Di padre in figlio, Ryan Friedkin alla guida del club

IL TEMPO - AUSTINI - Il fondatore Thomas, scomparso due anni fa, ha avviato l'impero, il figlio Dan lo ha reso quello che è oggi, l'erede Ryan è pronto a farsi carico della nuova avventura nella Roma. Ma chi sono e cosa fanno esattamente i Friedkin, già d'accordo con Pallotta per acquistare la maggioranza del club giallorosso per circa 550 milioni di euro al netto di debiti e aumento di capitale? Il gruppo è innanzitutto uno dei più grandi distributori indipendenti al mondo di Toyota, che serve più di 150 concessionari nei cinque stati del golfo americano. Ma negli anni il Friedkin Group, con un giro d'affari da oltre 9 miliardi di dollari, si è espanso tra intrattenimento, cinema e turismo.

Ha messo insieme una collezione di resort di lusso in Usa, Europa, Messico, Costa Rica, Caraibi e Isole FiJi. Poi c'è la Imperative Entertainment, uno studio di produzione con base a Santa Monica, che finanzia film, programmi televisivi e documentari. E qui c'è il primo legame con Roma: nel 2017 tra la Capitale, Tivoli e Bracciano sono state girate alcune scene di «Tutti i soldi del mondo» di Ridley Scott, film prodotto proprio da Friedkin. Sempre in quell'anno il Gruppo ha co-fondato 30WEST, che fornisce capitale e guida strategica per progetti creativi, l'anno dopo ha acquisito la maggioranza di NEON, società di marketing e distribuzione cinematografica.

Tra le grandi passioni di Dan, oltre al golf (è il proprietario di maggioranza di Congaree in Ridgeland, circolo a cui è iscritto anche Pallotta) ci sono gli aerei: è un abile pilota di velivoli militari d'epoca, oltre ad avere vari interessi nel settore. Inoltre ha avviato una serie di attività in Tanzania, dai safari di lusso all'impegno per preservare fauna e natura, e ha creato la «Fondazione Friedkin» per attività filantropiche e di beneficenza. Dan, considerato da Forbes il 504° uomo più ricco al mondo con un patrimonio personale di 4.2 miliardi di dollari, si è laureato alla Georgetown University e ha conseguito un master in finanza alla Rice University. È nato a San Diego, ma vive con sua moglie Debra a Houston e ha quattro figli. Uno di questi, Ryan appunto, dovrebbe occuparsi in prima persona della Roma con un ruolo ai vertici del club. Il rampollo 30enne vive a Los Angeles, è direttore del Friedkin Group e produttore cinematografico. Si è laureato alla Southern Methodist University e ha lavorato anche nel settore del private equity ad Austin. Ora non vede l'ora di lanciarsi nel calcio.


Allenamento Roma, rifinitura in vista del Wolfsberger. Pellegrini in gruppo

Ultimo allenamento per la Roma alla vigilia della partita contro il Wolfsberger decisiva per il passaggio in Europa League. I giocatori hanno iniziato la seduta con un riscaldamento attivo con un torello. Lorenzo Pellegrini si allena con il gruppo mentre Kluivert e Cristante hanno svolto lavoro differenziato. 


Oggi alle 13:45 la conferenza stampa di Fonseca e Perotti

Paulo Fonseca, tecnico della Roma, parlerà in conferenza stampa oggi alle 13:45, vigilia del match di Europa League contro il Wolfsberger. Insieme all'allenatore giallorosso parlerà Diego Perotti


Conferenza stampa, Fonseca: "La squadra è migliorata molto dall’inizio e sta in un buon momento"

Paulo FonsecaDiego Perotti, hanno rilasciato alcune dichiarazioni nella conferenza stampa di rito in vista del match tra Roma Wolfsberger. Domani all’Olimpico sarà l’ultima del gruppo J in Europa League. Ai giallorossi servono tre punti per sperare di passare alla fase di eliminazione diretta come prima in classifica. Molto dipenderà anche dalla delicata sfida tra Borussia Mönchengladbach e Basaksehir.

LA CONFERENZA DI FONSECA

Sono sei mesi che è iniziata la sua avventura, ci fa un bilancio della crescita della squadra?
“Non voglio fare un bilancio in questo momento, perché va fatto alla fine. Sono molto soddisfatto di questi primi sei mesi, la squadra è migliorata molto dall’inizio e sta in un buon momento. Sei mesi molto positivi”.

Sta pensando di fare turnover?
“Sinceramente sì, potrei cambiarne 4-5. Ho fiducia nei miei giocatori”.

Ieri è stata fissata la data per la Coppa Italia, a gennaio e farà molto freddo. Lei che ha parlato spesso di tutelare lo spettacolo cosa ne pensa?
“Questa partita è lontana, dobbiamo pensare solo a domani. Abbiamo tempo per pensare al Parma in Coppa”.

Le faccio tre nomi: Dzeko, Kolarov e Pau Lopez. Chi non giocherà domani?
“Dzeko giocherà, Kolarov e Pau Lopez No”.

Come stanno Kluivert e Pastore? E poi ieri i bambini hanno chiesti all’evento dell’esclusione di Florenzi…
“Non vorrei parlare più di questa situazione, sono valutazioni che faccio io. Kluivert sta tornando e contro la Spal penso che sarà pronto. Pastore sta facendo un lavoro specifico e penso che tra due settimane sarà pronto”.

Può essere una gara adatta al rientro di Under?
“La domanda è se Under giocherà? Under giocherà!”.

La spaventa vedere l’esonero di un tecnico come Ancelotti?
“Sono sempre triste quando succede. La situazione di Carlo Ancelotti è difficile, ho una grande ammirazione per lui. Un grandissimo allenatore, ma ripeto, sono sempre triste quando succede”. 

Giocherà Dzeko, quindi niente Kalinic. Come sta?
“Sta bene, è una soluzione, ma per questa partita giocherà Dzeko. Sta lavorando bene dopo l’infortunio”.

 

CONFERENZA PEROTTI

Quest'anno cosa è cambiato nel gruppo?
"Alcuni sono partiti, altri sono arrivati. E' cambiato l'allenatore. Siamo sulla strada giusta poteva, in qualche partita potevamo fare meglio ma siamo in un buon momento. Abbiamo fatto una grande partita contro l'Inter e dobbiamo confermarci domani"

In estate hai detto di voler vincere l'Europa League, ad oggi pensi che sia un obiettivo possibile?
"Si, sono fiducioso. Ho fiducia nella squadra, nel mister. Abbiamo le qualità per poterlo fare anche se adessono arrivano grandi squadre dalla Champions. Domani dobbiamo vincere per pensare poi alla prossima fase della competizione"

Quali sono i tuoi obiettivi stagionali?
"Purtroppo all'inizo è stato brutto, avevo fatto tutto il ritiro senza saltare un allenamento, poi ho avuto questo brutto infortunio, spero di averlo lasciato alle spalle. Nel calcio gli infortuni ci stanno. A livello personale spero di poter stare al 100% fino a fine stagione."

Tra giocatori parlate degli infortuni e della questione societaria?
"Ma non soltanto tra giocatori della stessa squadra, guardiamo ad esempio anche le situazioni degli altri club. Non ci sono stati solo problemi muscolari, ma anche fratture e simili. Un po’ di sfortuna insomma. Noi pensiamo solo a giocare e sulla situazione societaria ci pensa il club. Il nostro mestiere è giocare a calcio."

A proposito di infortuni, come vi trovate con i nuovi campi?
"Magari fosse solo quello il problema! Alcune cose si possono migliorare e la società sta facendo di tutto per metterci a disposizione il massimo. Magari non è tutto al 100%, ma speriamo che con tutte le cose che hanno fatto gli infortuni possano ridursi."

Il mister chiede a voi esterni di entrare di più in mezzo al campo. Questo vi aiuta?
"Sì, perché possiamo sorprendere di più l’avversario. Con i movimenti dentro e facendo cose diverse possiamo essere più imprevedibili. Mi piace giocare in questo modo e piano piano stiamo trovando la maniera giusta per aiutare soprattutto Edin a fare gol."


As Roma, i convocati di Fonseca. Assenti Smalling e Pastore.

Paulo Fonseca ha diramato la lista dei convocati per Roma-Wolfsberger, ultima partita del girone di Europa League. Per la partita di domani il tecnico giallorosso avrà a disposizione anche Lorenzo Pellegrini, out invece Smalling e Pastore. Queste le scelte dell'allenatore romanista:


Fonseca: " I nostri tifosi sono fantastici, credo che domani, ancora una volta, ci sosterranno"

Paulo Fonseca, tecnico della Roma, ha parlato in vista della gara di Europa League contro il Wolfsberger in programma domani sera all' Olimpico. Queste le sue parole:

FONSECA A ROMA TV

“È una partita importante, decisiva per noi. Dobbiamo giocare per vincere, con ambizione e coraggio. Affrontiamo una squadra forte, che ha battuto il Borussia M’Gladbach, dobbiamo restare concentrati”.

Quanto può essere utile l’aiuto del pubblico in una gara come questa?
"Dobbiamo essere uniti per vincere questa partita. I nostri tifosi sono fantastici, credo che domani, ancora una volta, ci sosterranno. Tutti devono capire che domani è una partita importante."

Si aspetta un avversario demotivato?
"Non credo, penso che giocheranno con ambizione. Sono una squadra forte in contropiede, dobbiamo preparare questo aspetto tattico. Non credo che vengano qui demotivati, giocheranno per vincere."

FONSECA A SKY SPORT

La partita di Istanbul ha confermato che la Roma è una grande in Europa League, ma guai ad abbassare il livello di concentrazione. Era accaduto in Austria...
"Domani è una partita molto importante per noi, è decisiva. Abbiamo vinto ad Istanbul ma per noi è troppo importante vincere domani. Il Wolfsberger è una squadra che ha vinto contro il Borussia M'Gladbach e ha fatto buone partite. Dobbiamo pensare che può essere difficile."

La Roma è Dzeko-dipendente?
"No, penso di no. Dzeko è un giocatore molto importante per noi, ma la squadra non dipende da nessuno. Noi abbiamo cambiato sempre i giocatori e l'identità non è cambiata mai."

Lei è sempre tranquillo, perde la serenità quando le fanno domande su Florenzi, perché?
"No, non è vero (ride, ndr). Capisco le domande su Florenzi, non ho nessun problema con le domande né con Florenzi, ma è una questione di opzioni."

L'ambiente romano è legato a Florenzi...
"Sì, ma devo dire che nessuno è più importante della Roma. Fonseca, Fienga, Petrachi, i giocatori: nessuno è più importante della Roma. Dobbiamo lavorare per far vincere la Roma, questa è la cosa più importante."

Ancelotti è stato esonerato a Napoli: che riflessioni fa sulla precarietà del suo mestiere?
"Noi allenatori dobbiamo sempre avere la valigia pronta. Sono triste per la situazione di Ancelotti, ho grande ammirazione per lui. E' un grandissimo allenatore e una grandissima persona. E' triste ma è il calcio."

 


Gli austriaci sono atterrati a Roma

La Roma di Fonseca domani si scontrerà con il Wolfsberger nell'ultima gara della fase a gironi della competizione. Gli austriaci sono arrivati in mattinata a Roma, come condiviso tramite i social del club. Alle 19:15, il Wolfsberger scenderà sul prato dell'Olimpico per la consueta rifinitura di vigilia, mentre alle 20 il tecnico Mohamed Sahli parlerà in conferenza stampa in compagnia di un giocatore.


Perotti: "Dobbiamo avere un atteggiamento giusto"

Diego Perotti, dopo rifinitura sui campi del "Fulvio Bernardini" e conferenza stampa al fianco di Fonseca, ha parlato ai microfoni dell'emittente di casa giallorossa. Queste le sue parole:

"Domani dobbiamo provare a fare quello che stiamo facendo e che abbiamo fatto contro una grande squadra come l'Inter. Dobbiamo vincere per forza".

C'è rischio di sedersi dopo la prestazione con l'Inter? La Roma deve stare attenta di più a se stessa o all'avversario?
"A tutte e due. A volte ci è capitato di pensare che una partita fosse già vinta e semplice, invece poi ti trovi con un risultato che brucia. Dobbiamo essere consapevoli che domani è importante per noi, dobbiamo avere un atteggiamento giusto. Dobbiamo vincere e con i tifosi al nostro fianco sarà più semplice".

Come stai? Ci dai una percentuale della tua condizione fisica?
"Non mi piace dare una percentuale, non saprei dirla con certezza. Ma giocare con continuità aiuta. Le partite sono tante, rispetto agli allenamenti è un altro modo di correre e anche lo sforzo è diverso. A me fa bene giocare, piano piano mi sto sentendo meglio".


Trovato l’accordo per la cessione

IL TEMPO - BIAFORA - L’intesa di massima c’è, Friedkin spinge sull'acceleratore per raggiungere l'obiettivo Roma. Il magnate texano avanza a grandi passi verso l'ingresso nel mondo giallorosso e con Pallotta è stato raggiunto un accordo verbale per quanto riguarda le cifre delle trattativa. Nelle ultime ore i contatti diretti tra i due soggetti sono stati continui e proficui ed è stata poi completata in ogni loro passaggio la due diligence fiscale e quella contabile, ovvero lo studio dei conti delle 12 società che gravitano nell'orbita della
Roma. Gli advisor incaricati da Friedkin, che si appoggia tra gli altri a Jp Morgan e allo studio legale Chiomenti, hanno analizzato tutti i bilanci e hanno evidenziato l’assenza di qualsiasi elemento di criticità che possa compromettere il buon esito della trattativa. Ieri ha invece preso il via la due diligence legale, ennesimo segnale che indica l’assenza di qualsiasi intoppo in questa fase. Gli avvocati di Friedkin hanno acquisito i documenti relativi a diverse operazioni, tra le quali le più significative sono state quelle con Goldman Sachs
per la ristrutturazione del debito, il lancio del Bond e l’accordo con la Nike del 2018, grazie al quale è stata acquistata la società che gestiva i diritti del marchio. In questo step della contrattazione vengono rivisti i documenti e le informazioni di natura giuridica per verificare la fattibilità dell’operazione. Si tratta comunque di una prassi in ogni trattativa del genere.

Pallotta, spinto ad effettuare quest’operazione soprattutto dai suoi soci americani, era partito da una richiesta di un miliardo di dollari - vanno però sottratti i 272,1 milioni dell’indebitamento finanziario e la quota spettante dell’aumento di capitale - per l’intero pacchetto della AS Roma Spv Llc - costituita nel lontano 27 gennaio 2011 -  che controlla il club e le società relative all'impianto che dovrebbe sorgere a Tor di Valle. L’interesse di Friedkin si è posato infatti anche sulla futura casa della Roma, essendo un imprenditore molto attento al settore dell'entertainment. Le intenzioni del texano, che nel progetto Roma (definito un vanity asset) coinvolgerà con un ruolo di primo piano il figlio Ryan, sono giudicate serie e importanti: il 504° uomo più ricco al mondo non vuole investire nella Roma per avere un puro ritorno economico ed è infatti intenzionato a immettere nel club un’ampia liquidità. Questo non significa che potrà ignorare i limiti del Fair Play Finanziario, ma il futuro patron ha la possibilità di impostare da zero una strategia e la Uefa, da regolamento, concede aperture ai club che cambiano proprietà, con la possibilità di sottoscrivere accordi volontari. Una volta acquistata la società, il tycoon di Houston, presidente e ad del Gruppo Friedkin, è intenzionato ad affidare la gestione ordinaria del club all'attuale dirigenza guidata da Fienga e Calvo per un periodo iniziale, poi deciderà chi saranno i suoi uomini. A prescindere, sembra invece in uscita il vicepresidente Baldissoni, pronto a farsi da parte una volta che sarà completato l'iter di approvazione dello stadio. Ma prima di tutto devono essere Pallotta e Friedkin a chiudere il deal.


Addio Santon, torna nel 2020. Dubbio Pastore

IL TEMPO - BIAFORA - Arrivederci al 2020. Gli esami strumentali a cui si è sottoposto ieri Santon hanno confermato quanto già si temeva al momento della sostituzione a San Siro: il terzino della Roma ha una lesione al bicipite femorale della coscia sinistra. Il laterale difensivo, che nell'ultimo periodo aveva scavalcato Spinazzola e Florenzi nelle gerarchie, tornerà soltanto con l’anno nuovo. Lo stesso destino può toccare anche a Pastore, che non riesce ancora a risolvere il problema all'anca. Il trequartista, di cui non si esclude una cessione a gennaio, ha già dato forfait per 4 partite e salterà sicuramente anche Wolfsberger e Spal. Per la gara di Europa League contro gli austriaci Fonseca, che ieri ha fatto visita all'Ospedale pediatrico Bambino Gesù, recupera però Fazio e Pau Lopez. Il difensore ha superato l’affaticamento all'adduttore, mentre il portiere ha smaltito il fastidio al quadricipite. In bilico la presenza di Kluivert (ieri allenamento individuale). Da verificare in giornata Smalling e Kolarov, che hanno svolto una seduta personalizzata.


Europa League, turnover in vista. Derby di ritorno: 26 gennaio alle 18

LEGGO - Santon ha già chiuso il suo anno solare. Il terzino, infortunatosi contro l’Inter, ha rimediato una lesione al bicipite femorale della coscia sinistra e dovrà stare ai box per almeno 15 giorni come confermato dagli esami strumentali. Arrivederci al 2020 quindi e 21° infortunio stagionale per la Roma (13 muscolari). Le buone notizie arrivano da Pau Lopez e Fazio che saranno a disposizione contro la Spal. Entrambi dovrebbero essere risparmiati giovedì in Europa League col Wolfsberger quando Fonseca (ieri in visita al Bambin Gesù) adotterà un discreto turnover. Chance dal 1’ per Florenzi, Under e (forse) Kalinic; in difesa Mancini che, causa squalifica, sarà indisponibile domenica.

ANTICIPI E POSTICIPI - Sono stati resi noti, infine, gli anticipi e i posticipi fino alla 3° di ritorno. Salva la Befana visto che col Torino si giocherà il 5 gennaio alle 20,45. Il big match con la Juve domenica 12 gennaio alle 18 mentre il derby il 26 sempre alle 18. Le trasferte con Genoa e Sassuolo il 19 alle 18 e il 1 febbraio alle 20.45.


La svolta di Friedkin. Al tycoon Usa la maggioranza della Roma: entra con 600 milioni, subito investimenti

LEGGO - La svolta è davvero vicina. Dan Friedkin, il 504° uomo più ricco del mondo, sta per diventare il nuovo presidente della Roma e già entro il fine settimana arriverà la fumata bianca. La trattativa, iniziata un paio di mesi fa, ha trovato il punto di svolta nella notte tra venerdì e sabato tra Londra e Milano dove l'advisor Jp Morgan e i legali del Friedkin Group hanno limato gli ultimi dettagli.
DEBITO - Il magnate texano della Toyota verserà a Pallotta una somma di circa 200 milioni ai quali vanno aggiunti i 270 per l'estinzione del debito con Goldman Sachs e i 130 della ricapitalizzazione per un totale di quasi 600 milioni. Sarà un ingresso graduale (inizialmente il 51%) ma che riguarderà solo Friedkin contrariamente da quanto accaduto con Pallotta che invece faceva parte di una cordata. Proprio loro avrebbero convinto l'attuale presidente a ritirarsi anche se inizialmente potrebbe mantenere una percentuale. Si sta per aprire quindi il secondo capitolo americano della storia della Roma. Ma cosa cambierà?
PRESENZA - Pallotta manca da oltre 520 giorni. Anche Friedkin senior avrà diversi affari negli Usa, ma la presenza della nuova proprietà sarà assicurata da Ryan Friedkin che si stabilirà in Italia. Uno dei 4 figli del tycoon di Houston che già oggi dovrebbe sbarcare nella capitale. Un po' come avviene all'Inter con Zhang. Ryan, 35 anni e appassionato di soccer, è un producer di docufilm musicali a storie dark e ha già un paio di progetti a Cinecittà.
INVESTIMENTI - Friedkin tamponerà una situazione in perdita, ma almeno inizialmente non farà sognare la piazza. I paletti imposti dal Financial Fair Play non permettono spese superiori ai ricavi. Niente sanzioni però sulle prime due finestre di mercato visto che l'Uefa concede spese straordinarie ai nuovi proprietari, a patto di avere un piano di rientro. Stop alle cessioni (vedi Zaniolo) e forse un colpo a gennaio (Nandez?) ma con un occhio al bilancio. Sarà rivoluzione dirigenziale, anzi è già iniziata, a Trigoria. Lasceranno Baldissoni e Baldini. Resterà fino a giugno il Ceo Fienga ma sono previsti nuovi ingressi e si fa il nome di Paratici.
STADIO - Qui entra in ballo un altro pezzo da 90 come il ceco Vitek che ha messo sul piatto 600 milioni per l'acquisto dei terreni e dei debiti da Eurnova. Il miliardario immobiliarista subentrerà a Parnasi e si occuperà della costruzione dell'impianto e non solo nella zona di Tor di Valle magari venendo incontro alle richieste del Comune sulle opere di pubblica utilità.