Roma Primavera, Cangiano: "È la mia seconda tripletta al Milan, sono molto contento che stiamo continuando a fare questi risultati"

Gianmarco Cangiano si è fatto notare nella partita contro il Milan. Autore della fantastica tripletta che ha portato alla vittoria del 4-0 contro i rossoneri, parla così ai microfoni di Roma Tv:

"È la mia seconda tripletta al Milan, sono molto contento che stiamo continuando a fare questi risultati, è stata una bellissima partita oggi. Il secondo gol secondo me è stato quello più bello, sono stati importanti tutti e tre. Stiamo segnando tanto e questa cosa ci rende orgogliosi, dobbiamo continuare così, siamo entrati molto bene anche nella ripresa. Non molliamo niente perché le partite vanno giocate per tutti i 90′. Youth League? Per noi è molto importante, cercheremo di fare risultati e lottare con tutti".

 

 

 

Roma Primavera, Cargnelutti: "Vogliamo arrivare primi"

Dopo la partita vittoriosa con il Milan, Riccardo Cargnelutti commenta la partita a Sport Italia:

"Era molto importante confermarci in questo campionato, vogliamo arrivare primi. Le mie condizioni? Mi capita frequentemente di farmi male alla spalla, ma alla prossima ci sarò. La tripletta di Cangiano? Sono contento per lui e per la squadra".


Serie A, termina 2-2 il match tra Empoli e Chievo

E' terminato il primo anticipo di giornata di Serie A, con Empoli e Chievo che si sono divise la posta in palio con il risultato di 2-2.
Apre le marcature il gialloblu Giaccherini al 31', seguito al 46' da Stepinski. Ma un minuto più tardi, 47' del primo tempo, arriva il gol del toscano Caputo accorcia le distanze.
In avvio di ripresa, 52', è ancora Caputo a trovare la via del gol e mettere il risultato sul 2-2 definitivo.


Stepinski: "Ci prepareremo bene per la gara contro la Roma. Spero di segnare"

Mariusz Stepinski, attaccante del Chievo, ha parlato ai microfoni di RMC Sport dopo il match pareggiato contro l'Empoli. Tra gli argoenti trattati anche il prosismo impegno di campionato contro la Roma:

"Sono contento per il gol, ma sono anche molto dispiaciuto per il risultato finale. Stavamo sul 2-0 e abbiamo perso l'opportunità di vincere questa partita".

Situazione di classifica?
"Siamo consapevoli della nostra situazione e dobbiamo guardare avanti. Stiamo dimostrando che la squadra c'è e che abbiamo grande coraggio. Non possiamo abbassare la testa, serve prepararci bene per la gara con la Roma".

Cosa manca ancora?
"Un pizzico di concentrazione. Non si può subire subito gol dopo aver segnato. A volte ci manca la concentrazione giusta e questo ci toglie punti in classifica". 

La prossima partita sarà contro la Roma
"Sono riuscito a segnare all'andata e spero di ripetermi anche al ritorno. Dobbiamo prepararci bene, fiduciosi e positivi".

I risultati contro le big?
"Abbiamo ottenuto tanti pareggi, ma alla fine contano le vittorie. Ci servono i tre punti, soprattutto contro squadre che lottano per i nostri stessi obiettivi come Bologna e Empoli".


Serie A. Il Napoli passeggia 3-0 con la Samp e si interrompe il record di Quagliarella

Il Napoli strapazza la Sampdoria al San Paolo e consolida la seconda posizione in classifica. L'1-2 tra il 25' ed il 26' del primo con cui i partenopei segnano grazie a Milik ed Insigne è pesantissimo per i blucerchiati, che non riusciranno a trovare la via della rete. Nella ripresa, infatti, è il neoentrato Verdi a segnare su calcio di rigore all'89' il gol del definitivo 3-0. Dopo 11 partite in cui Fabio Quagliarella era andato a referto consecutivamente, proprio nel suo stadio si interrompe la serie e così non riesce a superare il record di Gabriel Omar Batistuta.


I 21 convocati da Di Francesco contro il Milan. Si rivede Mirante, prima volta per Cangiano

Eusebio Di Francesco, tecnico della Roma, ha diramato la lista dei 21 convocati che affronteranno domani il Milan. Si rivede Mirante, mentre dalla Primavera arrivano i giovani Riccardi e Cangiano. Questa la lista completa pubblicata dalla Roma sul proprio profilo Twitter:

 


Serie A. La Juventus si fa rimontare dal Parma nel finale e pareggia 3-3

La Juventus pareggia in casa per la seconda in stagione. Una gara che sembrava stravinta al 73' quando il punteggio era di 3-1. Il Parma ha avuto la forza di riprendere la partita grazie alla doppietta del mattatore Gervinho ed a trovare il pari. Le reti degli uomini di Allegri sono arrivate con il solito Cristiano Ronaldo, che fa doppietta andando a segno al 36' ed al 67' e di Rugani al 62'. Per i gialloblu vanno a segno Barillà al 67' e l'ex romanista al 74' ed al 93'. Ora la squadra bianconera ha 9 punti di vantaggio sul Napoli, secondo in classifica.


12/10/1996 – Una prodezza del baby Totti illumina l’Olimpico

INSIDEROMA.COM – MATTEO LUCIANI - La Roma di Carlos Bianchi è partita malissimo in Coppa Italiaeliminazione causata dal modesto Cesena (un po’ quello che sarebbe accaduto circa vent’anni dopo con Garcia in panchina e lo Spezia come avversario) ma benino in campionato, sette punti in quattro partite giocate (però, con la macchia di un tremendo 1-4 interno subito contro la Sampdoria di Mancini e Montella): la resa dei conti sembra dover avvenire la sera del 12 ottobre del 1996, quando nella Capitale scende il Milan dei super campioni guidati da Oscar Tabarez.

Sulla carta, la sfida sembra impari: nonostante l’avvio non eccellente, infatti, i rossoneri possono contare ancora sullo ‘scheletro’ della squadra che ha dominato per anni in Italia ed in EuropaSebastiano Rossi, Panucci, Costacurta, Maldini, Desailly, Roberto Baggio, Weah: sono solo alcuni dei nomi dei fenomeni a disposizione del tecnico uruguaiano appena arrivato a Milanello.

Di contro, la Roma di Bianchi, che per una volta rinsavisce e lancia dal primo minuto il baby campione Francesco Totti.

Arbitra Pairetto. La sfida ha inizio.

Dopo tre minuti, per i tifosi romanisti la situazione sembra già degenerare: la super meteora (o bidone, fate voi) Trotta scivola e Baggio si trova a tu per tu con Sterchele, abilissimo però ad anticipare in chiusura il ‘divin codino’.

Al 13’, la Roma passa in vantaggio grazie ad una prodezza di Totti: uscita pessima di Sebastiano Rossi e palla che finisce sui piedi del talento di Porta Metronia, che da posizione impossibile infila la porta ormai sguarnita grazie ad un preciso esterno destro a giro. Gol bellissimo sotto la Tevere ed Olimpico in visibilio.

Passano soltanto 300 secondi e Totti è ancora protagonista: bellissima azione in tandem con Balbo, l’argentino poi vede l’accorrente Cappioli in area e lo serve con un preciso cross, Sebastiano Rossi non può nulla ed è il raddoppio. La gente romanista non crede ai propri occhi. Nemmeno venti minuti e 2-0 per i giallorossi.

Il Milan, però, nonostante tutto, resta sempre pericoloso: al 21’ Maldini compie una bellissima azione personale e conclude da fuori area con il destro, peraltro non il suo piede. La palla si stampa sulla traversa, con Sterchele rimasto a guardare (e sperare).

A questo punto, la Roma si impaurisce e soffre.

Al minuto 35 è sospetto il contatto in area giallorossa tra Lanna ed Eranio; Pairetto, però, lascia correre.

Passano solo 60 secondi ed il Milan va ancora vicino al gol: proprio Eranio serve Roberto Baggio, conclusione su cui è bravo ad intervenire Sterchele.

Finisce, così, il primo tempo.

La seconda frazione è preceduta da un'incursione inaspettata di Raffaella Carrà e del suo "Carramba" sui maxischermi dell' Olimpico: nota di colore.

Nella ripresa dominano il puro contenimento e il possesso palla giallorosso, al cospetto di un Milan raramente pericoloso.

Solo ad un paio di minuti dalla fine del match, è Weah, ottimamente innescato da Albertini, a fallire una buona occasione.

La legge non scritta del calcio, ‘gol sbagliato-gol subito’, colpisce ancora e la Roma fa tris proprio allo scoccare del 90’

Stavolta è Balbo, su assist di Delvecchio, a mandare il pallone in fondo al sacco: 3-0.

Gioco, partita, incontro.

La Roma stravince e il popolo giallorosso si gode una notte meravigliosa.

Peccato che la storia ben presto dirà che si è trattato soltanto di un fuoco di paglia a tinte romaniste, con la forte collaborazione all’impresa data da uno dei Milan più disastrati mai visti in campo.


Gattuso in conferenza stampa: "Di Francesco fa bene da tanti anni e dobbiamo stare attenti"

Gennaro Gattuso parla in conferenza stampa. Ad un giorno di distanza al match contro la Roma, queste le sue parole:

Avversario ferito ma di qualità domani ?
"Hanno vinto le ultime tre in casa, Di Francesco fa bene da tanti anni e dobbiamo stare attenti".

Nelle vostre teste è cambiato qualcosa in queste settimane?
"Prima di Frosinone avevo detto alla squadra che dovevamo stare dove siamo ora fino alla primavera per giocarci tutto nelle ultime partite. Dobbiamo continuare così, con la voglia di lavorare e senza pensare ognuno al suo orticello".

Partita spartiacque?
"Ora saranno tutte importante. Giocare contro la Roma non è mai facile". 

Il Milan è più forte dopo il mercato?
"Quando rientreranno tutti lo saremo, anche se sicuramente ci siamo rinforzati".

Piatek come va gestito?
"In una squadra c’è un organizzazione di gioco ma il suo istinto va lasciato libero. Per tante altre cose, come il pressing, deve avere diverse informazioni, ma va lasciato libero nei movimenti".

Meno dubbi su di te ora. Senti che è la tua rivincita?
"Tra 15 giorni siamo da capo. Anche Ancelotti per due partite lo hanno massacrato. Io penso a lavorare, se mi massacrano me lo faccio passare e penso a fare bene durante la settimana".

Che cosa ti ha sorpreso di Piatek?
"Già aveva fatto benissimo nelle prime giornate. Ma Paquetà mi ha sorpreso, è una spugna a livello tattico".

Questo Milan può fare a meno di Bakayoko?
"Adesso no, se ci saranno i presupposti dovrà rimanere. Non tengo io la contabilità, ma spero possa diventare fondamentale negli anni per la società".

Non è  arrivata un’ala?
"Il mercato è fatto, non dobbiamo prendere tanto per farlo e abbiamo preferito stare così perché abbiamo fiducia nei nostri attaccanti esterni".

Che cosa ne pensi di Zaniolo?
"Lo ammiro moltissimo. L’ho seguito lo scorso anno perché ho allenato quattro mesi in Primavera. Sta dimostrando grandissima qualità. È una fortuna per il calcio italiano, spero non si perda. Uno dei talenti più grandi del calcio italiano".


Roma, l’esonero che non c’è

IL MESSAGGERO - ANGELONI - Di Francesco si dimetta, oppure venga cacciato. Sono i principali inviti (dal chiacchiericcio social e radiofonico a a quelli che si son presentati a Trigoria a manifestare il loro dissenso) che vengono presentati al tecnico della Roma. Per molti è responsabile unico, per altri è uno dei principali e poi c’è anche chi crede che sia colpevole di niente o di poco, perché i principali protagonisti della crisi sono da ricercare nei piani alti, da Pallotta a Monchi. Come sempre, tutti colpevoli e nessun colpevole. I giocatori? Anche loro si sono beccati una bella dose di insulti e di accuse, a Trigoria e non solo. Kolarov e Manolas quelli più colpiti, se non altro per le loro reazioni (prima della partenza per Firenze) e dopo la sfida con la Fiorentina(direttamente rivolti al settore ospiti del Franchi) nei confronti dei tifosi, per non parlare del litigio plateale tra Cristante e Dzeko, non certo gradito dalla gente (e dai dirigenti). Schick è uno di quelli che si è fermato ieri davanti ai cancelli, ha dato spiegazioni e ha chiesto scusa. E’ già qualcosa.

FACCIA A FACCIA - Ma l’ira non si placa, la situazione è in continua ebollizione. 1) Il presidente Pallotta è molto critico e preoccupato per il futuro, si è affidato a Monchi (chiedete a Monchi, ask Monchi, rispondeva agli interessati al futuro di Di Francesco, che lui avrebbe mandato via già da mesi, dal 31 agosto scorso, Milan-Roma, un girone fa), che ha costruito la squadra, partendo proprio dall’allenatore, sua creatura romana. 2) Monchi riconosce alcuni sui suoi errori - mercato non esaltante in estate e zero mercato ora - si aspettava qualcosa di più dai calciatori e ora non vuole abbandonare l’allenatore: chiede di arrivare a fine stagione per poi tirare le somme. Per ora si va avanti con DiFra, anche in caso di sconfitta con il Milan. Questo filtra dalla società: una mossa che dà forza al tecnico. A fine anno lo stesso Monchi valuterà il suo destino, oltre a quello di Eusebio e di alcuni giocatori. Se non arriveranno i risultati sperati (quarto posto) più di una testa sarà sacrificata, tanti si rimetteranno in discussione, per ora si naviga a vista. 3) Di Francesco ieri ha parlato - da solo - con la squadra, trattati i soliti temi: la tenuta atletica, psicologica, queste improvvise amnesie, le continue malattie e ricadute (siamo alla terza crisi, dopo Bologna a settembre, Cagliari-Plzen a dicembre e Atalanta-Fiorentina di fine gennaio), la fase difensiva che non funziona come lo scorso anno (seconda migliore della serie A). Eusebio avrà pure sbagliato, ma i continui cambi di formazione (29 diverse su 29 partite), è vero che attestano il suo non integralismo, ma annullano l’identità della squadra, che in questa stagione non è quasi mai esistita. Di Francesco - nelle prime difficoltà - si è consegnato ai giocatori, adottando il 4-2-3-1, ma dopo Firenze ha fatto capire che si potrebbe cambiare di nuovo. Possibile il ritorno al 4-3-3. Come a dire: abbiamo giocato come volevate voi, se questi sono i risultati, si fa come dico io. Il gruppo, a quanto pare, è pronto a ripartire, magari non troppo convinto. Ma quale sarà il punto di caduta? La società fa filtrare che le cose non cambieranno nemmeno in caso di sconfitta. Un impegno nobile, ma poi sarà possibile mantenerlo? Vedremo. Intanto l’asse Pallotta-Baldini è in continuo contatto con la base romana, il ds Monchi e il vice presidente BaldissoniPaulo Sousa è sempre l’uomo buono per tutte le stagioni, così come Panucci e l’ideona per l’estate è Sarri. Magari dopo Roma-Milan, Eusebio canterà ancora “e sono ancora quaeh già”. Intanto è finito nel solito ruolo dell’allenatore capro espiatorio. E a fine stagione, magari, andrà in scena un’altra rivoluzione.


Il mercato sbagliato e i rinforzi “inevitabili”

IL MESSAGGERO - TRANI - Due certezze non fanno un successo. Quest’anno in Italia, dopo 4 stagioni a senso unico, non vincerà solo la Juve. La coppa nazionale, alzata 4 volte di fila da Allegri, finirà nella bacheca di un club che non sarà quello bianconero. Ma, dopo l’umiliazione di mercoledì al Franchi, non andrà nemmeno in quella della Roma. Che, dunque, vede precipitare il suo ultimo alibi. La festa non è più in esclusiva: due società brinderanno. Pallotta, però, resterà ancora a guardare. Non c’è da stupirsi. La Roma, dall’estate del 2017, è stata ridimensionata dalla proprietà Usa. Esaltate come plusvalenze e mirate alla continuità di gestione dei conti, le cessioni del biennio hanno inciso in classifica più dei rinforzi. L’asticella della competitività si è abbassata, come certificato dal rendimento della squadra. L’ultimo mercato estivo, nonostante i 12 acquisti, non ha certo potenziato il gruppo. Quello invernale, invece, è stato usato per dare Luca Pellegrini in prestito, come se per Pallotta la sessione di gennaio non ci fosse mai stata.

Eppure Di Francesco, il 21 dicembre prima di volare a Torino per la solita sconfitta allo Stadium contro la Juve, fu esplicito: «Inevitabilmente dovrà esser fatto qualcosa sul mercato». Ignorato a Boston l’sos dell’allenatore, avendo il presidente da tempo tirato le somme, in sintonia con il consulente Baldini. Monchi, per portare 21 calciatori nella Capitale, ha speso 264,7 milioni(contando per intero gli investimenti fatti per Schick e Cristante che prevedono il pagamento pluriennale). Il ds, discreto venditore, non ha però migliorato la rosa. Il simbolo del flop è Pastore. Che non è figlio unico. «Ask Monchi» lo slogan di Pallotta dopo il 7-1 del Franchi. Indica il ds. Tocca a lui rispondere sul destino di Di Francesco e sul mancato rafforzamento del gruppo. Chiede, dunque, il conto in anticipo. Distante da er core de Roma, non dal core business dello stadio. Che dovrà essere aperto ai campioni prima che agli spettatori. E non chiuso come questo mercato d’inverno. In cui sarebbe comunque stato impossibile rimettere insieme i cocci d’estate.


Gigi Proietti: “Fateci godere di più i campioni”

IL MESSAGGERO - CARINA - Il volto e l'anima di Roma, parla della Roma. Il sorriso e la simpatia di Gigi Proietti provano a stemperare il momento di difficoltà che sta vivendo la squadra di Di Francesco.

Maestro la disturbo?
«Mai quanto il 7-1 di Firenze».

Brutta batosta. Se l'aspettava?
«Vedo che il giornale le ha affidato un servizio funebre (ride). No, non me l'aspettavo. Il mio è il giudizio addolorato di un tifoso. Anche se non sono un tecnico che entra nelle scelte dell'allenatore non ne ho ben capito alcune. Ma lo tengo per me. Rischio altrimenti di fare brutte figure».

C'è però un consiglio che si sente di dare?
«Dopo un 7-1 è bene stare in apnea. Farei quello che i greci chiamavano l'epoché, la sospensione del giudizio. Lo consiglierei almeno sino a domenica. Magari dovessero farci una sorpresa allora sarebbe da guardarsi in faccia e dire: Ma che ci siamo rincoglioniti tutti'?»

Estendiamo l'epoché anche a Di Francesco?
«È una domanda dalle cento pistole. Comunque le dico di sì, sino a domenica. E dopo, se dovesse andare male, che le devo dire...Ci rassegneremo».

Che ne pensa della gestione di Pallotta?
«Non sono un esperto di cose societarie. Parlare di Pallotta è come parlare del convitato di pietra, se ne discute soltanto quando arrivano queste batoste. Mi auguro non se la prenda a male. Molti miei amici che sono più dentro di me nelle questioni del club, mi parlavano di grandi speranze, addirittura di stadi. Quando ci sono progetti così, da romano che ama la sua città, dico pure Aho, vediamo un po' che succede'. Poi però quando assisto a questi risultati».

Come giudica l'operato del direttore sportivo Monchi?
«In estate molte operazioni mi convincevano. Non sapevo all'epoca se tutti quei calciatori sarebbero poi riusciti ad amalgamarsi e formare una squadra ma alcune individualità lasciavano ben promettere. Ho letto di perplessità sul fatto che la squadra fosse stata rivoluzionata per l'ennesima volta. Lo fanno in tanti, ormai il calcio ha assunto un aspetto commerciale che non può essere sottovalutato. Il problema è un altro».

Ossia?
«È che a volte si dà via l'oro e si compra il piombo (ride) Comunque il progetto di ringiovanire mi trova abbastanza d'accordo. E nella Roma ci sono tanti giovani di buona levatura».

Il suo preferito?
«L'ultimo gioiello, il biondino, Zaniolo. È un ragazzo che promette bene anche se non vorrei che facesse come Kluivert o il turco (Under, ndc) che sono partiti fortissimo e poi si son spenti. Mi auguro che sia una questione protocollare, un passaggio obbligato nella loro crescita».

Visto quanto accaduto con altri giovani talenti tipo Marquinhos, Lamela, Pjanic... un altro augurio è che continuino il loro percorso nella Roma e non altrove.
«Chi mi ha ricordato...Pjanic...Un nome che ha la stessa radice di pianto. E infatti abbiamo pianto e parecchio (ride). Questa, se mi è consentito, è la cosa che mi piace di meno dell'operato della società. Fateceli godere un po' di più. Mica tanto, soltanto un po'».