Roma-Borussia M'Gladbach, pranzo tra dirigenti. Presenti Fienga, Conti e Zecca
Come di consueto, in vista del match di stasera Roma-Borussia M'Gladbach, c'è stato il pranzo tra le due dirigenze a Palazzo Manfredi. Per i capitolini presente il Ceo Guido Fienga, Bruno Conti e Alex Zecca.
«Mio padre Vincenzo: un dolore da 40 anni. Difficile essere Paparelli»
IL MESSAGGERO - BERNARDINI - Vincenzo Paparelli. Basta il nome per far calare il silenzio e far virare nuovamente il cielo di Roma al grigio. Al grigio piombo. Quello degli anni bui di una Italia in lotta con sé stessa. L'Italia delle armi divenute consuetudine. Pistole e chiavi inglesi. Sono passati 40 anni da quella maledetta domenica 28 ottobre 1979 ma il tempo non è riuscito né a lenire il dolore né a scalfire il ricordo. Il ricordo di un derby trasformatosi in tragedia. Il sibilo di quel razzo di tipo nautico sparato dalla curva Sud dal diciottenne Giovanni Fiorillo, Tzigano. Il ricordo di un volto pulito diventato prima maschera di sangue e poi di morte. «Nemmeno in guerra avevo visto una lesione così grave» dichiarò il medico che per primo prestò soccorso. Il 28 ottobre 1979 fu il giorno in cui il pallone perse la sua innocenza. Vincenzo Paparelli era un uomo di 33 anni. Marito. Padre di due figli. Tifoso della Lazio. Vittima di un destino beffardo. Allo stadio quel giorno doveva esserci il fratello. La mano della moglie Wanda e quella sua preghiera straziante «Vincenzo non morire» sono gli ultimi suoi punti di contatto con la vita. All'Olimpico la partita si giocò. Il risultato non ha bisogno di essere ricordato. L'allora arbitro Pietro D'Elia, dopo aver consultato i due presidenti, Lenzini e Viola, decise che era meglio scendere in campo: «C'era un silenzio assoluto - dice nel docu-film di Sky in onda stasera -. Un silenzio che rimbombava e che ancora oggi sento nelle mie orecchie». Fu il capitano laziale Pino Wilson a placare la rabbia dei tifosi biancocelesti: «In quel momento ebbi la fortuna di essere credibile».
LE SCRITTE DELLA VERGOGNA - A quarant'anni di distanza Vincenzo Paparelli ha assunto i colori della targa ricordo posta sotto la curva Nord, della bandiera con il suo ritratto che sventola ogni domenica e delle tante e tante coreografie dedicategli puntualmente il 28 ottobre. Ma quel volto pulito viene, ancora oggi, sporcato dalle infamanti scritte sui muri di Roma che ogni volta riproducono lo stesso dolore di 40 anni fa. Uno scempio vigliacco che si ripete nel silenzio. Quelle scritte che il figlio Gabriele ha definito «la maledizione della mia vita». «Per anni mi alzavo prima di mia madre e percorrevo la strada che lei faceva per andare al lavoro cancellandole con una bomboletta spray. Ora ci sono i social: i laziali mi avvertono e vado. L'ultima volta a San Lorenzo, nel 2017. Quegli insulti sono contronatura: forse le mie uscite forti sono servite». Vincenzo Paparelli era un tifoso della Lazio ma suo malgrado diventato martire della follia legata ad un calcio ancora oggi, 40 anni dopo, prigioniero tra la passione e l'odio che genera.
LA NIPOTE GIULIA - Gabriele aveva solo 8 anni «Mi è rimasto impresso tutto. Un dolore incancellabile. E pensare che quel giorno mio papà non mi volle portare per paura degli incidenti». E poi ancora: «Non è stato bello portare questo cognome. Da sempre combatto contro cori e scritte». Allo stadio Gabriele non va più da anni ma i tifosi della Lazio e non solo non smettono mai di fargli sentire la loro vicinanza. In compenso a tifare la Lazio all'Olimpico ci va spesso sua figlia Giulia di 6 anni. «Perché c'è la bandiera con la foto di nonno?» chiede. «Perché era un grande laziale e gli vogliono bene» risponde Gabriele. La curva Nord da sempre combatte per tenere vivo e pulito il ricordo di Vincenzo. Sabato nella sede degli Irriducibili ci sarà un convegno con giocatori e tifosi che 40 anni fa videro il calcio perdere la propria innocenza.
Vigorelli ag. Zaniolo: "Nicoló ha peccato d’immaturità, ha doverosamente pagato e ha voltato pagina"
Claudio Vigorelli, agente del centrocampista giallorosso Nicolò Zaniolo, è intervenuto per difendere il suo assistito nella polemica che si è aperta ieri sera sul web in seguito alle parole di Fabio Capello. Queste le sue parole riportate da GAZZETTA.IT:
“Può capitare a tutti che la vita, ad un certo punto, ci trasformi da persona a paradigma. A Nicoló Zaniolo è successo. In poco più di un anno un ragazzo di 19 anni è passato dalla notorietà riservata agli stretti addetti ai lavori del calcio alla ribalta internazionale, nel segno di un successo precoce fatto di lavoro e sacrificio. Un Predestinato, si è detto di lui. Nel giro di pochi mesi, se il calcio giocato ha continuato a riservargli un ruolo di primo piano - e i dati statistici di questo inizio di stagione lo confermano - le luci dei riflettori sembrano aver fatto allungare intorno a Nicoló l’ombra dello stereotipo del “bad boy” che non gli appartiene. Credo che alla sua età - verdissima - ci sia anche il diritto di poter essere compreso quando s’incappa in qualche errore, peraltro più di forma che di sostanza, ed in ogni caso già emendato. Da qui a trasformarlo in modello negativo, ritengo che il passo sia lungo. Troppo. Questa è l’impressione che ho avuto ascoltando la battuta che ieri, in tv, un gigante del calcio italiano come Fabio Capello ha ritenuto di scambiare col talentuosissimo Esposito dell’Inter, invitandolo a non fare “come Zaniolo”. Dispiace che Capello si sia unito, pur sorridendo, ad una corrente di pensiero inutilmente denigratoria nei confronti di uno dei migliori prospetti del nostro calcio. Nicoló ha peccato d’immaturità, ha doverosamente pagato e ha voltato pagina, comportandosi da quel momento in modo impeccabile sia nella Roma che in Nazionale. Farlo ergere a modello negativo è ingiusto e ingeneroso, soprattutto se il giudizio viene da un personaggio di altissimo livello come Capello, di cui peraltro - come per tanti grandi - si ricordano peccati di gioventù. Senza avere la presunzione di alzare barriere intorno a Nicoló, che come tutti i personaggi pubblici è costantemente giudicato, ritengo che non meriti alcuna etichetta negativa per un pregresso francamente veniale. Per Zaniolo parleranno i fatti e non i luoghi comuni. Perché lui, e giovani come lui, hanno il diritto non solo di essere apprezzati per ciò che fanno, ma supportati in un percorso di crescita che li renderà presto uomini. Ed in fondo è questa la sfida più grande che attende tutti noi”.
Florenzi: "Dobbiamo giocare ogni pallone come se fosse l'ultimo"
Alessandro Florenzi, capitano della Roma, ha parlato ai media nel pre partita di Roma-Borussia Monchengladbach:
FLORENZI A ROMA TV
Questa sosta per le nazionali ti ha aiutato a recuperare. Come ti senti adesso?
"Intanto vorrei rassicurare tutti che sto bene. Questa mattina sono uscite delle false notizie su di me. Cerchiamo di andare oltre queste notizie, sto bene e di recente ho avuto questa influenza ma ormai è passata da settimane. Ci vorranno degli allenamenti per farmi stare bene ma sono a disposizione dell’allenatore e darò il contributo anche in questa partita".
C’è bisogno di maggior determinazione…
"Sì, contro la Samp siamo mancati sotto alcuni aspetti. Dovremo tirare fuori un altro carattere, la nostra umiltà, lavorare di squadra e giocare ogni pallone come se fosse l’ultimo. Solo così potremo cercare di fare degli ottimi risultati".
Non a caso il vostro avversario è primo in Bundesliga…
"Sì, li abbiamo studiati e sappiamo dove colpirli. Dobbiamo affrontare questa partita con il giusto piglio per dare una soddisfazione ai nostri tifosi".
De Sanctis: "Abbiamo un progetto ambizioso. Crediamo tantissimo in Fonseca"
Morgan De Sanctis, dirigente della Roma, ha parlato ai media nel pre partita di Roma-Borussia Monchengladbach:
DE SANCTIS A SKY SPORT
La posizione di Mancini oggi è la grande novità…
"Dico soltanto che Minotti e Adani sono preparatissimi, hanno fatto delle ipotesi che potrebbero verificarsi. Quella che si verificherà lo vedranno tra pochi minuti".
Nell’emergenza tutti devono dare qualcosa di più. Zaniolo vi sta dando le risposte che vi aspettavate?
"Zaniolo le risposte l’ha sempre date e ormai è da un anno che è costantemente protagonista all’interno della prima squadra della Roma. Ha sempre fatto quello che gli è stato chiesto sia sul campo che fuori dal campo. Un percorso di crescita condiviso nel quale la Roma ha dimostrato di tenerci tanto con il rinnovo del contratto. E’ chiaro che ieri c’è stato, con tutto il rispetto di mister Capello che è stato la storia del calcio, credo che nelle ultime 24 ore l’unica cosa più goffa che ho visto è la rovesciata di Daniele Adani mentre festeggiava il River in finale (ride, ndr). A parte gli scherzi noi da Nicolò stiamo ricevendo tantissimo. Non c’era veramente un motivo per considerarlo al di fuori degli schemi, è un ragazzo forte e un grande professionista ma pur sempre un adolescente".
La Roma in questo inizio ha avuto tantissime difficoltà soprattutto al livello fisico…
"Le difficoltà visto che le avete sottolineate voi io non le ricalco più di tanto, non cerchiamo degli alibi. Il progetto è un progetto ambizioso. E’ cambiato l’allenatore, è un allenatore forte ben rispettato e ben voluto da tutti all’interno della Roma. Siamo un po’ in ritardo per quello che sono i punti accumulati. Però noi crediamo tantissimo in quello che sta facendo Fonseca, l’ha dimostrato tutta la società costruendo una squadra, rivoluzionandola a seconda di quelle che erano le esigenze che lui richiedeva. Ci vorrà del tempo per lavorare meglio tutti insieme modulando anche le energie dei protagonista. Ci prendiamo almeno tutta la stagione per fare dei bilanci che andranno fatti".
Roma-Borussia Mönchengladbach 1 a 1 - Con un rigore inventato, il Borussia pareggia in extra-time
Questo pomeriggio alle 18:55 all'Olimpico si disputerà il match Roma-Borussia Mönchengladbach per la terza gara del girone J di Europa League. Davanti a Pau Lopez sarà difesa a 4 con Spinazzola e Kolarov terzini e la coppia Fazio-Smalling al centro. Veretout e Mancini in mediana, davanti a loro Kluivert, Zaniolo e Pastore alle spalle di Dzeko.
LE FORMAZIONI UFFICIALI
ROMA (4-2-3-1): Pau Lopez; Spinazzola, Smalling, Fazio, Kolarov; Mancini, Veretout; Kluivert, Pastore, Zaniolo; Dzeko.
A disp.: Mirante, Juan Jesus, Perotti, Florenzi, Antonucci, Riccardi, Calafiori.
All. Paulo Fonseca
BORUSSIA MÖNCHENGLADBACH: (4-4-2): Sommer; Lainer, Elvedi, Jantschke, Bensebaini; Hermann, Kramer, Zakaria, Neuhaus; Thuram, Embolo.
A disp.: Grün, Stindl, Wendt, Beyer, Bénes, Hofmann, Noß.
All. Marco Rose
Arbitro: Collum (Sco). Assistenti: Connor e McGeachie. IV uomo: Robertson
Fazio: "Lo hanno visto tutti che non era rigore. Ci stanno facendo molti danni"
Federico Fazio, difensore della Roma, ha parlato ai media al termine del match pareggiato contro il Borussia Monchengladbach:
FAZIO A ROMA TV
Sul rigore…
"Lo abbiamo visto tutti, sono sorpreso. Nessuno disturbava la visuale dell’arbitro e tutti lo abbiamo visto che non era rigore. Lui aveva il dubbio, ma ormai siamo abituati a questi episodi degli arbitri contro di noi, ci stanno facendo molti danni all’Olimpico e fuori".
Se ci fosse stato il VAR non ci sarebbe stato il rigore…
"Anche col Cagliari c’era il VAR eppure non ci hanno convalidato il gol. Lui era 2 metri di fronte, la palla gli è andata in faccia".
La Roma stava gestendo il risultato, era una vittoria che avrebbe dato tranquillità…
"Abbiamo giocato questa partita con cattiveria, lottando e cercando di vincerla. Adesso dobbiamo pensare alla prossima partita, non possiamo fare niente, sarà importante per noi".
Dzeko: "Errore grave, inaccettabile. Non può succedere a questi livelli"
Edin Dzeko, attaccante e stasera capitano della Roma, ha parlato ai media dopo il pareggio contro il Borussia Monchengladbach:
DZEKO A SKY SPORT
Questo episodio ha cambiato un po’ tutto. Ci spieghi cosa sei andato a dire all’arbitro?
"E’ un errore grave che non può succedere a questi livelli perché poi alla fine cambia tutto. Con due punti in più era una classifica diversa. Abbiamo altre 3 partite dove sicuramente può succedere tutto. Con la vittoria oggi era tutto più facile, non capisco perché l’arbitro fosse così troppo sicuro. Io l’ho visto subito che era faccia, l’ho rivisto in televisione lui non lo poteva vedere, incredibile".
L’arbitro ti ha dato una spiegazione?
"No, lui ci ha detto che dovevamo andare via perché lui aveva visto ed era rigore. Io gli dicevo che era faccia. Gli ho detto che avrebbe sbagliato e di aspettare un po’. Non puoi dare un rigore così all’ultimo minuto, è inaccettabile. La faccia di Smalling era diventata subito rossa. Per lui era un chiaro rigore. Non volevo che qualcun’altro prendesse il giallo o il rosso. Alla fine avevamo ragione noi e non lui".
La partita era stata sempre sotto controllo…
"Alla fine penso che abbiamo controllato bene, nel secondo tempo ancora di più. Loro avevano la palla ma noi abbiamo avuto anche qualche occasione nel secondo tempo. Non abbiamo subito niente nel secondo tempo. Abbiamo perso due punti ma adesso dobbiamo guardare avanti, questa partita è finita e non si può più fare niente".
Momento complicato per la Roma, puoi tranquillizzare i tifosi in primis per le tue condizioni e poi sul fatto che vi riprenderete?
"Con la maschera non vedo così bene (ride, ndr). Però mi devo ancora un po’ abituare, la testa sta bene e questo è l’importante. Peccato perché non siamo in un buon momento questo è il quarto pareggio di fila. Una vittoria oggi faceva bene anche alla fiducia però come ho detto prima non dobbiamo guardare indietro. Domenica c’è una gara importante contro il Milan e dobbiamo dare tutto per vincerla".
Fonseca che cosa vi ha detto?
"Ci ha detto che dobbiamo dare di più. Quello che abbiamo fatto contro la Sampdoria non basta sicuramente perché penso che nel secondo tempo abbiamo sempre avuto noi la palla però l’abbiamo sempre giocata con passaggi facili e non abbiamo mai rischiato qualcosa. Alla fine è certo che non vinci".
Fonseca: "Difficile accettare una situazione come questa. I giocatori sono devastati"
Paulo Fonseca, allenatore della Roma, ha parlato ai media dopo il pareggio contro il Borussia Monchengladbach:
FONSECA A SKY SPORT
La rabbia è tanta…
"Sì è difficile accettare una situazione come questa. Tutti i giocatori sono devastati dentro allo spogliatoio. Non possiamo dimenticare che abbiamo affrontato la prima squadra del campionato tedesco e abbiamo fatto con tutte le difficoltà un buon gioco, siamo stati sempre sotto controllo di tutto. Molto bene difensivamente, i giocatori hanno lottato e corso molto. Penso che è difficile accettare una situazione come questa".
Periodo un po’ sfortunato, c’è il rischio che la squadra vada un po’ giù di morale?
"Il calcio è questo, è così. Dobbiamo reagire velocemente, sappiamo che abbiamo fatto una buona partita. Ho parlato con tutte le difficoltà che ci sono, questa partita doveva finire con un altro risultato. C’era la possibilità di vincere la partita".
FONSECA A ROMA TV
Un po’ di rabbia ma è stata un’ottima prestazione…
"Sì, con tutte le difficoltà che abbiamo questo risultato non è giusto. Non abbiamo meritato questo finale di partita perché la squadra ha lottato e corso. Ha fatto una buona partita, molto sicura difensivamente. Abbiamo giocato contro la prima del campionato tedesco. Non è facile accettare questo risultato".
Interessante la proposta tattica di Mancini. C’è stata una scelta diversa tra il primo e il secondo tempo?
"No, l’idea iniziale era che nel primo momento di possesso potevamo costruire a 3 con Mancini nel mezzo. Lo abbiamo fatto a volte, ma Mancini ha giocato come centrocampista. Ha fatto una bellissima partita, non era facile cambiare da difensore a centrocampista".
Thuram: "Sapevamo che la Roma fosse una squadra dura da giocare"
Marcus Thuram, attaccante del Borussia Moenchengladbach, ha rilasciato alcune dichiarazioni alla fine del match contro la Roma finito 1-1 tra un gol di Zaniolo e un dubbio rigore messo a segno da Stindl al 94′. Al termine del match, l’attaccante del club tedesco
THURAM A SKY
Sulla partita.
"Si sapevamo che la Roma fosse una squadra dura da giocare, per fortuna abbiamo fatto gol alla fine e abbiamo preso un punto".
Sulla qualificazione.
"Ci dà speranza per la partita chiave con la Roma tra due settimane. Questo gol ci fa credere alla qualificazione".
Sulla differenza di di rendimento tra campionato ed Europa.
"A volte non funziona sempre, ma speriamo di fare altrettanto bene".
Papà ti da dei consigli?
"Sempre, sempre".
Conferenza stampa, Rose: "Non avrei dato quel rigore, capisco l’umore dei tifosi della Roma"
Marco Rose ha rilasciato alcune dichiarazioni in conferenza stampa dopo la fine del match Roma-Borussia Moenchengladbach. Queste le sue parole:
ROSE IN CONFERENZA STAMPA
I suoi giocatori hanno protestato per un rigore che non c’era. Che ne pensa e cosa pensa del risultato finale?
"Il tocco di mano non c’era, evidentemente. Ma le cose sono andate così. Devo dire che sul calcio d’angolo di Zaniolo c’era fuorigioco."
È favorevole al Var nei gironi?
"Non sono venuto qui per discutere sui singoli episodi. Non avrei dato quel rigore, capisco l’umore dei tifosi della Roma, ma preferisco mettere questo episodio da parte."
Il motivo della differenza tra campionato e coppa del Borussia e come le è sembrata questa Roma un po’ diversa dal solito. Se l’aspettava così raccolta?
"Non c’è alcuna differenza, abbiamo una buona posizione in Europa League, in Bundesliga siamo attaccati. Ci prepariamo bene per tutte le partite. I primi 30’ del primo tempo sono stati giocati bene."
Conferenza Stampa Fonseca: "Sono soddisfatto della partita dei ragazzi. Difficile accettare il rigore"
Paulo Fonseca, allenatore della Roma, ha parlato in conferenza stampa dopo il pareggio contro il Borussia Monchengladbach:
Cosa ha detto all'arbitro a fine partita?
"Gli ho detto che non era rigore, che la palla era stata presa con la faccia. E' difficile accettare una situazione come questa, ma dobbiamo già da domani preparare il prossimo match. Non è giusto ma non possiamo fare niente, è anche questo il calcio".
Al di la degli episodi negativi, non ha nulla da recriminare ai suoi giocatori?
"Non possiamo dimenticare che abbiamo giocato contro i primi del campionato tedesco, ma abbiamo giocato bene. Non è stato facile con tutte le diffcoltà che abbiamo, ma i ragazzi hanno giocato bene controllando la partita e facendo bene in difesa. Poi l'episodio ha condizionato il finale".
Cosa passa nella testa di un allenatore adesso? Cosa si sente di dire?
"Posso dire che sono una persona sempre positiva ed ottimista, non so se si può fare qualcosa in Uefa per l'episoodio. Ma dobbiamo pensare alla prossima partita e reagire in campo. I giocatori sono devastati ma dobbiamo reagire".
Prima mezz'ora sottotono ma poi siete usciti fuori bene. E' soddisfatto?
"Si, sono soddisfatto. Abbiamo fatti dei cambi di modulo, per esempio con Mancini che ha giocato centrocampista ed ha fatto bene. Tutti hanno fatto bene, sono soddisfatto della partita e di tutti".
Come hanno reagito i giocatori nello spogliatoio?
"Non ho parlato con Florenzi per il gol sbagliato. Tutti i giocatori sono devastati, perchè è difficile accettare il rigore. Non tanto l'errore di Florenzi, ma l'errore del rigore è difficile da acettare"
Come sta Pastore? Come giudica la sua condizione?
"La situazione di Pastore, come già detto in passato, va gestita bene perchè ha subiuto tanti infortuni. Ma adesso è necessario che giochi visti i tanti assenti. Non so cosa possa fare la prossima partita, ma oggi ha lottato e cercato di fare bene".
Cosa preparerà per la prossima partita contro il Borussia?
"Sarà una partita im portante sia per noi che per loro, ci aspettiamo una partita difficile. Certo che vincendo oggi sarebbe stato tutto diverso".
Dopo l'errore possiamo dire che domenica vedremo una Roma aggressiva?
"Speriamo di si. Sappiamo che dobbiamo sempre lottare e giocare come oggi. Il Milan è una grande squadra e dobbiamo fare una grabde partita".