Roma-Napoli, Ancelotti annuncia i convocati
Carlo Ancelotti, allenatore del Napoli ha diramato la lista dei convocati per il match di domani alle 15:00 contro la Roma allo stadio Olimpico.
I convocati di #RomaNapoli
https://t.co/dE0wV5vnSU#ForzaNapoliSempre pic.twitter.com/u2dUs2rKtL
— Official SSC Napoli (@sscnapoli) 1 novembre 2019
Giuntoli, DS Napoli: "All'Olimpico sarà una gara molto difficile. Il livello del campionato si è alzato"
Cristiano Giuntoli, DS del Napoli, ha parlato ai microfoni di Sky Sport del match di mercoledì contro l'Atalanta e di quello di domani contro la Roma:
"Quella di mercoledì è stata una grande delusione, abbiamo provato a non far sentire alla squadra questa cosa. L'ingiustizia che abbiamo subito è grave, il rigore era netto e non è stato assegnato. Doveva essere fischiato. Ancelotti è stato splendido, si è solo lamentato con il direttore di gara e reputiamo ingiusta la sua espulsione e la squalifica. Faremo ricorso anche se è quasi impossibile che venga accolto. Adesso guardiamo avanti, vogliamo fare una bella partita per portare punti a casa dall'Olimpico. Sarà una gara molto difficile, il livello del campionato italiano si è alzato e arriverà in fondo chi saprà gestire i momenti difficili".
Esami medici per Cristante. Potrebbe evitare l'operazione
Buone notizie per Bryan Cristante, centrocampista della Roma attualmente infortunato per il distacco del tendine dell'adduttore destro, si è sottoposto in giornata a nuovi esami che non hanno dato esiti negativi. Dunque per Cristante, come riferisce gianlucadimarzio.com, potrebbe decadere l'ipotesi di un'operazione obbligatoria. La scelta finale spetta al dottore Orava, che potrebbe quindi optare per una terapia conservativa.
Roma-Napoli - precedenti, statistiche e curiosità
INSIDEROMA.COM – FEDERICO FALVO - Domani alle 15 lo Stadio Olimpico vedrà andare in scena il “derby del sole” tra Roma e Napoli, due grandi squadre del campionato italiano.
Paulo Fonseca, in conferenza stampa, non vuole minimamente parlare degli undici che scenderanno in campo per non dare vantaggi agli avversari. Il tecnico giallorosso ricorda solo come la Roma, causa infortuni, non abbia molte soluzioni. Ma la di là di chi giocherà e chi no lui vuole vedere sempre l’atteggiamento giusto come nelle ultime due partite. Solo così si potrà lottare per la vittoria e per qualcosa di più. Quindi ambizione e collettivo, i cardini principali del mister, che ribadisce come la cosa importante sia la Roma tutta e non lui o i singoli giocatori. Tra i convocati torna Juan Jesus, che ha allontanato l’ipotesi di un lungo stop per infortunio. Sarà assente Fazio per squalifica.
In casa Napoli, reduce dal pareggio con l’Atalanta tra le polemiche per l’arbitraggio, non si è tenuta alcuna conferenza stampa pre partita. Ancelotti, mister dei partenopei, domani non sarà in panchina per squalifica.
I PRECEDENTI – Sono 74 i precedenti all’Olimpico tra Roma e Napoli, con i giallorossi che dominano la contesa con 33 successi. L’ultima vittoria della Roma, però, risale alla stagione 2015/16 con l’1-0 firmato da Nainggolan. Nelle ultime tre stagioni sono arrivate tre vittorie esterne del Napoli, che ha portato a 12 il totale dei successi in casa dei giallorossi. La scorsa stagione finì 1-4 in favore dei partenopei grazie alle reti di Milik, Mertens, Verdi e Younes (Perotti per la Roma). Fermo a 29 il totale dei pareggi, che non si verificano dal 2-2 (Marquinho e Simplicio – Zuniga e Cavani) di stagione 2011/12.
La miglior vittoria casalinga per la Roma contro il Napoli è di 8-0, registratasi nella stagione 1958/59. Per i partenopei, invece, il miglior successo all’Olimpico contro i giallorossi è l’1-4 della scorsa stagione. Il risultato che si è verificato la maggior parte delle volte è il pareggio per 0-0, registratosi in 12 occasioni.
Fonseca ha affrontato due volte il Napoli quando allenava lo Shakhtar durante i gironi di Champions League 2017/18. Lo score è di una vittoria per il mister giallorosso ed una sconfitta.
Ben 31 i precedenti tra Ancelotti e la Roma, verificatosi tra campionato e Coppa Italia. Lo score è positivo per il tecnico partenopeo con 11 vittorie, 11 pareggi e nove sconfitte.
L’arbitro del match sarà Rocchi della sezione di Firenze che ha arbitrato la Roma in 41 occasioni con un bilancio favorevole ai giallorossi: 16 vittorie, 12 pareggi e 13 sconfitte. Ben 32 i precedenti con il Napoli, con un bilancio positivo anche per loro: 15 vittore, sei pareggi e 11 sconfitte. Rocchi in carriera ha diretto tre volte un match tra Roma e Napoli, tutti terminati con il successo dei partenopei.
LE STATISTICHE – Sono 19 i punti in campionato per la Roma, che scavalcato nell’ultima giornata proprio il Napoli, che insegue con 18 punti. Roma e Napoli hanno lo stesso numero di vittorie in campionato, con la differenza che la Roma ha un pareggio in più ed una sconfitta in meno rispetto ai rivali. In attacco meglio gli azzurri, che hanno segnato 20 gol, due in più rispetto alla Roma che però ha la miglior difesa con 11 reti subite contro le 13 incassate dal Napoli.
Negli ultimi nove precedenti totali contro il Napoli la Roma domina la contesa con quattro vittorie, due pareggi e tre sconfitte; ma il Napoli nelle ultime tre trasferte all’Olimpico ha sempre vinto. Da fare attenzione all’attacco partenopeo, che in SerieA ha già siglato 12 reti in trasferta, mentre la Roma in casa ne ha subite nove.
Domani sarà un match molto difficile per entrambe le squadre. Una partita giocata a ritmi alti dove il minimo errore potrà costare caro. Fondamentale sarà l’ambizione e la determinazione che Roma e Napoli metteranno in campo. La Roma, infatti, vuole proseguire in questo periodo positivo di successi e mantenersi nei primi quattro posti della classifica. Il Napoli, invece, vuole riprendersi il quarto posto proprio occupato dalla Roma; riscattandosi dopo il pareggio subito in casa contro l’Atalanta.
Tudor: "Brutta botta tre gol subiti 11 contro 10. Dobbiamo ribaltare la situazione subito"
Igor Tudor, tecnico dell'Udinese, ha parlato ai media dopo la sconfitta contro la Roma:
TUDOR A SKY SPORT
3 gol subiti in 10 sono un macigno..
"Una brutta botta, i ragazzi sono dispiaciuti. Io credevo fosse meglio giocare subito dopo l'Atalanta e invece abbiamo risentito ancora di quella gara. Abbiamo comunque dato tutto, facendo sbagli che di solito non facciamo e questo ci ha penalizzato e ha fatto uscire la qualità della Roma che ha deciso la gara su alcuni episodi. Dobbiamo ribaltare la situazione subito".
Cosa le ha detto la società?
"Io lavoro per fare il meglio, si può fare sempre meglio. Poi nel calcio ci sta di decidere. Io comunque sono tranquillo".
Conferenza stampa Fonseca: "La squadra ha mantenuto l'equilibro. Dobbiamo lottare con questo atteggiamento"
Paulo Fonseca, tecnico della Roma, è intervenuto in conferenza stampa al termine del match vinto contro l'Udinese. Queste le sue parole:
Che tipo di partita si era immaginato nell'intervallo? Cosa ha detto ai giocatori tra il primo e il secondo tempo?
"Era necessario mantenere l'equilibrio. Non dobbiamo solo difendere. Io credevo che con il tempo e con questo risultato potevamo avere più spazio per attaccare. La squadra ha mantenuto l'equilibrio difendendo molto bene e in contropiede è stata sempre molto pericolosa".
Come si spiega il diverso atteggiamento tra la partita con la Samp e quella di oggi?
"La partita con la Sampdoria è stata importante per noi per capire che non è così che si può vincere. La squadra ha cambiato l'atteggiamento e ha capito che è importante lottare in tutta la gara. Abbiamo cambiato soprattutto la mentalità".
Con tutti questi problemi che ha avuto la Roma fino ad oggi, immaginava di arrivare allo scontro diretto con il Napoli davanti ai partenopei?
"Io penso sempre alla vittoria, sono ottimista. È vero che la partita contro il Napoli è importante, ma non è decisiva. Dobbiamo pensare solo a lottare per i tre punti con questo atteggiamento".
Fonseca: «Il rosso? Non ne parlo nemmeno»
LA GAZZETTA DELLO SPORT - Paulo Fonseca non si accontenta, ma la gara di Udine gli ha dato risposte importanti, soprattutto sulla mentalità. «Abbiamo fatto una buona gara e meritato di vincere, tra l’altro con un giocatore in meno – dice il tecnico della Roma – Questa squadra ha grande carattere. Quando si resta in dieci di solito la tendenza è difendersi. Noi, invece, abbiamo continuato a cercare di far gol».
Il rosso a Fazio ha infastidito il tecnico giallorosso: «Non ne voglio parlare, è chiaro cosa penso». L'analisi sui singoli: «Pastore? Per lui era soprattutto una questione fisica. Ora sta bene, ha qualità e sta recuperando fiducia. Florenzi? Prima o poi giocherà, la sua esclusione è una mia scelta».
Con queste ali ora si vola: «Battiamo pure il Napoli»
LA GAZZETTA DELLO SPORT - Il primo ha messo subito alle corde l’Udinese, l’altro l’ha invece definitivamente messa al tappeto. Fonseca si coccola soprattutto i due esterni d’attacco, Zaniolo e Kluivert, assolutamente decisivi per la vittoria in terra friulana. Quel 4-0 porta soprattutto la loro firma. «Ho la fiducia del mister e per un giocatore giovane come me questa è una cosa molto importante - dice l’attaccante olandese -. Abbiamo tirato fuori tutto il nostro coraggio e nella ripresa abbiamo giocato anche meglio: aspettando, recuperando e ripartendo bene».
Serata speciale anche per Zaniolo, che ieri ha segnato la sua terza rete consecutiva, la prima fuori casa da quando è alla Roma e la decima in giallorosso, in 49 partite totali. Un bottino importante, che gli permette a tutti gli effetti di superare Cassano nella classifica dei baby goleador della storia giallorossa. Da oggi in poi Zaniolo è il quinto romanista più giovane di sempre ad andare in doppia cifra, segnando il suo decimo gol a 20 anni e 120 giorni. Meglio di lui nella Roma solo Totti, Amadei, Bacci e Di Benedetto.
Il capolavoro di Fonseca: in 10 non difende, attacca
IL MESSAGGERO - ANGELONI - Sotto sotto, Fonseca lo avrà pensato: alla Dacia Arena si è materializzato un mio piccolo capolavoro. Perché alzi la mano chi non ha pensato che la Roma, dopo l'espulsione di Fazio, si sarebbe psicologicamente liquefatta. Perché quel rosso non c'era e non ci voleva, perché la squadra stava giocando a pallone, con continuità, dando la sensazione che il raddoppio sarebbe presto arrivato, invece vai nello spogliatoio credendo che l'1-1 sarebbe stato scontato, questo era il pericolo. Invece ecco, appunto, il capolavoro. «Ha detto ai ragazzi di mantenere equilibrio mentale e di continuare a giocare, senza pensare solo a difenderci». Questo è Fonseca, non italianizzato.
JIM DIXIT La Roma ha cominciato a svolazzare, ora è quarta e pure Pallotta, con un tweet gioioso e allusivo, fa capire il suo stato d'animo. «Noi più forti del cartellino rosso. Amo questa squadra», mister Jim dixit. Ed ecco ancora mister Paulo. «Il percorso deve portarci a giocare le partite con la stessa mentalità. Qui a Udine non è stato facile, ma abbiamo mostrato carattere e personalità. abbiamo reagito tutti insieme, abbiamo sempre provato a giocare anche con uno in meno e abbiamo fatto tre gol. Ma possiamo fare ancora di più. Il rosso a Fazio? Non ne voglio parlare, penso sia chiaro». Per un Pastore in grande spolvero, c'è un Florenzi che è alla terza panchina consecutiva. «Per quanto riguarda Javier è soprattutto una questione fisica, ora sta bene. E' stato in campo nelle ultime partite, con l'Udinese ha giocato un match bellissimo. Ha grande qualità, sta recuperando fiducia. Quanto a Florenzi, invece, sta bene, è solo una mia scelta. E' il nostro capitano, un bravissimo giocatore, che lavora molto bene ed è solo una questione di scelte. La squadra sta giocando bene con questi giocatori e penso che Florenzi prima o poi potrà giocare». Fonseca si bea e conta i calciatori recuperati (rispetto alla passata annata) in questa frazione di stagione.
JUSTIN IN ALTO Uno di questi è Kluivert. Pure qui, tutta una questione di fiducia. «La sento da parte dell'allenatore, è importante per un giovane calciatore come me. Ho visto una bella Roma, Abbiamo giocato in 10, ma ci abbiamo messo il cuore. Tutti insieme. Voglio segnare sempre di più. E' il mio momento migliore da quando sono a Roma, se pure non ci sto da tanto tempo. Questa è una bella fase per tutti, ho fiducia in questa squadra, ci sono molti giocatori bravi e sono contento di stare qui».
Due conferme: Nicolò bomber e l'ambizione della squadra
IL MESSAGGERO - FERRETTI - Alla quarta trasferta di campionato (derby escluso), la Roma dà un'enorme dimostrazione di forza. Non tanto per aver battuto l'Udinese, ma per come ha vinto la partita. Con gioco, personalità e maturità da vendere. Una gara che, al di là del risultato finale, è stata pesantemente condizionata da Massimiliano Irrati. L'arbitro, con la Roma già in vantaggio per la rete dello straripante Zaniolo, ha espulso Fazio alla mezzora della prima frazione per un fallo su Okaka visto soltanto dal direttore di gara toscano. Non è la prima volta che Irrati si mette di traverso sulla strada della Roma (ricordate quel Roma-Inter con Orsato al Var?) e questo nuovo episodio, dopo la pessima direzione di gara di Massa in Roma-Cagliari e quella oscena di Collum contro il Borussia M'Gladbach, getta luci sempre più inquietanti sul rapporto tra il club e il mondo arbitrale. Ma la grottesca gaffe di Irrati non è bastata per mandare ko gli straripanti giallorossi di Paulo Fonseca; anzi: successo scintillante, a segno anche Smalling, Kluivert e Kolarov con l'uomo in meno, altri tre punti e sorpasso Champions sul Napoli, avversario sabato all'Olimpico.
Un risultato che dà sostanza vera alle due precedenti prestazioni e che amplifica le altre vittorie esterne (Bologna e Lecce: in più, il pari in casa Samp). Questo per dire che, numeri alla mano, forse quella di Fonseca è una squadra da esportazione. Ma poco conta, adesso. Conta che la Roma è una squadra. Vera. Tosta. Sia all'Olimpico che lontano dalla Capitale, Fonseca nell'ultimo mese ha dovuto fare i conti con mille ostacoli, legati agli infortuni e quindi alle assenze che hanno condizionato il suo lavoro. Il rendimento della squadra, però, non ne ha risentito. Anzi, paradossalmente è migliorato. La gagliarda prova di Udine sta lì a confermarlo.
NUMERO 10 E Nicolò Zaniolo continua a segnare. Alla Dacia Arena, cioè sul terreno di gioco che lo aveva visto esordire con la maglia della Nazionale A nello scorso marzo contro la Finlandia, il numero 22 è andato a bersaglio per la terza volta di fila, centrando la prima rete lontano da Roma e dando il la alla vittoria della Roma. Decimo gol complessivo per un ragazzo che sta dando concreta continuità alle proprie prestazioni. Una rete, quella in terra friulana, da centravanti vero; uno di quelli pronti a sfruttare l'errore del difensore prima di calciare verso la porta avversaria. E a Zaniolo è riuscito il colpo da biliardo di piazzare il pallone esattamente tra le gambe di Musso, l'estremo difensore di Igor Tudor. Quello del quattro, zitto e tutti a casa di Tottiana memoria. Una triste storia infinita, la sua.
«Stadio, cubature sbagliate: i privati paghino di più»
IL MESSAGGERO - DE CICCO - È l'ultima tegola sul progetto Tor di Valle: un errore di calcolo sulle cubature che avrebbe avvantaggiato i privati che sognano, da anni, l'affare stadio. Ad accorgersi della falla sono stati i dirigenti del Dipartimento Urbanistica, che da giugno 2018 indagano su tutte le carte della controversa operazione calcistico-immobiliare. La due diligence, partita un anno e mezzo fa, subito dopo la prima retata di arresti per corruzione, si è appena conclusa. E i risultati sono stati spediti agli uffici di Virginia Raggi, insieme ai rilievi dei dipartimenti della Mobilità e dei Lavori pubblici. Nel rapporto dell'Urbanistica, in sostanza, si dice che il progetto può andare avanti, ma solo a certe condizioni.
LE CRITICITÀ Tra i vizi più macroscopici rinvenuti dai tecnici c'è il valore di alcune volumetrie. Qualche numero: dopo la revisione voluta dal M5S nel 2017, sempre ammesso che il progetto vada mai in porto, ai proponenti sarebbero concessi 212mila metri quadri di «superficie utile lorda» (sul in gergo tecnico), per costruire principalmente uffici, alberghi e negozi. Il vero core business dell'affare. Questa cifra, 212mila metri quadri, scavalla ampiamente i limiti del Piano regolatore. Circa 100mila metri quadri in più. In cambio, per queste cubature extra, i privati si impegnerebbero a realizzare alcune opere pubbliche. Infrastrutture, a dire il vero, considerate largamente inadeguate a reggere l'impatto del traffico, così hanno detto gli ingegneri del Politecnico di Torino, chiamati a esprimersi proprio dalla Raggi. Ma questo è un altro discorso.
Il fatto ora è che, spulciando tutte le carte del progetto, gli esperti dell'Urbanistica hanno notato che i conti sulle volumetrie non tornano. Non sarebbe stato considerato che una fetta importante delle nuove costruzioni ricadrebbe su terreni espropriati dal Comune (circa 39mila metri quadri) e non su aree dei proponenti. Terreni espropriati che, se il progetto stadio venisse realizzato, vedrebbero crescere il loro valore. Questa differenza ora va messa in conto ai privati. Non vale poco: quasi 20 milioni di euro. Da investire probabilmente per provare a rappezzare il piano, oltremodo lacunoso, delle opere pubbliche. La palla ora passa ai privati. Che dovranno decidere se accettare il nuovo valore attribuito alle cubature o no. Magari minacciando una battaglia legale, come è stato fatto in passato.
La disputa rischia di andare in scena proprio nelle settimane decisive per l'operazione stadio, che annaspa tra rimandi, arresti e falle progettuali dal 2013. Due settimane fa il Comune ha spedito ai proponenti la bozza della convenzione urbanistica. Viene confermato l'obbligo di aprire lo stadio (e il mega centro commerciale) solo a patto che siano realizzate «contestualmente» tutte le infrastrutture. Clausola sgradita a Pallotta. Ma nel testo c'è un cavillo che potrebbe permettere a Raggi di schivare l'ostacolo e rimandare la contesa alla prossima consiliatura: nella bozza di contratto c'è scritto che si farà un check sull'avanzamento dei lavori un anno prima del termine previsto, quindi almeno nel 2022-2023, se non più tardi. A quel punto, se ci sarà uno scostamento non imputabile direttamente ai privati, si proverà a trovare «soluzioni alternative». Quali? Non si sa. Ma a sbrogliare la matassa, in caso, sarebbe il successore di Raggi.
Çetin, venti minuti in campo: prove generali con vista Napoli
IL MESSAGGERO - TRANI - Fonseca, anche perché la partita prende la piega giusta in meno di un’ora (0-3 al 9’ della ripresa) e il successo è in cassaforte subito dopo (0-4 al 20’), si può permettere di pensare subito al Napoli, cioè allo scontro diretto di sabato pomeriggio all’Olimpico. Usa gli ultimi 20 minuti per provare alcuni giocatori in ruoli che avrà scoperti nella prossima gara di campionato.
Sotto osservazione Çetin, entrato da mediano al posto di Pastore e schierato poi dietro accanto a Smalling. Perché la scelta è ridotta anche in mezzo alla difesa. Proprio come a centrocampo, dove ha alzato Mancini dalla partita con il Borussia in Europa League. Jesus si è fermato alla vigilia, uscendo dalla lista dei convocati per Udine. Non è sicuro il recupero per sabato. A Fazio, espulso alla Dacia Arena e quindi squalificato per la gara contro il Napoli, ha pensato Irrati con la complicità di Mazzoleni.
Fonseca, arretrando Mancini accanto a Smalling, ha pensato prima a mettere al sicuro il risultato. Sono i centrali titolari. O almeno lo sarebbero stati se non si fosse fatto male Cristante. Adesso, da 3 partite di fila, Mancini fa il mediano da guardia. Cioè difende davanti a Fazio e Smalling. E, avendo comunque qualità, quando serve si dedica pure all’impostazione. Mancini ha chiuso la partita a centrocampo. L’allenatore lo ritiene fondamentale in quel ruolo. Lì non ha scelta ed è l’ideale per il 4-1-4-1. In più il portoghese ha voluto vedere Cetin vicino a Smalling. «Vediamo, è un’alternativa. Non è che ne abbia tante...». Deve scegliere, insomma, se cambiare a centrocampo o in difesa. In teoria anche Santon può fare il mediano. Ma, restando a quanto è accaduto nel finale del match di Udine, il ballottaggio è tra Çetin e Mancini.