Di Francesco: "La squadra ha fatto ottimi miglioramenti, sono contento di come i giocatori hanno approcciato"

Eusebio Di Francesco, allenatore della Roma, ha rilasciato alcune dichiarazioni alla vigilia di Roma-Virtus Entella all'emittente televisiva Roma TV. Queste le sue parole:

La squadra come sta?

"Ho visto ottimi allenamenti, sono contento di come i giocatori hanno approcciato".

Alcuni singoli sono da valutare…

"Non convocati El Shaarawy e Manolas, da valutare Florenzi. Gli altri credo di averli a disposizione".

Prima della sosta qualcuno è tornato a disposizione, darà spazio a loro?

"Penso a Dzeko…Non lo so, sto valutando o lui o Schick. Ora sono al 50%".

Si troverà di fronte la sorpresa, la Virtus Entella.

"Sì, hanno le qualità per stare in Serie B nonostante siano in Lega Pro. Non vanno assolutamente sottovalutati".

Come si affronta una gara in cui c’è il rischio di sottovalutare l’avversario?

"Come stiamo facendo, cercando di fare allenamenti di ottimo livello e ad elevata intensità. Per noi è una competizione importante".

Domani ci saranno 15 mila tifosi. Quanto saranno importanti?

"Sono sempre importanti, sono di aiuto e di sostegno. Dobbiamo essere bravi a trascinarli con le prestazioni e con il nostro modo di fare".

Coppa Italia obiettivo importante.

"Lo è sempre stata, anche se l’anno scorso abbiamo fallito. Dobbiamo cercare di fare il meglio in ogni competizione".

Cosa si aspetta dal 2019?

"Continuità, di rendimento e di prestazioni, che ci sono un po’ mancate".

 

Il mister giallorosso è stato intervistato anche dalla Domenica Sportiva a Rai Sport. Questo uno stralcio delle sue parole:

Stoppare le partite in caso di cori razzisti potrebbe essere una soluzione o un'ulteriore arma data in mano a pochi o tanti teppisti?
"Se son felici di far fermare le partite le fermeremo, ma io dico che bisogna fare qualcosa di drastico e di duro per poter cambiare questo modo di fare. A volte si dice che se ne parla troppo e dunque gli si dà troppa importanza, allora facciamo una cosa: non ne parlate più voi giornalisti, non ne parliamo noi, ma il problema rimane. Le cose vanno affrontate, è giusto agire in modo importante, io in questo senso sono d'accordo con Ancelotti. Lo Stato e la Federazione devono fare qualcosa di forte".

Cosa si aspetta dalla Roma adesso, a gennaio e non solo?
"Ritengo che sia giusto fare un mercato in cui non si fanno le cose tanto per fare, ma perché ce n'è realmente bisogno. Dobbiamo anche valutare la condizione di De Rossi che stiamo cercando di rimettere in campo in questi giorni, per vedere come sta il ginocchio". 


Roma Awards. Dzeko votato miglior giocatore del 2018 (Foto)

Edin Dzeko miglior giocatore della Roma nel 2018. A deciderlo sono stati gli stessi tifosi giallorossi, che hanno risposto numerosi al sondaggio fatto dal club capitolino sul proprio account Twitter. Questo il video:


Batshuayi ad un passo dal Monaco

Michy Batshuayi sembra ad un passo dal Monaco. Questo è quanto riferisce Sky Sport in merito all'attaccante belga di proprietà del Chelsea ed attualmente in forza al Borussia Dortmund, aggiungendo che dovrebbe trasferirsi nel Principato con la formula del prestito. Il giocatore sembrava nel mirino della Roma prima dell'inizio del mercato invernale, quando Schick pareva dovesse salutare Trigoria per recuperare mentalmente.


I 22 convocati da Di Francesco per l'Entella. Out Manolas, Nzonzi e De Rossi (foto)

Eusebio Di Francesco, tecnico della Roma, ha scelto la lista dei 22 giocatori che domani affronteranno l'Entella in Coppa Italia. Assenti Mirante, Manolas, De Rossi, Nzonzi ed El Shaarawy. Convocati i primavera Greco e Riccardi. Ecco la lista completa pubblicata dalla Roma sul proprio profilo Twitter:

 


Coppa Italia, l'inter schianta il Benevento per 6-2 ed accede ai quarti

L'Inter ha vinto in maniera facile contro il Benevento con un risultato tennistico di 6-2. Una vittoria che permette ai ragazzi di Spalletti di avanzare ai quarti di finale di Coppa Italia dove affronterà la Lazio.
Il primo tempo si chiude con il risultato di 3-0 per i nerazzurri grazie alle reti di Icardi, Candreva e Dalbert.
Nella ripresa si scatena Martinez che realizza una doppietta intervellata dalla perla su punizione di Roberto Insigne. Il Benevento sul 5-1 non demorda e trova un'altra rete con Bandinelli; ma Candreva al 95' decide di infierire ancora portando il match sul 6-2.


Sondaggio con l'Everton per Schneiderlin

Continua la ricerca di un centrocampista da parte della Roma. L'ultimo nome sul taccuino di Monchi è Schneiderlin dell'Everton. Per il mediano 29enne, come riferisce il Daily Mail, la Roma avrebbe portato avanti un sondaggio viste anche le intenzoni del club inglese di cedere il giocatore. Infatti Schneiderlin finora ha collezionato solo 9 presenze tra Premier League e Coppa di Lega, non rientrando più nei piani dei club. La Roma, quindi, potrebbe riuscire a strappararlo all'Everton per una cifra che si aggira intorno i 20 milioni di sterline (circa 22.5 milioni di euro).


Gozzi, pres. Entella: "Ce la metteremo tutta per portare a casa il risultato"

Antonio Gozzi, presidente della Virtus Entella, ha parlato ai microfoni di RMC Sport alla vigilia del match di Coppa Italia contro la Roma:

Sulla gara con la Roma
Quando si entra in campo, chiunque sia l’avversario, bisogna crederci. Dobbiamo fare il possibile per portare a casa il risultato. Ce la metteremo tutta. Tutto è possibile, la palla è rotonda e chi avrebbe detto che l'Entella avrebbe battuto il Genoa. Ora ci godiamo questa all’Olimpico

Su Zaniolo
Sapevamo che era un giocatore con grande potenzialità, infatti lo vendemmo all’Inter per due milioni. Certo non mi potevo immaginare che nel giro di un anno esordisse in Champions e diventasse un titolare inamovibile della Roma. Bravo Zaniolo che aveva le idee chiare già da noi. La strada ora è lunga e il cammino è all’inizio”.

Un fioretto se dovesse passare il turno?
Vado a piedi a Santinacci di Compostela in pellegrinaggio (ride, ndr)


Coppa Italia, Napoli batte Sassuolo 2-0 e passa ai quarti

Negli ottavi di finale di Coppa Italia il Napoli ha battuto 2-0 il Sassuolo nel segno di Milik e Ruiz. Le reti sono arrivate rispettivamete al 15' ed al 74'. Con questo successo i partenopei si sono aggiudicati il passaggio ai quarti di finale dove ad aspettarli vi saranno il Milan e l'ex Higuian.


Allenamento Torino, nessun riposo dopo la coppa. Domani già in campo

Il Torino, prossimo avversario della Roma in campionato, ha giocato oggi in Coppa Italia contro la Fiorentina. Ma Mazzarri non concederà riposo ai suoi ragazzi che già domani torneranno ad allenarsi in vista del match contro i Capitolini.


Roma vs Liguria. In Coppia Italia qualche tonfo ma soprattutto due trofei

INSIDEROMA.COM – MATTEO LUCIANI – Torna, finalmente, il calcio giocato.

Dopo la lunga sosta post tour de force durante le festività natalizie, la Roma scende nuovamente in campo. Domani sera, alle ore 21, i giallorossi allenati da Eusebio Di Francesco saranno di scena allo Stadio Olimpico per affrontare la Virtus Entella di mister Boscaglia in una gara valevole per gli ottavi di finale di Coppa Italia.

Si tratta del primo confronto assoluto tra la formazione capitolina e la compagine di Chiavari, che attualmente milita in Lega Pro.

In molti, al momento del sorteggio, sono tornati con la mente a quel dicembre del 2015 in cui la Roma, allora allenata dal francese Rudi Garcia, riuscì nell’impresa al contrario di farsi eliminare da un’altra squadra ligure di una serie inferiore: lo Spezia, allora allenato da Domenico ‘Mimmo’ Di Carlo e militante in Serie B.

Tale match resta l’esempio più recente di confronto tra i giallorossi e una formazione della Liguria; tuttavia, in passato ci sono stati diversi scontri con le due società più importanti della regione confinante con la Francia, ovvero Genoa e Sampdoria.

In totale, la Roma ha affrontato le suddette squadre genovesi in Coppa Italia in ventiquattro occasioni: contro i blucerchiati, il bilancio parla di sedici incontri, con sette vittorie capitoline, tre pareggi e sei sconfitte; statisticamente, i giallorossi si sono trovati meglio con il Grifone, che su un totale di otto sfide è stato sconfitto per cinque volte (completano il quadro un pareggio e due sconfitte).

Per quanto concerne i confronti con la Sampdoria, il primo avvenne nel lontano 1959. Il 13 settembre di tale anno, infatti, la Roma allenata da Alfredo Foni sfidò i liguri di mister Gei nel secondo turno di Coppa Italia allo Stadio Olimpico. Andò male per i giallorossi, sconfitti con il risultato di 2-0 tra le mura amiche a causa dei gol di Mora e Skoglund.

In Coppa Italia, tuttavia, la parola ‘Sampdoria’ per la magica vuol dire soprattutto ‘trionfo’. In due circostanze, infatti, le formazioni si sono sfidate in una finale (formula andata e ritorno) per il trofeo e in entrambi i casi ha prevalso la Roma.

La prima volta accadde nel 1986: il 7 giugno, nella finale di andata allo Stadio Ferraris di Genova, i giallorossi di Eriksson vennero sconfitti per 2-1 (gol di Mancini e Galia per i padroni di casa e del ‘cobra’ Tovalieri per la Roma) ma furono poi in grado di ribaltare la situazione una settimana dopo all’Olimpico grazie a un secco 2-0 targato Desideri-Cerezo.

Trascorsi cinque anni, fu ancora Roma-Samporia in una doppia finale di Coppa Italia. I giallorossi uscivano dalla gloriosa presidenza di Dino Viola, deceduto soltanto pochi mesi prima ed erano in una fase di transizione che sarebbe poi culminata con il pesante avvento di Giuseppe Ciarrapico al vertice del club. I blucerchiati, invece, erano nel punto massimo della propria storia, reduci dallo storico tricolore conquistato sotto la sapiente guida di mister Vujadin Boskov. La Roma, tuttavia, compì una grande impresa, vincendo la sfida di andata all’Olimpico per 3-1 (autorete di Pellegrini e poi Berthold e Voeller per i giallorossi, gol di Katanec per i liguri) e strappando un prezioso 1-1 fuori casa (vantaggio romanista siglato dal solito Voeller e poi autorete di Aldair) nella partita di ritorno.

L’ultimo precedente nella coppa nazionale contro i doriani risale al gennaio del 2017, quando la Roma di Luciano Spalletti si sbarazzò della Samp di Marco Giampaolo negli ottavi di finale per 4-0, grazie alla doppietta di un super Nainggolan e ai gol di El Shaarawy e Dzeko.

Riguardo al Genoa, invece, per il primo confronto è necessario ritornare al dicembre del 1962, quando la Roma ancora di Alfredo Foni venne sconfitta per 5-2 all’Olimpico dai rossoblu di Gei, nel frattempo passato sull’altra sponda della città.

Mai una sfida tra giallorossi e genoani è valsa per la conquista del trofeo e per il confronto più recente bisogna addirittura tornare indietro di venticinque anni. Ottobre 1994: la Roma allenata da Carlo Mazzone disputa una doppia sfida contro i liguri del ‘Professore’ Franco Scoglio per decidere chi debba passare ai quarti di finale. La gara di andata non ha storia e al Ferraris finisce 2-0 per i padroni di casa, grazie alle reti di Castorina e Nappi. Nel ritorno all’Olimpico, tuttavia, i giallorossi ritrovano compattezza e grinta, ribaltando la situazione grazie a un meraviglioso 3-0 firmato dalla doppietta di Daniel Fonseca e dalla rete (che apre le danze) di un promettente giovane della rosa romanista: Francesco Totti.


Sabatini: "Un giocatore che mi ha deluso? Pastore. Al PSG si è totalmente seduto"

Walter Sabatini, ex direttore sportivo della Roma ed ora alla Sampdoria, ha rilasciato alcune dichiarazioni ai microfoni di Rai 3, nel corso della trasmissione Rabona. Queste le sue dichiarazioni:

"Ho sofferto a vendere certi giocatori a Roma, ma purtroppo era un problema che la società doveva affrontare non potendo contare sui fatturati che avevano le big del calcio italiano come Juventus, Inter e Milan".

Un giocatore che mi ha deluso? 

"Pastore è venuto a 19 anni a Palermo, giocava un calcio che non si può nemmeno immaginare, poi è andato al PSG e si è totalmente seduto, gliel'ho anche detto. Mi dispiace perché avrebbe potuto fare di più".


Mancini: "La Roma sarà la sorpresa del girone di ritorno. Zaniolo mi ricorda Pogba e Riccardi sarà il nuovo Totti"

GAZZETTA DELLO SPORT - Il c.t. della Nazionale italiana Roberto Mancini ha rilasciato una lunga intervista alle pagine de la Gazzetta dello Sport dove si sofferma su molti argomenti: dai giovani talenti emergenti in Serie A agli ultimi episodi di razzismo fino alla malattia che ha colpito il suo amico Luca Vialli. Queste alcune delle sue dichiarazioni:

(…)

Cosa le piace di Barella?
«Lo dicevo a Tardelli a Coverciano: “Ti assomiglia”. Ha qualità tecnica, tiro, non perde la palla, la prende di testa nonostante non sia alto, non molla mai, si inserisce, ma deve segnare qualche gol in più. Per essere un giovane con poche partite in A, ha una padronanza del ruolo molto importante. Un modello per quei giovani che hanno tutto tranne quel qualcosina in più da trovare dentro per il salto di qualità».

(…)

Se Barella è come Tardelli, chi le ricorda il «suo» Zaniolo?
«Oggi fa il trequartista, ma per potenza atletica lo vedo anche a tutto campo, alla Pogba».

(…)

Non è stata ingenerosa la bocciatura di Lazzari, provato in Portogallo in un’Italia troppo sperimentale?
«Gli ho fatto giocare una partita difficile, molto difficile, per conoscerlo meglio: lui ha fatto benissimo la fase offensiva, meno bene quella difensiva in marcatura su Bruma. Ma vedo che continua a giocare sempre bene. Non l’ho più chiamato, ma non l’ho bocciato. Anzi...».

Presto Koulibaly tornerà a San Siro per Milan-Napoli. Il sindaco Sala ha detto «Tornerò allo stadio, ma ai primi “buuu” mi alzerò e me ne andrò». E lei che sarà in tribuna, cosa farà?
«Confido che non riaccada, che il precedente abbia insegnato qualcosa. Nel 2019 sono cose assurde, non dovrebbero neanche più venire in mente».

Prandelli propose: «La prossima volta che fischiano Balotelli, abbracciamolo tutti». Se Mario tornerà in Nazionale e dovesse succedere, lei cosa farebbe?
«I giocatori in campo potrebbero fermarsi. Anche se, visto che sono cose fatte da cinquanta persone su sessantamila, magari solo per stuzzicare qualcuno, innervosirlo, le altre 59.950, sicuramente più intelligenti, potrebbero coprire quei fischi o quei cori».

Però Matteo Salvini ha appena detto che sospendere le partite non si deve: la linea del nostro governo è diversa da quella dell’Uefa, dello sport. Non è pericoloso minimizzare?
«Minimizzare non si deve. Se la cosa dovesse ripetersi un’azione clamorosa può servire, a costo di penalizzare il 99% degli spettatori allo stadio: i giocatori potrebbero perlomeno fermarsi, smettere di giocare».

(…)

Cinquant’anni dal Pallone d’Oro di Rivera: dove sono finiti i numeri dieci?
«Ne abbiamo avuti troppi, purtroppo, dal ‘70 in poi: uno ogni dieci anni, almeno. Ma la differenza è anche un’altra, rispetto a oggi: i Rivera, gli Antognoni, i Baggio, i Totti, i Del Piero a vent’anni avevano alle spalle già un sacco di partite in A. Ora giocatori così non ne abbiamo, speriamo che tornino fuori per il prossimo Mondiale: magari Riccardi della Roma, o Vido del Perugia, che però non ha ancora un ruolo ben definito».

(…)

Chi sorprenderà al ritorno?
«La Roma. Ha giovani che stanno facendo esperienza. Si sta riprendendo. L’Atalanta può confermarsi: ha segnato più della Juve, anche se subisce di più. Ma se devo vincere una partita, preferisco 5-3 che 1-0. Due a zero va benissimo...».

(…)

Primo Capodanno da c.t.: discorso alla nazione?
«Vorrei che la mia Italia trasformasse tutto il gioco che fa in qualche gol in più. Per il resto sono felice di tutto, a cominciare dall’empatia che si è creata fra i giocatori. Felice e orgoglioso, anche della gioia di mio padre nel vedermi in questo ruolo».

(…)

Come ha vissuto il dolore di Gianluca Vialli?
«Gli sono sempre stato vicino, non abbiamo mai smesso di sentirci. Ma della malattia non abbiamo parlato. Io non ne avrei avuto la forza, lui non lo ha fatto e ho rispettato il suo silenzio. Ho saputo della malattia da un suo amico. Quando ci sentiamo io e Luca è per cazzeggiare... Ma non è mai mancato un solo giorno nelle mie preghiere. C’è una cosa che non gli ho mai detto: per me Luca è sempre stato un esempio, da quando ci conosciamo, per l’impegno e la serietà con cui faceva le cose; per le responsabilità che si prendeva. Per questo è stata ancora più difficile da accettare la malattia. Si era ammalato un fratello. Ma è una roccia e ancora una volta ha dimostrato la sua forza. Ci siamo visti a Londra da poco: sta bene, controlli perfetti. E’ il più forte. E possiamo continuare a cazzeggiare» .