Stadio, rottura più vicina: ultimatum sulla Roma-Lido

IL MESSAGGERO - PIRAS - Devono rientrare dall'investimento. E soprattutto devono comunicare ai propri finanziatori date certe sui lavori. È questo il pensiero fisso dei dirigenti giallorossi. Non è mica Francesco Totti, bensì l'enorme progetto calcistico-immobiliare a Tor di Valle. Ieri Mauro Baldissoni ha avuto l'ennesimo incontro in Campidoglio. Riunione operativa? Macché. La discussione si è incagliata sulle ferrovie, in particolare sulla Roma-Lido. Con il club giallorosso che ci metterà 45 milioni di euro di oneri concessori e la Regione che ne metterà altri 180 milioni della Regione. Progetto fondamentale su cui ruota tutto: secondo la conferenza dei servizi il 50% del trasporto verso lo stadio dovrà avvenire su ferro .

COMPETIZIONE - Da qui le frizioni tra le parti. Con l'ultimatum finale del Comune: prima le opere, poi lo stadio. Oppure niente. La Roma è stretta, a questo punto: per far stare tranquilli gli investitori stranieri, il club dovrebbe comunicare un cronoprogramma che per ora non c'è. Troppo incerti i tempi per finanziamenti e lavori. E Baldissoni, allora, ha provato la forzatura: ha chiesto di avviare comunque la pratica dello stadio, anche in deroga alla conferenza dei servizi. Cioè prima lo stadio, poi le opere. Secca la risposta del Comune: «Non si può. O si fa alle nostre condizioni, oppure niente». Fumata nera, un'altra. Anche se le parti torneranno a vedersi a breve: in programma altri tre incontri. Baldissoni, già prima del vertice, aveva espresso a Sky la posizione del club: «Possibilità che Pallotta lasci se non si fa lo stadio? L'impianto è cruciale perché amplificatore di ricavi necessari per incrementare la capacità competitiva. Senza sarà pressoché impossibile sfidare la Juventus». E ancora: «È evidente che se alla lunga il presidente vedrà che non gli viene consentito un investimento enorme, che gli permette primeggiare, potrebbe pensare che forse non vale la pena farlo».
La posizione della Raggi, da qualche mese, è diversa: dopo gli arresti per corruzione (prima Parnasi, poi De Vito), la sindca ci va con i piedi di piombo. IIl nodo è quello della viabilità. «La legge è chiara, l'opera deve consentire la sua stessa fruibilità», spiegano in Comune. Tradotto, il potenziamento del trasporto su ferro rimane imprescindibile per tutelare i 250 mila residenti di Ostia che con lo stadio e senza opere rimarrebbero affogati dal traffico. Baldissoni avrebbe invece dato la disponibilità a stanziare i 45 milioni in cambio di certezze. Avrebbe spiegato infatti che la finanziabilità dell'opera non deve essere intralciata da ulteriori rallentamenti. Questo perché ha il fiato sul collo dei finanziatori che vogliono date precise sulla vendita dei primi biglietti. Il Campidoglio, a sua volta, ha bisogno di altre garanzie: che lo stadio apra quando ci saranno le infrastrutture che lo sostengono. «Loro vogliono aprire uno stadio ma noi dobbiamo pensare alla città».

CAUSA - Per questo a Palazzo Senatorio sono pronti a tutto, anche alla possibilità che sia la Roma a sfilarsi, magari facendo poi causa in tribunale. La tattica del Comune è quella dello strappo soft: «Per decidere di cambiare rotta e dire no a un'opera su cui non sei più convinta c'è un modo molto capitolino e Raggi, da brava avvocato lo ha capito. Gli uffici non sono in grado di lavorare alla pratica in modo veloce e spedito. Ed è il miglior modo per ingranare la retromarcia», dice un dirigente.
Così si spiega dunque la grande distanza e il gelo percepito ieri da Baldissoni che deve tenere dentro tutto: psicodramma e finanza. Un binomio poco comprensibile che si è attirato ieri attacchi durissimi come quello della capogruppo M5S Roberta Lombardi. «Il business regna- scrive - anche laddove manca il beneficio per tutti gli altri: i tifosi, i cittadini, la squadra, la città». E quindi le evidenze, per la cronaca, forse sono diventate altre. Che questo stadio è diventato un tantino ingombrante.

 


Nuovo stadio. Tempi e trasporti, il Comune non cede. Ma la Roma ora va in pressing

LA GAZZETTA DELLO SPORT - Piccoli passi avanti e soprattutto la calendarizzazione di un paio di appuntamenti entro una decina di giorni. Segno di una volontà di trovarsi. Ieri c’è stato un nuovo incontro tecnico tra le parti, che hanno lavorato in principal modo sulla linea ferroviaria Roma-Lido, destinata ad assicurare gran parte del trasporto verso lo stadio. (...) La questione è anche politica e da questo punto di vista la perdita di popolarità della prorietà statunitense per via dei divorzi da De Rossi e Totti ha inciso. L’impressione dunque è che il Comune non appaia estremamente morbido nel punto chiave della contestualità. Sul tavolo però potrebbe esserci anche un’opzione diversa: dare a un ente terzo (da decidere) la facoltà di interpretare la delibera comunale che parla dell’argomento e poi rimettersi a quella decisione. L’amministrazione non sembra voler cedere parte delle sue competenze e dunque è più probabile che si voglia trovare un compromesso. Altrimenti sarà rottura ed evetuale fuga nel comune di Fiumicino.


La Roma ai gironi? Niente preliminari e cambia il ritiro

LA GAZZETTA DELLO SPORT - Oggi dunque potrebbero conoscere definitivamente il proprio destino anche Torino e Roma. Nel caso in cui il Milan fosse fuori dall’Europa League, i giallorossi accederebbero direttamente ai gironi e i granata prenderebbero parte ai preliminari della competizione europea. Se i capitolini fossero già ai gruppi, annullerebbero il ritiro di Pinzolo, organizzato dal 29 giugno al 7 luglio. Partirebbe dunque l’8 o il 9 luglio la stagione romanista, con il ritiro a Trigoria. Impossibile invece recuperare la tournée americana e l’International Champions Cup.


Napoli milionaria. City, 95 milioni per Koulibaly: ecco il tesoro per Manolas e per il colpo James

LA GAZZETTA DELLO SPORT - L’offerta del Manchester City per Koulibaly è di quelle che fanno tremare i polsi: 95 milioni di euro. Il Napoli ci sta pensando e potrebbe reinvestire subito il tesoretto, che deriverebbe però dalla cessione di uno dei centrali più forti d’Europa. Quei soldi permetterebbero però a Giuntoli di andare a chiudere per James Rodriguez, per il quale la trattativa è in stato avanzato, e per accelerare la trattativa per Manolas. La Roma si sta convincendo di accettare la contropartita tecnica a parziale copertura della clausola rescissoria di 36 milioni di euro: in gioco ci sono Mertens e Diawara, anche se su quest’ultimo si è fiondato anche il Milan.


Florenzi, nuovo capitano ma già in bilico. A Miami riflette sul suo futuro

LA GAZZETTA DELLO SPORT - Alessandro Florenzi vola a Miami con la famiglia per staccare da tutto, social, chat e telefonate, con la piccola eccezione del contatto avuto con Francesco Totti dopo le sue parole di lunedì. Il numero 24 sa che la prossima stagione la fascia da capitano sarà sul suo braccio e sa perfettamente qual è la situazione dentro Trigoria: ha vissuato sulla sula pelle gli addii di Totti e De Rossi e ha visto l’ascesa di Lorenzo Pellegrini e quella voglia, da parte di alcuni, di metterli contro. Il suo rapporto con la Roma dunque, nonostante il rinnovo di un anno fa, non è così saldo. Ecco perché, se dovessero arrivare delle offerte concrete ai giallorossi, sarebbe pronto a prenderle in considerazione. Il suo obiettivo è rimanere a Trigoria per essere, oltre che fare, il capitano. Ma se il club non fosse dello stesso avviso non si incatenerebbe al Bernardini. Se dovesse andar via gli piacerebbe l’esperienza in Premier, ma non sono da escludere l’Inter di Conte e la Juventus di Sarri. Prima di tutto però l’obiettivo è conoscere mister Fonseca per capire, davvero, se ci siano i presupposti per andare avanti o meno.


La Roma risponde a Totti: "Così siamo tutti sconfitti"

LA GAZZETTA DELLO SPORT - «Far finta di essere sani», cantava Giorgio Gaber. A volte è una strategia che tutti quanti noi adottiamo proprio quando il dolore è più forte, ma alla Roma hanno scelto una strana diversa. La frattura con Francesco Totti è troppo lacerante per giocare al «facciamo finta» e così, dopo il comunicato di due giorni fa, la società corre ai ripari in tre modi: con Pallotta che esclude qualsia azione legale contro Totti («falso al 100%»), con le dichiarazioni del vice presidente Mauro Baldissoni e con una possibile modifica del programma di lavoro, alla luce delle diverse attualità. (...)  «Le sue parole e le sue percezioni ci hanno lasciato tanto dispiacere e amarezza – ha detto a Sky il vice presidente –. È evidente che è una sconfitta di tutti, siamo stati convintissimi nell’essere pazienti ed aspettare Totti. A metà del secondo anno, esattamente dopo l’uscita di Monchi, la società gli ha proposto di assumere quello che anche lui riteneva il suo ruolo più consono: quello di direttore tecnico. Non ha dato una risposta e siamo rimasti dispiaciuti. ma la sua scelta di Ranieri è stata accolta, così come quella di andare a convincere Conte» (...) Il nodo del rapporto col presidente, poi, è focale. «L’assenza? Liverpool e Chelsea hanno vinto in Europa e vediamo quante volte i loro presidenti sono stati presenti. Riguardo a Totti, Pallotta lo invitò a passare tempo negli Usa. C’è una difficoltà di lingua e potevamo anche impegnarci di più in questo, ma l’interesse del presidente c’è stato sempre». E ci vuole essere anche per la Roma, anche perché le parole di Tottisul suo ritorno con un cambio di proprietà stanno già innescando una ridda di voci su interessi arabi o cordate italiane, che vorrebbero come «front man» Giovanni Malagò o Massimo Ferrero. «Il calcio italiano ha bisogno di Totti – ha detto –. Se vuole venire, le porte sono aperte». E poi ha aggiunto: «France’, riprendiamoci insieme la Roma». Ma al momento sembra tutto impalpabile. «Non potevamo non notare questo continuo riferimento di Totti a un ritorno con una nuova proprietà, ma il presidente è stato chiaro: la Roma non è in vendita. Investiremo ancora e la proprietà renderà più competitiva la squadra per vincere qualche trofeo. Sbagliare non capita solo alla Roma. Pallotta è ambizioso e vuole primeggiare» (...) Oltre a Baldissoni, però, la strategia della Roma per riportare l’attenzione lontano da Totti potrebbe passare anche da altro. Ad esempio anticipare l’arrivo di Paulo Fonseca per presentarlo già la prossima settimana 


Pau Lopez, servono più di 20 milioni. Attesa per Diawara

LA GAZZETTA DELLO SPORT - I contatti continuano e vanno avanti da un po’, da oltre dieci giorni. E chissà che non sia magari proprio lui il primo acquisto della nuova Roma, il primo nome della squadra del futuro. Di certo a Trigoria ne hanno bisogno con urgenza, perché nella spina dorsale della squadra da ricostruire (portiere, difensore centrale, regista e centravanti) il numero uno è quasi prioritario. Ecco perché la Roma sta provando ad accelerare su Pau Lopez, 24 anni, estremo difensore del Betis Siviglia. La prima offerta dei giallorossi, circa 20 milioni, non è stata però sufficiente (...) Nel frattempo, nell’ambito dell’operazione che potrebbe portare presto Manolas al Napoli, alla Roma potrebbe sbarcare Amadou Diawara, 21 anni, che ha messo in attesa gli inglesi del Wolverhampton ma che interessa anche al Milan. L’operazione, dovesse concludersi, prevederebbe la cessione del difensore greco prima del 30 giugno – come da necessità per la Roma, con il pagamento dei 36 milioni della clausola – mentre l’acquisto del regista guineano verrebbe messo a bilancio a luglio, in modo di andare ad incidere sul prossimo bilancio giallorosso.


Francesco a Ibiza: adesso solo relax. In chat applausi dagli Azzurri del 2006

LA GAZZETTA DELLO SPORT - Da oggi alla Roma non ci penserà davvero più. Almeno per un po’, anche se poi in cuor suo chissà quante altre volte il pensiero andrà lì, a questo suo secondo addio ai colori giallorossi, stavolta con tanto di uscita ufficiale da Trigoria. Da oggi, però, per Francesco Totti conteranno solo il mare, il sole e la famiglia. Ibiza è l’isola che lo accoglierà per prima. (...) Poi, una volta rientrato nella Capitale, si vedrà anche tutto il resto. Ad iniziare ovviamente dal suo futuro, con il ventaglio di ipotesi che sono ancora un po’ tutte vive, chi più e chi meno: la Federcalcio come ambasciatore dell’Europa Under 2020, Sky in qualità di commentatore, il Qatar come ambasciatore del prossimo Mondiale e le varie esibizioni – di natura diversa – in giro per il mondo. (...) Totti è rimasto molto legato, nonostante quell’addio alla Nazionale precoce, a soli 31 anni, un anno dopo esser diventato campione del mondo. E proprio i compagni di quell’avventura lì, a Germania 2006, tra ieri e oggi lo hanno subissato di complimenti, nella chat in comune. Complimenti per la franchezza e la trasparenza con cui ha affrontato ogni argomento lunedì pomeriggio, nel Salone d’Onore del Coni. 


Il Milan rischia l’Europa, ma non per un accordo e il Torino è in preallarme

CORRIERE DELLA SERA - Tra questa sera e domani il caso Milan, Uefa e fair play finanziario dovrebbe concludersi. Lo scenario dovrebbe vedere i rossoneri fuori dall’Europa League, la Roma dritta ai gironi e il Torino ammesso ai preliminari. Questo non sarebbe esito della rinuncia del club che farebbe perdere un posto nelle Coppe all’Italia, ma l’effetto di una sentenza. I legali rossoneri sono da ieri a Nyon con l’obiettivo di ottenere un anno in più per raggiungere il pareggio di bilancio, fissato al 2021. Saltare un anno di Europa League sarebbe considerata una pena sopportabile dal Milan che potrebbe sottrarsi alla somma di sanzioni cui è sottoposto in assenza del settlement agreement. La soluzione verrà trovata tra camera investigativa, Tas e Milan e non con l’Uefa. La Camera giudicante aveva deciso di sospendere il giudizio sul 2015-2018 aspettando il Tas, il primo passo quindi ora sarà la rinuncia al ricorso al Tas o una definizione consensuale che sposterebbe la scadenza al 2022. La Camera giudicante potrebbe poi scegliere di sanzionare il 15-18 con l’esclusione dalle Coppe. La sentenza che impone il pareggio nel 2021 potrebbe diventare esecutiva già in questa stagione visto che il Milan è recidivoe ha commesso violazioni anche nel 2015-2018. In sostanza il risultato potrebbe essere l’anticipazione della pena (subito fuori dall’Europa League) e il ritorno nei paletti normali del FFP. 


Florenzi e Pastore, due casi. Europa League, oggi si decide

CORRIERE DELLA SERA - Il compito che attende il nuovo allenatore Paulo Fonseca non è semplice. Totti ha espresso il parere di tutti: una squadra non si rafforza vendendo giocatori, ma la Roma dovrà farlo entro il 30 giugno per il Financial Fair Play. Oltre alle partenze (i soliti nomi, Dzeko, Manolas e Kolarov) ci sono due casi spinosi: Florenzi e Pastore. Antonio Conte ha manifestato un certo interesse per il terzino che sarebbe adatto al suo 3-5-2, così come lo era stato quando Conte era c.t. della Nazionale. A questo punto non è escluso che possa diventare una plusvalenza. Molto più difficile eventualmente sarà vendere Pastore, che Totti non riteneva adatto al 4-3-3 di Di Francesco. L’argentino è legato alla Roma da altri 4 anni di contratto a 4 milioni netti a stagione, tanto per un club che vuole ridurre il monte ingaggi. Pastore ha detto che non vuole andarsene, ma il club tenterà di fargli cambiare idea. Nel frattempo il direttore sportivo scelto, Gianluca Petrachi, è ancora bloccato dall’anno di contratto rimasto con il Torino. Dovrebbe essere libero dal 1 luglio, ma non è facile lavorare in questa situazione. Oggi a Nyon ci sarà il sorteggio del turno preliminare di Europa League con cui la Roma dovrebbe entrare in gara. Un nuovo scenario potrebbe vedere il Milan rinunciare alle Coppe attraverso un accordo con la Uefa (e non la rinuncia unilaterale) in cambio di una dilazione per raggiungere il pareggio di bilancio. La decisione dovrebbe essere presa oggi e in caso positivo la Roma accederebbe direttamente ai gironi senza passare per i preliminari, dove invece andrebbe il Torino.


Stadio Roma, Campidoglio allo scontro: «Si fa come diciamo noi oppure salta»

CORRIERE DELLA SERA - Il Campidoglio non arretra di un passo dai paletti fissati nella delibera 32 sull’interesse pubblico per la realizzazione dello stadio della Roma. Posizione ribadita nel tavolo tecnico riunitosi ieri all’Eur: «O si fa come diciamo noi o salta tutto», la sintesi dell’ultimatum, l’ennesimo,posto dal Comune. (...) Il nodo, lo stesso su cui la trattativa si è incagliata da mesi, è la «contestualità» ovvero il sincronismo tra l’apertura dell’impianto sportivo e la realizzazione delle opere pubbliche senza le quali, come ha evidenziato lo studio commissionato dalla sindaca al Politecnico di Torino, la situazione sarebbe «catastrofica»per le ripercussioni su viabilità e trasporti. E però, le parti non sembrano ancora aver trovato la quadra sull’interpretazione della tempistica: un dialogo tra sordi al punto che, ieri, circolavano rumors sul fatto che i proponenti volessero sottoporre la questione al parere di un arbitro terzo (...) Per i Cinque stelle la strada è segnata, salvo mettere la pietra tombale sul progetto:«Le opere devono essere realizzate tutte contestualmente allo stadio e tutto concorre all’interesse pubblico, che l’assemblea capitolina ha valutato e approvato con la delibera 32. La Roma non può cambiare gli impegni presi dalla pubblica amministrazione, altrimenti viene meno l’interesse pubblico». (...) Adesso anche Virginia Raggi e la giunta sembrano voler mollare il progetto,rassicurati dal crollo di popolarità tra i supporter giallorossi. 


Baldissoni attacca: “Pazienti con Totti, ma non è cresciuto"

LA REPUBBLICA - FERRAZZA -  Mentre la Roma spera nella rinuncia del Milan all’Europa League, per evitare lo spiacevole ingombro dei preliminari, è il vicepresidente esecutivo, Mauro Baldissoni,a replicare a nome della società ad alcune delle accuse mosse al club da Francesco Totti nel giorno del suo addio. Con la città giallorossa ancora sotto choc, Baldissoni punge, ma misura le parole. «Va fatto un momento di riflessione ampio sul passaggio da calciatore a dirigente, soprattutto nel caso del più grande giocatore italiano. Va accompagnato e noi siamo stati pazienti. A metà del secondo anno, dopo l’uscita di Monchi, gli abbiamo fatto una proposta da direttore tecnico, e lui non ha risposto. Magari aveva una percezione diversa, perché Claudio Ranieri (l’allenatore chiamato a marzo a sostituire Eusebio Di Francesco, ndr) lo ha proposto lui. E su Antonio Conte la società l’ha seguito, pur sapendo quanto fosse difficile. Non so se ci sono state sue indicazioni non considerate — prosegue Baldissoni — ma speravamo che Totti crescesse con noi». Totti invece ha accusato Franco Baldini, il consigliere di James Pallotta, e tutto il management giallorosso, di non avergli mai affidato un ruolo operativo. E di avere portato avanti una scientifica deromanizzazione del club. Baldissoni, non nominando mai Baldini e tenendoci a ribadire più volte di non occuparsi più dell’area tecnica, replica: «Francesco ha avuto due rinnovi, lo stesso Daniele De Rossi, abbiamo riportato a Roma Alessandro Florenzi e Lorenzo Pellegrini, abbiamo istituito la hall of fame e altre iniziative. Sarebbe stato sciocco deromanizzare — continua ai microfoni di Sky — Nessuno lo ha voluto allontanare dal club. Le sue dimissioni sono una sconfitta di tutti e c’è un grande dispiacere per non aver trattenuto un patrimonio». Su un eventuale passaggio di proprietà, poi, Baldissoniribadisce che «il club non è in vendita», ma che è «altrettanto evidente che la questione stadio potrebbe far cambiare idea a Pallotta, se alla lunga non gli venisse concessa la possibilità di fare questo investimento». Proprio il presidente ci tiene comunque a precisare di non voler adire le vie legali contro Totti («La cosa più stupida che abbia sentito») per la parte in cui l’ex numero 10 ha parlato di manifestazioni d’interesse nei confronti del club giallorosso («Tutti sono interessati alla Roma», le parole di Totti). Si ipotizzava una turbativa d’asta (lunedì il titolo è oscillato da meno 3,6 a più 1,59), ma Pallotta non porterà Totti in tribunale. Francesco è intanto partito per Ibiza, farà un po’ di vacanze e poi comincerà a prendere confidenza con un’immagine da gestire lontano, per la prima volta dopo trent’anni, dalla sua Roma. Sull’argomento interviene anche Luigi Di Biagio,amico dell’ex capitano e ct dell’Under 21: «Da fuori sembra che vogliano farsi del male, non capisco perché succedano queste cose. Negli ultimi mesi, Francesco parlava di direttori sportivi, allenatori, giocatori. Lo vedevo presente, diverso dall’ultimo anno e mezzo. Peccato per la Roma e per i tifosi».