottoposti i giocatori di Fonseca. Numeri surreali che formano una media spaventosa: la Roma ha sommato finora 192 assenze in 34 partite, pari a 5.64 giocatori indisponibili ogni match, come se la rosa fosse costantemente ridotta.

Qualche spunto per consolarsi c'è. Ad esempio Diawara, che anche ieri si è allenato in gruppo, avverte ottime sensazioni al ginocchio infortunato per la se- conda volta in stagione (sta- volta menisco esterno do- po essersi operato per suturare quello interno), non dovrebbe volare oggi con la squadra in Belgio ma da Cagliari in poi va considerato disponibile. La scelta della terapia conservativa per scongiurare il nuovo intervento chirurgico ha quindi dato i frutti sperati.  Ne avrà invece per un altro mesetto Zappacosta, con Pastore sì naviga a vista, Mirante è sulla via del ritorno in una decina di giorni, mentre la stagione di Zaniolo è già finita.

Per domani Fonseca sarà costretto a cambiare ancora formazione. Sulla trequarti si sposta al centro Mkhitaryan, come accaduto nella ripresa della gara col Lecce, e a sinistra c'è posto per uno tra Perotti (favorito) e Kluivert. Sull'altra fascia tocca di nuovo a Carles Perez, mattatore della sfida d'andata, a centrocampo Veretout e Cristante non hanno alternative (Villar è ancora acer- bo), in difesa Spinazzola o Santon a destra (Bruno Peres non è in lista Uefa), Kolarov confermato sulla corsia mancina così come la coppia centrale Mancini-Smalling. L'ex atalantino è squalificato in campionato e domenica a Cagliari farà spazio a Fazio.


Calcio Femminile: l'As Roma in Coppa Italia con S. Marino

IL TEMPO - ZOTTI - Dopo il risultato tennistico dell'andata, adesso l'As Roma Femminile deve soltanto archiviare la pratica. Alle 14.30 le giallorosse scendono in campo al Tre Fontane nel quarto di finale di ritorno di Coppa Italia contro la San Marino Academy (diretta Roma Tv), per staccare ufficialmente il pass per il turno successivo. Bavagnoli - alla luce del 6-1 rifilato alle sammarinesi a inizio febbraio - farà ampio ricorso al turnover, concedendo una maglia da titolare a chi ha giocato meno fino ad ora.

Davanti a Pipitone sono pronte Ekroth e Cunsolo. In mediana spazio a Greggi, Ciccotti e Bernauer mentre in attacco torna Serturini. Possibile chance anche per Corrado che, dopo aver giocato il torneo di Viareggio, è pronta a ritagliarsi il suo spazio in prima squadra.
In semifinale la Roma affronterà una tra Milan e Fiorentina, ma per conoscere il nome dell'avversario bisognerà aspettare: tutti gli altri quarti di finale in programma sono stati rinviati a data da destinarsi per l'emergenza Coronavirus.

Dopo il match di oggi le giallorosse torneranno in campo nel weekend del 21-22 marzo a causa della sosta per l’Algarve Cup, prestigioso torneo internazionale in programma dal 4 all’11 marzo in Portogallo in cui la Nazionale italiana farà la sua prima apparizione.


Roma, quattro giorni di fuoco: sono in palio presente e futuro

CORRIERE DELLA SERA - Il conforto più grande arriva dalla virata in fase difensiva: dopo aver subito 11 gol nelle ultime 12 partite, la Roma ha inanellato due clean sheet consecutivi contro Gent e Lecce. Tenere inviolata la rete anche in occasione della gara di ritorno contro la squadra di Thorup, vorrebbe dire passare il turno in Europa League. Dare solidità alla difesa significherebbe garantire qualche piccola certezza in chiave rincorsa al quarto posto, piazzamento di grandissima importanza al livello economico.

Alla qualificazione della Roma per la prossima edizione della Champions League è legata anche un'oscillazione del prezzo di cessione del club, ormai ad un passo: Friedkin è vicinissimo a diventare il 24esimo presidente giallorosso, e pronto a conferire a suo figlio Ryan un incarico di rilievo, da ricoprire sul posto, al contrario di quanto fatto da Pallotta.

Per la firma sui contratti preliminari, che potrebbe arrivare tra la fine di questa settimana e l'inizio della prossima, ci sono gli ultimissimi dettagli da limare, ma nulla è più in discussione. Del Consiglio d'Amministrazione farà parte anche Marc Watts, presidente del Friedkin Group dal 2011.

La programmazione per la prossima stagione, invece, risulta più spinosa: diversi giocatori della rosa attuale sono in stati presi in prestito, e molti altri sono stati mandati a giocare altrove, sempre a titolo temporaneo. Kolarov, poi, potrebbe chiedere di partire nonostante il recente rinnovo, mentre Juan Jesus è uscito da tutte le rotazioni nonostante il contratto che lo lega alla Roma fino al 2021. Una mole di lavoro che, se accumulata a giugno, può ripercuotersi sulla riuscita della sessione di calciomercato.


Pellegrini è out ma Peréz confermato. E domani c'è il Gent

LA REPUBBLICA - La Roma ha ufficialmente riscattato dal Barcellona Carles Perez. Lo spagnolo infatti con la prima partita disputata da titolare domenica contro il Lecce ha fatto scattare la condizione per il riscatto, fissato a 11 milioni più il milione che era previsto per il prestito. "Mi piace il fatto che i giallorossi abbiano scommesso su di me e voglio restituire questa fiducia. Non sono mica un ragazzino della cantera, ma un professionista dalla testa ai piedi" è stato il commento di Perez.

Fonseca però non potrà contare su Lorenzo Pellegrini per la sfida con il Gent e probabilmente anche contro il Cagliari. Il numero sette giallorosso infatti ha svolto degli esami che hanno rivelato un edema muscolare al bicipite femorale della gamba sinistra, che lo costringerà a star lontano dal campo e sperare di rientrare l'8 marzo per la partita contro la Sampdoria in casa.


Allenamento Gent, rifinitura in vista della Roma

Il Gent è sceso in campo per la rifinitura alla vigilia del ritorno dei sedicesimi di Europa League che domani vedranno la Roma ospite in Belgio. Nei primi 15 minuti aperti alla stampa, la formazione di Thorup ha iniziato l'allenamento con una fase di attivazione a base tecnica, prima di posare il pallone per mettersi a correre lungo il perimetro del campo. A seguire, torello per la rosa belga.


Gent-Roma, il programma della vigilia. Alle 11 la rifinitura, alle 18:45 Fonseca e Kluivert in conferenza

La Roma affronterà il Gent domani sera, nel match di ritorno valido per i sedicesimi di finale di Europa League. Questo il programma della giornata di oggi, vigilia della sfida: 

10:30 - Rifinitura del Gent al loro centro sportivo
11:00 - Rifinitura della Roma a Trigoria
13:30 - Conferenza stampa di Thorup e un calciatore alla Ghelamco Arena
18:45 - Conferenza stampa di Fonseca e Justin Kluivert


Allenamento Roma, rifinitura in vista del Gent. Diawara in gruppo

La Roma è scesa in campo a Trigoria per l'allenamento di rifinitura in vista del match di domani contro il Gent. Il gruppo, prima di scendere in campo, si trova in sala video per studiare gli avversari. Dopo un riscaldamento con il pallone, i calciatori effettuano alcuni giri di campo per poi dedicarsi ad esercizi atleticiAggregati al gruppo anche i Primavera Darboe e Calafiori. Si allenano insieme al resto della squadra anche i calciatori non presenti nella lista UEFA: Juan Jesus, Bruno Peres ed Ibanez. Anche oggi, come negli ultimi giorni, Amadou Diawara si sta allenando con il resto del gruppo. Pellegrini e Pastore, invece, svolgono lavoro differenziato. Individuale per Mirante.