Roma, Kluivert e Mkhitaryan in fascia
LA GAZZETTA DELLO SPORT - I tre messaggi che Paulo Fonseca manda da Trigoria sono chiarissimi: “Non c’è un problema di condizione, lavoriamo per trovare l’equilibrio, qualcosa a Lecce cambierò”. Di più il tecnico, che in Salento porta anche Pellegrini e Spinazzola, in dubbio fino all’ultimo, non dice. La sensazione è che voglia pensare bene a qualsiasi decisione da prendere, come quella di mandare Zaniolo in panchina. Al suo posto dovrebbero giocare, sulla trequarti, Kluivert da una parte e Mkhitaryan dall’altra, con Pellegrini al centro dietro Dzeko. Il bosniaco, che pure è stanchissimo, sembra imprescindibile per la Roma. Mentre Cristante, un altro di quelli esausti, a centrocampo è pronto a lasciare il posto a Diawara. I tifosi romanisti al Via del Mare saranno oltre mille, la sconfitta all’Olimpico con l’Atalanta non ha cambiato i programmi.
Il Lecce evoca sempre l’incubo del 1986. Però in Puglia la tradizione è favorevole
LA GAZZETTA DELLO SPORT - Dici Lecce e ai romanisti, soprattutto quelli non più giovanissimi, vengono le lacrime agli occhi. Sono passati più di 30 anni da quella partita che nel 1986 tolse alla Roma la possibilità di conquistare l’allora terzo scudetto, ma la squadra salentina, specie all’Olimpico, evoca sempre quel dolore. In Puglia, invece, le cose sono andate meglio nella storia. Perché in casa del Lecce la Roma ha vinto venti volte su trenta, portando via otto pareggi e appena due sconfitte. In generale, poi, negli ultimi 23 viaggi verso la Puglia, Bari compresa, sono arrivati 14 successi, di nuovo otto pareggi e un solo ko, proprio a Lecce. Certamente, non sarà di buon auspicio pensare all’ultima partita al Via del Mare, quando la Roma di Luis Enrique venne sconfitta 4-2 dal Lecce di Cosmi con l’allenatore di fede giallorossa che fece capire ai suoi, neppure troppo velatamente, che non era il caso di infierire oltre su una squadra già allo sbando.
Il Wolfsberger fermato in casa a sorpresa dal Wsg Tirol
LA GAZZETTA DELLO SPORT - Conclusa la fatica odierna di Lecce, per la Roma non ci sarà la possibilità di riposare neanche un giorno. Perché giovedì prossimo si torna di nuovo in campo, stavolta in Austria, per l’Europa League, dove i giallorossi giocheranno in casa del Wolfsberger (ma la partita di disputerà a Graz). Sfida più delicata di quanto non possa sembrare, anche perché la squadra allenata da Gerhard Struber non solo alla prima del gironcino è andata a dominare (4-0) in casa del Borussia Moenchendgladbach, ma sta facendo anche molto bene nel campionato austriaco. Fino a ieri, però, quando è stato fermato in casa sul 2-2 dal modesto WSG Tirol nella nona giornata del campionato. Forse la testa era un po’ anche alla Roma, sta di fatto che con questo passo falso interno i prossimi avversari dei giallorossi sono tornati ad essere terzi in classifica, scavalcati dal Lask Linz.
Veretout sull’altalena. Ma la Roma cerca equilibrio
LA GAZZETTA DELLO SPORT - Prima gli applausi a scena aperta per la partita di Bologna e quel coast to coast che di fatto ha spaccato la partita in due, dando il là al gol in extremis di Dzeko. Poi le critiche per quel pallone consegnato in uscita a Gomez durante Roma-Atalanta, pallone da cui è nata l’azione che ha portato al gol di Zapata, che ha spezzato di fatto gli equilibri in campo. Insomma, Jordan Veretout si trova a vivere su una pericolosa altalena e oggi per lui sarà un po’ la prova del nove. Niente esami, nulla di definitivo, ci mancherebbe altro dopo appena cinque partite di campionato.
I cambi tattici e di direzione
IL MESSAGGERO - Ingenuo o troppo furbo? Come è davvero Paulo Fonseca? Cerchiamo di scoprirlo una partita dopo l’altra, ma non è facile, anche perché gli hanno consegnato un organico provvisorio, raffazzonato, fragile di muscoli e a corto di preparazione. Da questo punto di vista, Petrachi, il ds, è trasparente: da Sabatini a Monchi, è stata tutta una discesa di qualità. Lui è più ancora degli altri sotto il protettorato di Mister Baldini da Londra: dei tre, è il più scarso. Eppure, si può sperare in un onesto campionato anche con questi giocatori, se Fonseca mostrasse qualità definite. Ma l’allenatore oscilla. Lascia intravedere un gioco, poi ne fa un altro. E perde. E non è ancora la cosa più grave: i meno informati hanno letto oggi che Paratici pretende Zaniolo alla Juve, magari con un altro brillante affare come Luca Pellegrini. Chi già lo sapeva ha osservato la gestione del giocatore nelle ultime partite: si vuole costruire una mezza delusione per vendere uno che, se fosse successo dopo De Rossi e Totti, sarebbe stata la pietra tombale dell’attuale dirigenza. A pensare male... Allora Paulo, svegliati, facci vedere il carattere, oltre al gioco. Oggi a Lecce (che non è Madrid, scusate) la Roma deve vincere. Oppure, tu spiega cosa non va, davvero.
Roma Primavera ko, oggi la Lazio
IL TEMPO - Dopo il ko contro il Torino, cade ancora la Roma Primavera. Nell’inedita cornice dell’Artemio Franchi, i ragazzi di Alberto De Rossi perdono pesantemente (3-0) contro la Fiorentina. Le reti viola sono state siglate da Pedro – prestato dalla prima squadra -, Duncan e Pierozzi. Oggi la Lazio torna in casa al Fersini alle 17 contro l’Empoli.
Zaniolo ritorna in panchina
IL TEMPO - Kluivert, Pellegrini e Mkhitaryan per il rilancio. Al Via del Mare, di cui è stato annunciato il sold-out, Fonseca è pronto a dare nuovamente fiducia al pacchetto di trequartisti sceso in campo nelle vittorie con Sassuolo e Bologna. La fascite plantare con cui convive da settimane Pellegrini non è completamente smaltita, ma non gli impedirà di giocare a discapito di Zaniolo, che verrà probabilmente utilizzato in corso d’opera e poi impiegato dal primo minuto nella trasferta di giovedì prossimo contro il Wolfsberger.
Lecce vs Roma, le probabili formazioni dei quotidiani
INSIDEROMA.COM - In vista della sfida odierna (ore 15) in terra pugliese contro il Lecce di Fabio Liverani, il mister giallorosso Paulo Fonseca ha annunciato diversi cambi nell'undici titolare rispetto all'ultimo impegno al cospetto dell'Atalanta durante la consueta conferenza stampa antecedente al match. Ballottaggio Veretout-Diawara per affiancare l'intoccabile Cristante davanti alla difesa, mentre nel trio dietro a Edin Dzeko dovrebbero tornare dal primo minuto sia Kluivert sia Mkhitaryan, con Zaniolo ancora relegato in panchina.
Ecco le probabili formazioni dei quotidiani.
IL TEMPO
Roma (4-2-3-1): Pau Lopez; Florenzi, Mancini, Smalling, Kolarov; Diawara, Cristante; Kluivert, Pellegrini, Mkhitaryan; Dzeko.
Roma (4-2-3-1): Pau Lopez; Florenzi, Mancini, Smalling, Kolarov; Diawara, Cristante; Kluivert, Pellegrini, Mkhitaryan; Dzeko.
LA GAZZETTA DELLO SPORT
Roma (4-2-3-1): Pau Lopez; Florenzi, Mancini, Smalling, Kolarov; Diawara, Veretout; Kluivert, Pellegrini, Mkhitaryan; Dzeko.
LA REPUBBLICA
Roma (4-2-3-1): Pau Lopez; Florenzi, Mancini, Smalling, Kolarov; Diawara, Cristante; Kluivert, Pellegrini, Mkhitaryan; Dzeko.
CORRIERE DELLA SERA
Roma (4-2-3-1): Pau Lopez; Florenzi, Mancini, Smalling, Kolarov; Veretout, Cristante; Kluivert, Pastore, Mkhitaryan; Dzeko.
Serie A, Napoli batte Brescia 2-1
E' terminato il match delle 12:30 con il Napoli che ha vinto 2-1 contro il Brescia.
Primo tempo tutto di marca partenopea, con i padroni di casa che si portano sul 2-0 grazie alle reti di Mertens e Manolas.
Nella ripresa arriva la prima rete stagionale di Balotelli, che accorcia le distanze ma non basta. Vince il Napoli 2-1.
Calderoni: "Dobbiamo pensare a difenderci e sfruttare le occasioni che ci lasciano"
Marco Calderoni, difensore del Lecce, ha parlato ai media prima del match contro la Roma:
CALDERONI A ROMA TV
Sei punti in classifica, c’è entusiamo…
"Sì anche oggi si vedrà. Dobbiamo portare a casa qualche punto".
Perché meglio fuori casa? Un caso?
"No magari in casa dobbiamo giocare più sereni, cosa che facciamo fuori casa. Si è visto questo atteggiamento contro la Spal".
CALDERONI A DAZN
“Sappiamo della grandissima qualità dei nostri avversari. L’importante è concedere poco ed essere aggressivi“.
Cosa ti chiede il mister in fase propositiva?
"Il mister vuole che accompagniamo in tanti l’azione. Con la Spal è successo che ho accompagnato l’azione e sono riuscito a fare gol".
Come si fa male a questa Roma?
"Prima di tutto dobbiamo pensare a difendere. Poi dopo se c’è l’opportunità attaccheremo. Dobbiamo sfruttare le occasioni che ci lasciano".
Mancini: "Vogliamo portare a casa la vittoria"
Gianluca Mancini, difensore della Roma, ha parlato ai media prima del match contro il Lecce:
MANCINI A ROMA TV
La Roma deve ripartire…
"Si, bisogna essere uniti. Lo siamo stati anche mercoledì ma qualcosa non è andato. Cercheremo di mettere in campo quello che ci ha chiesto il mister".
Torni dopo una squalifica ingiusta…
"Fa parte del mio ruolo, ci sta. Non voglio commentare la decisione, voglio portare a casa la vittoria".
Loro hanno fatto meglio fuori casa…
"Pressano bene, dobbiamo fare quello che ci ha chiesto il mister e portare a casa la vittoria".
MANCINI A DAZN
“Dobbiamo partire forte. La partita di mercoledì l’abbiamo analizzata col mister e abbiamo capito le cose sbagliate e quelle positive. Oggi bisogna ripartire con tanta grinta e voglia di far risultato in un campo che è difficile, dobbiamo fare bene“.
Si prendono troppi gol nella ripresa. Cosa c’è da registrare là dietro?
"Queste sono cose che analizziamo con il mister. Con il passare dei minuti la concentrazione va alzata, bisogna migliorare in questo. Le partite durano 90 minuti e se vinci o perdi devi tenere la concentrazione molto alta".
Lecce vs Roma 0-1 - La Roma torma al successo grazie a Dzeko
La Roma, dopo la sconfitta contro l'Atalanta, vuole tornare immediatamente al successo sul campo del Lecce. Si rivede Mkhitaryan dal primo minuto, con Zaniolo che inizierà dalla panchina. Cambio anche a centrocampo, con Cristante che lascia il posto a Diawara.
FORMAZIONI UFFICIALI
LECCE (4-3-3): Gabriel; Rispoli, Rossettini, Lucioni, Calderoni; Majer, Petriccione,Tachtsidis; Mancosu, Babacar, Falco.
A disposizione: Vigorito, Riccardi, Vera, Benzar, Gallo, Tabanelli, Imbula, Shakov, Dumancic, La Mantia, Dubickas, Lo Faso.
Allenatore: Fabio Liverani.
Indisponibili: Dell’Orco, Farias, Lapadula.
ROMA (4-2-3-1): Pau Lopez; Florenzi, Mancini, Smalling, Kolarov; Diawara, Veretout; Kluivert, Pellegrini, Mkhitaryan; Dzeko.
A disposizione: Mirante, Fuzato, Juan Jesus, Spinazzola, Santon, Fazio, Cristante, Pastore, Antonucci, Zaniolo, Kalinic.
Allenatore: Paulo Fonseca.
Indisponibili: Perotti, Under, Zappacosta.
Arbitro: Rosario Abisso di Palermo.
Assistenti: Di Iorio – Bresmes.
Quarto uomo: Baroni.
VAR: Guida.
AVAR: Fiorito.