Gravina: "L'importante per i nostri club è arrivare a certi livelli attraverso la programmazione"

Gabriele Gravina parla a Radio Onda Libera sulle sconfitte di Juve e Napoli in Champions ed Europa League. "Quando si arriva alle fasi finali di una competizione internazionale subentrano tanti fattori, ma l'importante per i nostri club è arrivare a certi livelli attraverso la programmazione. Arrivare ai quarti di finale con due-tre anche quattro squadre è una buonissima cosa, poi per andare sino in fondo si deve tenere conto di tante situazioni con il risultato che può dare più o meno ragione".
Il calendario della prossima stagione partirà dal 24 agosto e terminerà il 24 maggio 2020, a soli 19 giorni dall'inaugurazione della fase finale dell'Europe. Il presidente Figc si chiede se si sarebbe potuta prendere una decisione diversa: "È stato ribadito nell'occasione un concetto importante: decide la Lega nella capacità di autodeterminarsi. Non entro nel merito, ci sono interessi importanti e legittimi. Mancini conosce le cose. È una certezza che entro il 24 maggio 2020 bisogna consegnare lo stadio Olimpico all'Uefa per la gara inaugurale dell'Europeo".
Si pronuncia sul Var: "È ormai irrinunciabile la tecnologia. È utile per diminuire largamente la percentuale degli errori. Si deve migliorare in alcuni aspetti procedurali ma la strada presa è quella giusta".
"Le società portano avanti l'attività tra grandissimi sacrifici con le risorse economiche scarse che ci sono. Si soffre la mancata sostenibilità. Ci sono molte criticità, specie in Lega Pro. Le riforme sono un fatto normale con la necessità di controllare. Siamo a buon punto. Si comincia a recuperare con un approccio diverso a livello di certezza delle regole ed efficacia dei controlli. Abbiamo anticipato di 6 mesi, nel dicembre scorso, le regole sulle licenze nazionali ed entro metà maggio verrà varato il nuovo codice di giustizia sportiva. Non ci sono sconti sulle regole". Poi sulle iscrizioni e i format dei campionati di Serie B e C, spera di evitare un'estate tempestosa: "Lo spero e lo auguro ai tifosi e a me stesso. È sempre complicato quando c'è di mezzo il fattore economico, ricordando l'estate tremenda del 2018 che non vorrei più rivivere. Spero nell'efficace delle regole modificate. L'anticipo delle iscrizioni al 24 giugno va nella direzione di avere un quadro chiaro in tempi più stringenti".


Alisson: "I quarti di finale con la Roma un'esperienza incredibile"

Alisson Becker, portiere del Liverpool ed ex Roma, ha parlato sul sito ufficiale dei Reds (liverpoolfc.com) ricordando la semifinale di Champions League raggiunta con la Roma: "Nella vita c’è sempre qualcosa da imparare. Partecipare ai quarti con la Roma fu un’esperienza incredibile. Perdevamo 4-1 dopo l’andata e poi abbiamo vinto 3-0. In quella gara di ritorno io non feci molto, la squadra fece benissimo difensivamente e offensivamente".


Serie A, pareggio per 1-1 tra Parma e Milan

Si è concluso il lunch match di giornata tra Parma e Milan, giocatosi alle 12:30.
Al Tardini le due squadre si sono divise la posta in palio con un gol a testa. 1-1 il risultato finale, deciso tutto nel secondo tempo.
Al 69' è il Milan a passare in vantaggio con Castillejo. Ma il Parma non molla ed a tre minuti dal termine (87') trova il pari con Bruno Alves direttamente su calcio di punizione.


Sacchi: "Di Francesco è un maestro di calcio, ma non ha potuto potare avanti il suo insegnamento"

Arrigo Sacchi, ex allenatore del Milan e della nazionale, ha rilasciato una lunga intervista al Corriere dello Sport durante la quale ha parlato anche di Eusebio Di Francesco: "Ci sono almeno cinque o sei maestri di calcio in Italia, solo in Serie A. Butto lì Gasperini e Di Francesco, ma non mi metto a nominarli tutti. Di Francesco non ha avuto la possibilità di portare avanti il suo insegnamento, a Roma. Non mi meraviglia. Qualsiasi tentativo di cambiare le cose deve partire dai club".


Bavagnoli: "Orgogliosa della squadra. Potremmo toglierci grandi soddisfazioni"

Elisabetta Bavagnoli, tecnico della Roma Femminile, ha parlato ai microfoni di Roma TV al termine del match perso contro la Fiorentina: "Sono molto orgogliosa della squadra. Le mie ragazze hanno dimostrato quello che possono dare e soprattutto hanno ascoltato le nostre indicazioni dopo la sconfitta di mercoledì. Meritano il progetto della Roma. Nonostante tutto siamo entrate in campo un po’ contratte per l’emozione, ricordiamo però che l’avversario era di grandissimo livello. Piano piano abbiamo dimostrato una capacità di reazione che non è mai mancata durante tutta la stagione; abbiamo presentato un spettacolo bello e divertente. La Fiorentina non avrebbe avuto bisogno del rigore per vincere, questo ha lasciato un po’ di amarezza generale. Con la mentalità della società e gli investimenti che si potranno fare in futuro potremo toglierci grandi soddisfazioni. Dovremo avere l’accortezza di continuare a costruire come abbiamo fatto in questa stagione".


Serie A. Sconfitta interna per la Lazio, vincono Cagliari, Bologna e SPAL, cade il Genoa in casa e pareggio per l'Udinese

La Lazio perde in casa per 2-1 col Chievo già retrocesso. Biancocelesti in 10 dal 34' del primo tempo per un rosso diretto a Milinkovic-Savic per un fallo su Stepinski. Ospiti retrocessi ma battaglieri che vanno avanti 2-0 grazie alle reti di Vignato al 49' e di Hetemaj al 51'. Accorcia le distanze Caicedo al 67' ma non riesce poi a trovare la rete del pareggio e si fa scavalcare dal Torino ed è ottava a -4 dal Milan quarto in attesa dell'Atalanta, che se la vedrà col Napoli a partire dalle 18.

Vittoria fondamentale per la SPAL, che si impone in trasferta nel match salvezza con l'Empoli. Mattatore Petagna, che sigla una doppietta. Padroni di casa avanti con Caputo al 22' ma l'ex Milan trova il pari su rigore al 38' grazie al VAR. Al 44', nuovamente in vantaggio i ferraresi con Floccari ma ad inizio ripresa Traorè trova il 2-2 al 47'. Decisivo ancora Petagna, che sigla la rete da 3 punti al 61' ed è poi Antenucci all'87' a siglare la rete del definitivo 4-2 per gli ospiti. Gli uomini di Semplici sono adesso distanti 9 lunghezze dall'Empoli.

Altri 3 punti importanti quelli che raccoglie il Bologna in casa contro la Sampdoria. Succede tutto nella ripresa, visto che il primo vantaggio era stato annullato dal VAR dopo uno splendido gol di Dzemaili da fuori area. 1-0 che si concretizza grazie all'autogol di Tonelli al 56' e raddoppio di Pulgar al 69' e gol che chiude il match di Orsolini all'80'. Felsinei ora a +5 dalla terzultima.

L'Udinese trova un solo punto in casa contro il Sassuolo e si porta a +4 punti dall'Empoli. Il Sassuolo passa in vantaggio con Sensi al 31' ed è Okaka Chuka all''80' ad evitare la sconfitta interna e a regalare almeno un punticino ai friulani.

Sconfitta interna per il Genoa contro il Torino grazie alla rete dell'ex Ansaldi. Adesso si complica la lotta salvezza per gli uomini di Prandelli, che sono a soli 5 punti dall'Empoli a 5 gare dal termine.

1-0 casalingo per il Cagliari grazie alla rete di Joao Pedro, che permette così ai sardi di portare a casa 3 punti che vogliono praticamente dire salvezza. Frosinone che a questo punto è invece ad un passo dalla retrocessione.


Faragó del Cagliari salterà la Roma

Paolo Faragó esterno dal Cagliari è stato espulso oggi nel corso del match vinto dai sardi per 1-0 contro il Frosinone e non giocherà la partita contro la Roma in programma domenica 28 aprile.


Sabatini, dopo una lite con Ferrero, si dimette dal suo ruolo di DS

L'ex DS della Roma, Walter Sabatini dopo la sconfitta di Bologna si è dimesso a causa di una lite con il presidente Massimo Ferrero negli spogliatoi, lo riferisce Gianluca Di Marzio sul suo portale. 


Cagliari, Maran: "Klavan in dubbio per la Roma"

Rolando Maran, tecnico del Cagliari, ha commentato davanti ai cronisti in conferenza stampa la vittoria di oggi contro il Frosinone. Queste le sue dichiarazioni:

"Virtualmente si può parlare di un discorso chiuso - ha ammesso il tecnico Rolando Maran nella conferenza stampa postpartita - . Siamo felici di arrivare alla quota salvezza alla sestultima con merito, dopo aver attraversato periodo difficili. Oggi festeggiamo un risultato ottenuto con sacrifici e che ci porta in alto in classifica in una posizione tranquilla. Riuscire a crescere durante tutta la stagione e arrivare a questo punto è motivo di soddisfazione per la società e i ragazzi che hanno lavorato tutto l'anno. Non avrei firmato in estate per questo risultato perché non mi piace precludermi i sogni ma ora comunque sono molto felice".

In vista del match con la Roma della prossima settimana, Maran ha fatto il punto sulle condizioni di Ragnar Klavan, uscito al 61' per un problema fisico: "Ha sentito dolore al ginocchio dopo un contrasto, lo valuteremo".


Inter, Keita: "Dobbiamo assolutamente vincere"

Keita Balde, seconda punta dell'Inter, ai microfoni di Inter TV:

"La Roma è una grande squadra, lo sappiamo. Vogliamo la vittoria a tutti i costi e siamo pronti a fare una grande partita. Le statistiche dicono che segniamo più in trasferta che in casa? periamo di poter ribaltare questa situazione: l'obiettivo è quello di fare tanti gol e vincere la partita. Vogliamo portare a casa dei punti che sarebbero importantissimi, visti i risultati sugli altri campi".


Serie A, la Juventus è campione d'Italia. Battuta la Fiorentina per 2-1

La Juventus è campione d'Italia. I bianconeri si assicurano il 35esimo Scudetto della propria storia grazie alla vittoria in casa per 2-1 contro la Fiorentina. I viola in vantaggio con Milenkovic prima del pareggio di Alex Sandro ed il gol del 2-1 finale siglato grazie all'autorete di Pezzella. La squadra piemontese tocca quota 87 punti e con cinque giornate d'anticipo si assicura la vittoria del torneo.


De Rossi in tribuna per supportare la squadra

Nonostante l'infortunio Daniele De Rossi sarà in tribuna a San Siro assieme a Francesco Totti per sostenere i compagni di squadra in occasione del match di stasera contro l'Inter. A riferirlo è il giornalista de Il Tempo Alessandro Austini.