Dzeko festa in casa. Gara di solidarietà

LA REPUBBLICA - Compleanno in quarantena per Edin Dzeko. Il centravanti ha festeggiato i suoi 34 anni nella villa di Casal Palocco insieme alla moglie Amra e ai due figli piccoli, Una e Dani. Nessun invitato ovviamente, nel pieno rispetto delle regole. La Roma ha fatto pubblicamente gli auguri ad Edin, trascinando con sé un’onda di affetto e di speranza per l’attaccante. La società giallorossa ieri si è distinta anche in solidarietà. Sono infatti 13mila le mascherine che sono state donate a vari ospedali romani.


Start a maggio, anche dal 16. Ma federazioni e leghe vanno contro l'Uefa

LA GAZZETTA DELLO SPORT - Ieri tutti hanno manifestato la volontà di posticipare l'Europeo al 2021, come poi è stato deciso. Ma dietro quel 'tutti' si nasconde una potenziale contrapposizione: da una parte Leghe e federazioni nazionali, dall'altra Uefa, magari con i club coinvolti nella volata finale di Europa League e Champions, con il problema calendari che incombe, soprattutto per l'Italia che deve ancora recuperare molti impegni tra campionato e Coppa Italia.

Una ripartenza ad aprile è un'ipotesi da escludere per la Lega Serie A, vista l'emergenza sanitaria del nostro Paese. Le date più possibili sono quella del 2 maggio, soluzione più ottimistica e che permetterebbe di concludere il campionato il 28 giugno, e quelle del 9 maggio e 16 maggio, sforando a luglio di una o due settimane, con la necessità di richiedere la proroga dei contratti dei giocatori in scadenza a giugno, ipotesi quest'ultima che l'Uefa tende però a scartare.


Europeo tra un anno e stagione da chiudere entro il 30 giugno compreso le coppe

LA GAZZETTA DELLO SPORT - I prossimi Europei di calcio si giocheranno dall'11 giugno all'11 luglio del 2021 e non più la prossima estate come inizialmente programmati. Una decisione presa dall'Uefa dopo la videoconferenza di ieri dove si sono riuniti 55 federazioni e leghe, club, calciatori e Fifa, con l'obiettivo di far concludere la stagione tra il 14 aprile e il 30 giugno, comprese Champions ed Euroleague. È ancora in dubbio la data di ripresa della Coppa dei Campioni e, sempre ieri, sono state inoltre istituite due commissioni (composte da Uefa, leghe, Eca e calciatori) di cui una si occuperà della definizione dei calendari dei tornei, l'altra delle ricadute economiche.

Tornando alla decisione più importante, ovvero il rinvio degli Europei al 2021, 20 nazionali sono già qualificate, si devono ancora giocare gli spareggi per gli ultimi 4 posti disponibili che si disputeranno per il momento a giugno. La final four della Nations League, prevista per giugno 2021, sarà spostata a marzo 2021 oppure a marzo 2022. Rinviato anche il Mondiale per club, probabilmente al giugno 2023.  L’Euro nel 2021 costa dai 200 ai 300 milioni in più. La commissione commerciale si occuperà delle ricadute. Valutando la suddivisione delle perdite tra federazioni, leghe e club; gli effetti sul fair play e sulle licenze (con rinvio dei pagamenti); le questioni dei diritti tv.


Da Scamacca a Masina: tutti gli emergenti in corsa per l'azzurro. Tra un anno il c.t. ritroverà anche Zaniolo in forma

LA GAZZETTA DELLO SPORT - «Avremmo provato a vincere l’Europeo quest’anno, ci proveremo tra un anno», assicura Roberto Mancini con ottimismo confortante. Nel frattempo l'Italia imbarcherà forze nuove, ne recupererà alcune perse e si presenterà più competitiva a Euro 2021. Ad esempio Florenzi, che sarebbe arrivato all’Euro 2020 dopo una stagione tribolata, tra panchine romane e cessione spagnola, potrebbe presentarsi invece a quello del 2021 dopo un campionato più stabile. A sinistra, nella speranza che Emerson giochi di più e Spinazzola stia bene, Mancini potrebbe affidarsi a corsa nuova come quella di Luca Pellegrini e Adam Masina sotto osservazione.

A centrocampo verrà recuperato Zaniolo, giocatore dalle caratteristiche uniche nel gruppo azzurro. La sua potenza, i suoi strappi faranno divampare il bel palleggio educato del Mancio. Proveranno a infilarsi anche i veronesi Pessina e Zaccagni. Chance anche per Berardi.

In attacco il c.t. ha voglia si scommettere su Scamacca, ragazzo del ’99 in prestito all’Ascoli dal Sassuolo. Tuttavia potremmo aspettarci anche delle novità, convocando chi non ha ancora debuttato in A come ha già fatto con Zaniolo e che potrebbe rifare con il giovane talento della Roma Primavera Alessio Romagnoli.


Schick e Karsdorp: Roma, è la mossa per Gravenberch

LA GAZZETTA DELLO SPORT - In tanti hanno messo gli occhi sul giovane talento dell'Ajax Ryan Gravenberch, tra cui anche quelli del ds Petrachi che si è mosso già da tempo per lui, come dimostrano i contatti diretti con il padre e l'agente Raiola e le dichiarazioni dell'ex allenatore dei Lancieri Aad de Mos di un mese fa: «C'è un grande club che negli ultimi giorni mi ha chiamato per chiedermi informazioni su Ryan e quel club è proprio la Roma».

La valutazione del centrocampista 17enne è di 10-12 milioni di euro, prezzo che potrebbe lievitare a causa della folta concorrenza che c'è su di lui. Tuttavia i giallorossi potrebbero ricavare circa 36 milioni di euro dai riscatti di Schick (28 milioni) e Karsdorp (8 milioni), che molto bene stanno facendo rispettivamente nel Lipsia e nel Feyenoord. Denaro utile per ripianare alcune perdite, ma anche per sferrare alcuni attacchi decisivi sul mercato. Proprio come nel caso di Gravenberch.


Cosa fanno i De Rossi? Il domani è in stand by

LA GAZZETTA DELLO SPORT - Tutto lo sport è ormai fermo a causa dell'emergenza coronavirus. La situazione attuale ha frenato anche l'allenatore Alberto De Rossi e il figlio Daniele che avrebbero dovuto presto iniziare una nuova vita. Alberto è l'allenatore della Roma Primavera ormai da 25 stagioni ed è in scadenza di contratto il prossimo giugno. È infatti pronto a lasciare la panchina del settore giovanile giallorosso per sedersi dietro la scrivania ma, se il club decidesse di non promuovere nessuno internamente o non si guardasse più intorno, De Rossi senior potrebbe accettare anche il rinnovo di un anno, per concludere il suo percorso in tempi e modi più tranquilli rispetto a quelli attuali.

Il figlio Daniele invece si stava apprestando a viaggiare in giro per l'Europa per studiare i migliori allenatori e iniziare il corso a Coverciano, ma rimane tutto bloccato. Il sogno di papà Alberto sarebbe stato quello di lasciargli in eredità la panchina della Primavera, ma come sempre non entra in questioni che non lo riguardano, anche perché fino adesso non c'è stato alcun contatto con la nuova società. Chissà che con il rinvio degli Europei invece l'ex capitano della Roma non possa entrare a far parte dello staff di Roberto Mancini nella Nazionale italiana.


Mkhitaryan in attesa del suo futuro, Roma o Arsenal?

LA GAZZETTA DELLO SPORT - Mkhitaryan è da poco diventato padre ma le vicende di mercato su di lui non si fermano.L’armeno è arrivato in estate dall’Arsenal e la Roma vorrebbe riscattarlo. Fonsecapunta molto su di lui e sa che li davanti può giocare in qualsiasi posizione. A mettere in dubbio la sua permanenza nella Capitale però ci sono due ostacoli: Arteta, allenatore del club inglese, e la valutazione fatta dai Gunners. Il tecnico spagnolo ha già fatto sapere che vuole puntare sul numero 77: “Mi è sempre piaciuto, stiamo prendendo in considerazione l’idea di tenerlo con noi nella prossima stagione“. La richiesta dell’Arsenal, invece, è di 20 milioni di euro, prezzo molto alto per un 31enne.


Europeo nel 2021, ma è scontro sui soldi

IL TEMPO - PIERETTI - L'Uefa ha rinviato l'Europeo di calcio. Il torneo continentale inizierà l'11 giugno e si concluderà l'11 luglio 2021. Congelate tutte le partite delle Nazionali, i play off per le qualificazioni allo stesso Europeo e tutte le amichevoli in programma in questo periodo. Lo slittamento temporale degli Europei dovrebbe consentire - virus permettendo - alle singole Federazioni di completare i rispettivi campionati, e all'Uefa di portare a termine la Champions League e l'Europa League; l'intenzione dei massimi dirigenti europei sarebbe quella di far disputare le due competizioni con partite di andata e ritorno, senza prendere in considerazione i turni con partita unica in campo neutro: le due finali saranno programmate entro il 30 giugno, a Istanbul quella della Champions League, a Danzica quella dell'Europa League.

Il rinvio delle manifestazioni sotto l'egida dell'Uefa (verrà spostata anche la Nations League ndr) comporterà un surplus di costi -una cifra vicina ai 300 milioni di euro - che verranno sopportati da Federazioni, Leghe e singoli club. La novità emersa dall'Assemblea di ieri è quella di limitare o eliminare l'esclusività degli slot, ovvero potranno essere programmate partite di campionato in turni infrasettimanali e quelle delle coppe europee nei weekend: al di là dell'emergenza e del coronavirus , sembra essere questa la corsia preferenziale che porterà in futuro alla Lega Europea, e che al momento viene sottaciuta.

Oltre agli Europei, ieri è stato ufficializzato il rinvio anche la Coppa America: la FIFA per consentire a Uefa e Conmebol di organizzare i due tornei continentali, ha ufficialmente rinviato il prossimo Mondiale per club originariamente in programma dal 17 giugno al 4 luglio 2021 in Cina. «Accogliendo le richieste delle confederazioni continentali - si legge nella nota ufficiale - è stato deciso lo spostamento del Mondiale per club alla fine del 2021, o 2022, oppure 2023. La calendarizzazione del torneo verrà decisa soltanto quando la situazione sarà più chiara». La decisione è stata presa dopo un confronto con il Governo e la Federcalcio cinese che ospiteranno la prossima edizione di tale torneo. Nello stesso comunicato, la FIFA sottolinea di aver disposto la donazione di 10 milioni di dollari all'organizzazione Mondiale della Sanità. «In un momento come questo, la comunità del calcio aveva il dovere di dimostrare unione, solidarietà a senso di responsabilità - ha dichiarato il presidente dell'Uefa Ceferin - la salute dei giocatori, degli staffe dei tifosi è la nostra priorità. Da parte di tutti c'è stato un autentico spirito di cooperazione».

Ieri anche la Russia ha sospeso fino al prossimo 10 aprile tutte le attività sportive, compreso il campionato di calcio. Uefa, Federazioni, Leghe e Club sono tutti sulla stessa barca che al momento fatica a vedere un approdo sicuro; l'emergenza sanitaria in Europa non è omogenea, diventa impossibile pianificare l'immediato futuro: per questo sono state nominate due commissioni, una finanziaria, l'altra per studiare la programmazione dei nuovi calendari.


La Roma sogna un “paracadute”

IL TEMPO - BIAFORA - In attesa di riprendere con il calcio giocato, a Trigoria stanno guardando con attenzione ciò che desidera la Uefa in merito a possibili variazioni al Fair Play Finanziario. La Roma ha inviato una lettera a Nyon nella quale propone l’istituzione di una sorta di paracadute economico per quelle che squadre che, dopo tante stagioni in Champions, incappano in un’annata negativa e riescono a qualificarsi solo per l’Europa League. Con l’emergenza Coronavirus, una delle ipotesi passata sul tavolo della Uefa è anche quella di sospendere il FPF per questa stagione.


La Serie A riparte il 2 maggio... forse

IL TEMPO - PIERETTI - Il rinvio dell'Europeo di calcio al 2021 regala maggiore possibilità di manovra per riprogrammare il campionato di Serie A, fermo alla 26a giornata e con due partite della 25a giornata ancora da recuperare: Atalanta-Sassuolo e Inter-Sampdoria. La situazione attuale non consente di capire con certezza quando e come il torneo potrà riprendere. Il campionato - nella migliore delle ipotesi - dovrebbe essere completato tra maggio e giugno: riprendere il 2 maggio 2020 (a porte chiuse) significherebbe avere nove settimane a disposizione, con 12 turni da disputare (Atalanta, Sassuolo, Inter e Sampdoria ne avrebbero tredici). Quindi nove partite in altrettanti weekend, più tre turni infrasettimanali che per le quattro squadre che devono recuperare un ulteriore turno diverrebbero quattro.

Ma all'interno di questo incastro, bisognerebbe inserire anche le competizioni europee; al momento, l'Atalanta ha completato il suo percorso degli ottavi di Champions League, e potrebbe arrivare a disputare entro la fine di giugno - teoricamente - altre cinque partite: doppia sfida nei quarti di finale, doppia sfida in semifinale e eventuale finale. Sempre che l'Uefa riesca a mantenere lo sviluppo ordinario della manifestazione confermando il turno di qualificazione con partite di andata e ritorno. Juventus e Napoli devono ancora completare gli ottavi di finale di Champions League con le partite di ritorno da disputare contro il Lione e il Barcellona: a loro serviranno sei turni infrasettimanali per giocare in Europa e arrivare fino in fondo.

Roma e Inter, impegnate in Europa League, devono ancora affrontare le sfide degli ottavi; servirebbero loro sette turni infrasettimanali nell'eventualità in cui completassero il percorso europeo fino alla finale di Danzica. I conti non tornano né per la Roma, tanto meno per l'Inter che in campionato deve recuperare - rispetto alle altre formazioni italiane impegnate nelle coppe - addirittura una partita in più, ed è ancora in corsa in Coppa Italia che ha ancora in programma il ritorno delle semifinali e la finale. Troppi impegni per pensare di poter chiudere la stagione entro il 30 giugno 2020. A questo punto prende piede l'ipotesi che la stagione possa allungarsi in deroga almeno fino al prossimo 15 luglio: con due settimane in più, tutto potrebbe essere portato a compimento. Ma è un'ipotesi ancora lontana. Si naviga a vista.


Roma su tre fronti: Euro, Serie A e solidarietà

CORRIERE DELLA SERA - Pensare al presente e prepararsi al futuro. È il compito di tutti e anche la Roma sta cercando di farlo a 360 gradi. Tanti fronti, tante battaglie. C’è quella contro la sfortuna di Nicolò Zaniolo. Il rinvio degli Europei di un anno gli riapre le porte della prima grande manifestazione internazionale della sua carriera. Novità anche da Valencia dove Florenzi, che tornerà a Trigoria il 30 giugno, è risultato negativo al tampone per il Coronavirus, dopo che molti suoi compagni erano risultati positivi. La Roma intanto, per fronteggiare l’emergenza COVID19, ha donato 13mila mascherine a vari ospedali di Roma.


Pastore: "Mi alleno tutti i giorni, la Roma ha inviato a tutti i giocatori il necessario. Credo che lo stop proseguirà oltre il 3 aprile"

Javier Pastore è stato protagonista di due interventi video da casa propria su delle trasmissioni televisive argentine. L'argomento delle discussioni ovviamente l'emergenza legata al Covid-19, ma non solo.

Javier Pastore a Cadena 3
“Il club ci ha inviato tutti i materiali a casa, che siano biciclette o altro, e quindi lavoriamo. Credo che questo stop durerà più a lungo del tre aprile, poi quando riprenderemo avremo bisogno di quindici giorni di preparazione. Spero che un giorno, con l’aiuto di Dio, si possa fare. In Italia se ne parlava quasi come uno scherzo, fino a che gli ospedali sono stati colpiti. Da mercoledì scorso siamo in quarantena a casa, senza poter fare nulla, andare ad allenarsi, muoversi o viaggiare. Io mi alleno mattina e pomeriggio per poter dividere la seduta in più parti e occupare il tempo. Per noi che stiamo spesso fuori e viaggiamo molto è un’occasione per stare con i bambini e la sto sfruttando. Dovevamo allenarci questo mercoledì (oggi, ndr) in più gruppi, ma dopo le decisioni del Governo è tutto fermo. E non sappiamo se realmente tutto terminerà il 3 aprile. Potrebbe durare anche di più". 

Javier Pastore a Fox Argentina
“Spero che non ci siano molti casi come in Italia, ma bisogna capire che è una cosa che va presa seriamente. Ci sono delle vite in gioco e non è uno scherzo”.